Ehi ciao Rush!!! (per caso ti piacciono i Rush? se è così allora siamo in due...)
Io volevo scrivere quello che mi è piaciuto della scheda di allenamento seguita da me, secondo le linee della "definitiva" di Iron Paolo.
1) le progressioni:5x5, 5x4, 4x4, 5x3, 5x2. Le ho tenute sui miei 3 esercizi fondamentali: stacco, stacco sumo, panca inclinata.... essi sono gli esercizi BASE; purtroppo niente squat perchè nella mia palestra manca il rack... Tali progressioni sono un ottimo compromesso volume - intensità e permettono un ottimo allenamento della forza soprattutto in un principiante. Poi il 5x5, il 5x4 e il 4x4 secondo me, sui fondamentali, sono ottimi anche per l' ipertrofia;
2) il complementare pesante da fare in 6 - 8 è OTTIMO per l' ipertrofia e coinvolge un po' tutte le fibre. Io spesso ho fatto, almeno per i gruppi più grandi, il piramidale inverso (perchè mi piace un casino...) 4 - 6 - 6 - 8, e ti assicuro che l' ultima serie è ipetrofia allo stato puro (nel senso che 8 ripetizioni sono un range ideale e che, per chi ne ha bisogno, c'è anche una sensazione di pumping). Inoltre il complementare è necessario per evitare squilibri fisici e per supportare lo sviluppo della forza in certi gruppi muscolari che potrà avere un "transfer" sugli esercizi BASE;
3) il omplementare leggero da fare in 8 - 10 - 12 è OTTIMO se applicato ai gruppi minori (braccia, alzate laterali, anche polpacci magari... però lì già non è più tanto leggero), e da grosse sensazioni nel senso che "completa" l' allenamento, ti consuma, ti da la certezza di aver fatto qualcosa in palestra... in questo cmpl leggero si può andare a cedimento nell' ultima serie... quindi quello che volevo intendere è stato inteso; ti fa sentire di aver lavorato appieno.
Insomma mi è piaciuto un po' tutto: ma soprattutto una certa "libertà" negli esercizi non di base, e una certa flessibilità della scheda stessa che permette di adattarla anche a chi ha una vita piena zeppa di impegni.
Ciao!![]()
Segnalibri