sì, questo l'ho capito; mi sono letta un sacco di articoli in materia...ma ora che faccio?!Non è che potreste darmi un aiuto in fatto di dieta e allenamento?! lascio perdere il cardio...e cosa faccio di preciso?
sì, questo l'ho capito; mi sono letta un sacco di articoli in materia...ma ora che faccio?!Non è che potreste darmi un aiuto in fatto di dieta e allenamento?! lascio perdere il cardio...e cosa faccio di preciso?
soprattutto mi chiedo: una volta che il metabolismo si è abbassato, c'è modo di farlo tornare a "regime" normale. Voglio dire: non posso passare tutta la vita a 800 calorie perchè sennò ingrasso!!
Dimenticavo di dire che nelle ultime due settimane prendo L-acetil carnitina, ma, sinceramente, il peso rimane invariato...
Direi che potresti attestarti su un plafond di 1200-1300 Kcal.
L'alimentazione, personalmente, potresti rivederla, aggiungendo grassi soprattutto insaturi.
Per l'attività, io penso, come ho scritto, che la cosa migliore sia l'iscrizione in una palestra dove un istruttore (possibilmente competente) possa progettare una scheda valida di esercizi con i pesi.
Probabilmente dopo un po' di mesi potrai vedere dei miglioramenti (del tipo: mangio ma non riesco ad ingrassare).
mmm...quindi?! aggiungere grassi?la scheda dei pesi che ho non mi dispiace, sono competenti nella mia palestra...
ma non ho chiaro l'aspetto nutrizionale...dovrei seguire di nuovo la dieta da 1200 della dietologa? o la modifico?
Nella dieta da 1200 Kcal non ci sono grassi, o almeno tu non li hai scritti.
Immagino ci siano.
In ogni caso è una dieta abbastanza "salutare".
oltre a ciò che ho scritto avevo a disposizione due cucchiai d'olio d'oliva al giorno, per condire..
ovvero?! niente carboidrati se non i 30 gr. di cereali a colazione?! e aggiungere quali grassi? quanti?
Perchè dovrei limitare il cardio? non aiuta a bruciare calorie? I muscoli li mantengo con i pesi...
T'ho detto: io sono dell'idea che potresti mantenere l'alimentazione (che è abbastanza equilibrata, l'unico neo è che non è proprio brillante come apporto proteico, ma per iniziare va benissimo) che ti ha dato la dietologa.
Certo che il cardio aiuta a bruciare calorie, ma è altrettanto vero che mette in atto processi anche proteolitici, oltre che lipolitici (ciclo di Krebs).
In questo senso, il tuo metabolismo, abiutato a essere su livelli di fasting, tende sempre e di più a rallentare (della serie: oddio mi stanno affamando...) per trattenere il più possibile le scorte di nutrimento.
L'attività anaerobica con modalità alattacida, viceversa, ha il beneficio di "aumentarli" i muscoli, non diminuirli, attuando una serie di emissioni ormonali benefiche.
ricapitolando: seguo la dieta che avevo (però tenderei ad aggiungere un altro uovo, almeno l'albume e un pò di proteine a pranzo, stando attenta ai carboidrati: li limito e prediligo quelli a basso IG). Posso aumentare un poco la colazione? Dopo solo un'ora di solito mi viene fame..
Per l'allenamento:
- mantengo karate
- due volte la settimana seguo la scheda dei pesi per le braccia
- seguo gag per le gambe
- al max. la domenica vado a farmi una pattinata tranquilla
Scusate l'assillo, ma dopo mesi a fare calcoli di calorie, ansie e pesate ho raggiunto una confusione mentale quasi totale! Grazie!
Segnalibri