non vedi una LEGGERA differenza di difficoltà esecutiva tra tirare su un bilanciere e fare un clean&jerk?
non vedi una LEGGERA differenza di difficoltà esecutiva tra tirare su un bilanciere e fare un clean&jerk?
In effetti anche io ho questi dubbi sulla loro tecnica...però cè da dire che loro sono professionisti e NIENTE è lasciato al caso per cui....
In fondo è come vedere allenarsi i giganti del mr O. che io sappia in pochi eseguono correttamente gl iesercizi....ok le bombe però anche io credo che la tecnica a quei livelli sia imprescindibile, sta di fatto che loro hanno ragione..![]()
il fatto che uno stacco sia + semplice di un alzata olimpica, implica solo che nelle alzate olimpiche gli errori tecnici si pagano di +.
serebbe bello sentire paolo o enrico sull'argomento.
anche paolo staccava incurvato, e poi correggendo la tecnica è salito con i carichi.
ma guardatevi i mondiali IPF (di powerlifting) del 2004 e poi ditemi se le esecuzioni sono approssimative.
il limite della tecnica è dato dal fatto che è impossibile pretendere che tutti i muscoli possiedano una forza equivalente.
quindi in un massimale di stacco è facile che glutei e femorali siano + forti degli erettori della colonna.. e quindi è probabile che si curvi la schiena.. ciò non toglie che ci sia un tentativo di tenerla comunque rigida.
cmq ognuno ha i propri punti deboli che chiaramente si manifestano al massimo durante una prova massimale (e quindi a quel punto si vede il sedere alto, la schiena un pò curva, le ginocchia che tendono ad andare verso l'interno) ma con pesi submassimali la tendenza generale è quella di ricercare una tecnica sempre decente.
poi è chiaro che se sei un professionista e dopo anni ti accorgi che con il sedere basso tiri 300kg e con il sedere alto (per motivi tuoi di leve e predisposizione muscolare) tiri 350kg.. allora il resto viene da se.
Segnalibri