Mi sembra anzi che 4ca, Tu e io diciamo la stessa cosa e cioè: occorre partire da un certo valore base e poi modificarlo in base alle proprie caratteristiche genetiche, al proprio stile di vita, al tipo di allenamento, all'impegno che uno ci mette nel fare bb e via dicendo.
Ecco fino a qui ci siamo....
Ps: mi spieghi cosa vuol dire leggere in rest pause ? Ho molte cose da imparare, e non parlo solo di bb....
La sezione del forum chiamata appunto "Rest pause"
Per il discorso del.. "valore base", premesso che non sono medico, preparatore, dietologo e tantomeno professionista del BB, certo che regolarsi con il peso va bene, ma quando si è agli inizi secondo me la cosa migliore sono i 3 pasti completi principali, e due spuntini leggeri, ma anche dicendo solo questo capisci che ho generalizzato..e che questa cosa può non andar bene a tutti ? E quindi ho detto " tutto e niente"
.
Già dal peso qualche indicazione in più la teniamo... io adesso pesassi 70 Kg e fossi agli inizi, mi regolerei con un pasto a colazione con 25 bei gr di proteine (da cibi) 20 gr a pranzo e lo stesso a cena, e basta riguardo le proteine ... all'inizio ricordo che crescevo senza una dieta, e di proteico mangiavo solo latte al mattino, salame e formaggio a metà mattina (a scuola) e la carne a cena....perché il qualche remoto luogo avevo sentito di dissociare i cibi e quindi a pranzo solo pasta...
Seminari Expo 2004
Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"
Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"
Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"
Segnalibri