Hehe hai buttato giù un trattato!
Lo leggerò stasera con attenzione, ora purtroppo ho poco tempo.
Un commento veloce veloce...perchè mi sembra che ti contraddici.
Forse stiamo parlando di cose differenti..sono d'accordo con te sul fatto che il processo digestivo possa in qualche modo inibire l'efficienza di certe funzioni dell'organismo, l'aumento della forza in risposta all'allenamento per esempio.
Quindi ok ridurre il numero dei pasti, o magari allenarsi dopo aver assunto forme semplici di carbo.
Riguardo la fisiologia non l'ho studiata all'università ma solo un po'da autodidatta (ho scelto un'altra strada)..tu ne saprai sicuramente più di me.
Quando dici che si presume che un atleta + pesante sia anche + muscoloso io dico che è vero (atleta, non onnivoro divano-dipendente)..o meglio l'incremento della massa muscolare più è estremo più deve andare a scapito di un aumento di massa grassa (senza aiuto di farmaci).
Ti ripeto che altrimenti non mi spiegherei come mai i detentori dei record di sport di forza (anche non prettamente dinamici come il lancio del peso) siano delle bestie over 100 kg!!!
Possibilissimo che mi sbagli io, o che magari tra i fattori che elenchi tu ce ne siano altri più influenti che spingano in direzione opposta.
Ciao!
Segnalibri