Veramente no...se sei in ipocalorica o normocalorica non c'è alcun pericolo che l'insulina determini un accumulo di grasso.
Veramente no...se sei in ipocalorica o normocalorica non c'è alcun pericolo che l'insulina determini un accumulo di grasso.
è comunque preferibile, in ipocalorica, tenere l'insulina bassa, per evitare i classici "attacchi di fame di carboidrati"...ma comunque non c'è rischio di accumulo di grasso (e non c'è nemmeno in normocalorica)
ok grazie (anche se dite uno il contrario dell'altro. Aspettiamo il terzo parere).
Quindi quegli str... della mia palestra che ti offrono le caramelle gommose quando entri, lo fanno solo per rendere completamente inutile il lavoro di quelle povere ragazze che si spaccano di step!!!o sbaglio![]()
![]()
Andando avanti con la lettura poi si dice che cmq l'insulina è un ormone anabolizzante, quindi potrebbe essere bene far salite la glicemia prima di una sessione tosta di pesi??
Per fare un po' di chiarezza: se ti alimenti con una percentuale troppo elevata di carbo e sei in normocalorica, può accadere quello che dice (edit) (cioè che il tuo peso rimane uguale, però sostituisci massa grassa a massa magra), ma indipendentemente dall'azione dell'insulina; detto in termini molto semplici, succede che le tue riserve muscolari ed epatiche di glicogeno sono sempre piene (perchè, appunto, consumi molti carbo e sei in normocalorica), per cui un ulteriore eccesso di carbo rispetto alla richiesta energetica del tuo organismo viene trasformata in grasso...ma a questo punto non centra più il picco glicemico: anche se assumi questi carbo da fonti a basso IG vengono comunque trasformati in grasso...
Il problema non si pone se invece sei in ipocalorica...
Ultima modifica di IronPaolo; 07-06-2007 alle 12:46 PM
Non generalizziamo. Quello che occorre è cercare di evitare i picchi postprandiali.
Notate sempre che il meccanismo glicemia-insulina-glucagone è SEMPRE attivato per la omeostasi glucotica, anche, ad esempio, quando ci stiamo allenando.
Attenzione: l'insulina non è anabolica, ma anticatabolica. E' una precisazione di non poco conto. Ciò che ci fa crescere sono le spinte ormonali dovute al WO (cfr. MGF).Durante la giornata va tenuta a bada, ma dopo il w.o. va innalzata, xkè in questo momnto, siccome è un'ormone di trasporto, serve a trasportare, appunto aminoacidi, sostanze nutritive e ormoni, tutti necessari alla crescita...
postprandiali?
Dopo il pasto.
Quindi un picco insulinico post Wo fa bene?
Se non sbaglio dovrebbe aiutare a ricostituire le scorte di glicogeno, giusto?
E poi essendo in ipocalorica, non ci dovrebbe essere esubero tale da essere trasformato in ciccia.
Dico giusto?
Segnalibri