Un portafogli tiene i fogli (banconote).
Un portacellulare tiene un cellulare.
Un portaombrelli tiene gli ombrelli.
Un portafortuna?
In effetti non tiene la fortuna, ma la reca (portare=recare).
E' da un po' di tempo che mi volevo spiegare una particolarità dei cartelli stradali.
Allora, quando arrivo in un paese, mi trovo il bel cartello con il nome del paese stesso, e sotto in piccolo c'è scritto: Provincia di..., oppure Comune di..., oppure Frazione di...
Niente di strano secondo voi?
Per le prime due si intende che quello località è IN PROVICIA/COMUNE di...
Giusto?
E l'altra?
Quella località non può essere IN FRAZIONE DI, ma al massimo E' UNA FRAZIONE DI...
O no?
Il non specificare la preposizione antecedente "provincia", "comune", "frazione" giustifica questa incongruenza, che è anche concettuale: infatti "frazione" si riferisce al soggetto del cartello ed è una specificazione diretta, è una "apposizione"; invece "provincia" e "comune" sono specificazioni (stato in luogo) indirette.
In effetti è un' incongruenza logica.
Grande Sorma, tu sì che mi capisci...
E' un po' come quando leggi i cartelli tipo "PIAZZA I° MAGGIO"...
Non lo sanno che con i numeri romani, il "°" non ci va'?
Quello del mettere "°" dopo il numero è proprio un obbrobrio (nonchè grave errore) ortografico bello e buono!![]()
The pen is on the table
oppure
The penis on the table?
Segnalibri