spettate, qui stiamo andando un po' fuori dal tema principale.
la domanda non è tanto il potere dolcificante di alcuni preparati più o meno artificiali ma è bensi se i prodotti di origine sintetica possano o meno creare quei casini a livello di cervello e secrezione di insulina, quindi di glicemia, che ceriani dice nel suo libro.
Possono prodotti artificiali ingannare il cervello, scatenando l'insulina contro gli zuccheri circolanti nel torrente ematico in quanto non riconosce come carboidrati le molecole artificiali?
Segnalibri