Mi spiegheresti come si fanno a tarare gli elastici e se servono elastici particolari? Sai che sto raccogliendo sempre info in ottica WS.
Grazie Somo e complimenti perchè il box squat mi sembrava buono.
Mi spiegheresti come si fanno a tarare gli elastici e se servono elastici particolari? Sai che sto raccogliendo sempre info in ottica WS.
Grazie Somo e complimenti perchè il box squat mi sembrava buono.
@black
no, purtroppo non è la mia.. quello è il mio obiettivo! (è la schiena di un powerlifter forte che ho trovato una volta navigando)
@corvette
sto dando enfasi a tutto, onestamente la panca nn è il mio primo pensiero adesso, sono + concentrato su stacchi e squat.
@menphis
gli elastici li ho comprati in ferramenta, sono semplici elastici da pacchi.
ho fatto degli anelli con questi (utilizzando delle fascette in metallo) in modo che in totale ci fossero 2 giri di elastico (quindi in pratica la trazione di un elastico moltiplicata x 4) o 1.5 giri (trazione x 3)
tararli è un pò complicato
nel deloading è semplice, sistemi il bilancere con gli elastici e carichi dischi finchè nn sfiora il terreno, il peso che lo fa sfiorare appena è la trazione a terra.
nell'overloading invece ho utilizzato dei manubri, facendo passare l'elastico e trazionandolo fino all'altezza del bilancere nel lockout, il manubrio che, trazionato, sfiorava appena era il carico in chiusura (in verità siamo stati un pò approssimativi, per forza di cose, quindi i 30kg di trazione sono un pò sottostimati)
Innanzitutto grazie per la cortesia...devo dire però che non ci ho capito molto.
Nel deloading + o meno ho compreso,ma nell'overloading è un casino! Che tu sappia ci sono dei video in giro?? La gente che conosco in questa città di xxxxx non sa nemmeno cosa siano de/over-loading...
tra un pò dovrei postare i miei video di panca, comunque se dai un'occhiata al diario di zacros vedrai lo stacco con elastici (overloading) e la panca overloading di lunedi.
per il deloading dovrebbero esserci dei video anche nel mio diario, altrimenti nel suo ci sono i video di pinpull deloading di venerdi
Si, video ne ho visti parecchi, ma non ne ho trovato nessuno che spiegava la taratura...chiedevo se per caso ne esistessero...
Tipo:
Nel nell'overl. panca piana,metto il bilanciere sugli appoggi,ci piazzo gli elastici sul bilanciere e, all'altro capo degli elastici dei manubri. Supponiamo che ci vogliano manubri da 30kg affinchè i manubri stessi non vengano attratti al bilanciere. In questo caso la trazione allo stacco dagli appoggi sarà di 30 kg,giusto?Al petto non ne ho idea se sia calcolabile.
Nella panca piana deload, metto gli elastici in cima al rack e carico peso sul bilanciere fino a quando questo sfiora il petto. In quel momento la trazione sarà 0,ma quando faccio la concentrica come faccio a sapere quanto mi toglie??Se trovo la trazione 0 e voglio mettere + peso sul bilanciere come faccio??Devo prendere elastici + duri??
Scusa se ho esemplificato,ma è abbastanza complicato da capire per iscritto...
deloading:
fai piazzare qualcuno nel rack sulla panca al posto tuo
fai penzolare il bilancere appeso agli elastici e inizia a caricare dischi finchè il bilancere nn sfiora il suo petto.
in quel punto la trazione nn è zero ma MASSIMA e corrisponde al peso caricato sul bilancere
sapere quanto il bilancere toglie nelle varie parti dell'alzata nn è fondamentale ma se ti interessa saperlo è sufficiente scalare via del peso e vedere di quanto si solleva il bilancere.. ed a che punto dell'alzata corrisponde quell'altezza
nell'Overloading
devi semplicemente calcolare la lunghezza degli elastici quando sei nel lockout (fatti aiutare da qualcuno che si piazzi nella panca al posto tuo, con il bilancere in mano) .. per fare questo utilizza semplicemente un metro da sarto.
smonti gli elastici e infili un manubrio in un'estremità, stirandola fino a raggiungere la lunghezza che avevi precedentemente misurato (esempio: 80cm) .. il peso che, tirato dall'elastico sfiora appena il terreno è la tua trazione nella fase di lockout
la trazione al petto si calcola semplicemente misurando la lunghezza degli elastici in quella fase dell'alzata e ripetendo la procedura sopra esposta.
chiaramente tutte le misurazioni per l'overloading si eseguono a bilancere SCARICO![]()
Deloading:
Scusa,mi ero espresso male:intendevo che al petto la trazione dell'elastico è massima,ma la forza che mi "toglie peso" è 0.
Ora ho capito anche l'overloading!!!Sei stato gentilissimo e disponibilissimo. Per ora avanzi da bere virtualmente, se mai ci sarà occasione vedrò di provvedere!!!![]()
Grazie infinite.
Segnalibri