Per me Somo è portartato per tutto!! Complimenti, la tua dedizione e i tuoi sacrifici ti stanno premiando!!!
Per me Somo è portartato per tutto!! Complimenti, la tua dedizione e i tuoi sacrifici ti stanno premiando!!!
grazie ragazzi.. oggi credo di fare un allenamento leggero per evitare di bruciarmi.. anche se onestamente ho capito che quelle storie sul sovrallenamento e il calo del sistema nervoso sono un pò caricate (basta leggere il diario degli ultimi mesi)
alla luce dei miei ultimi studi e degli interrogatori fatti ai prof ho abbassato i carboidrati ed il numero dei pasti (3 in tutto)
oltre alle kcal totali.
devo dire che mi sento meno ingolfato, sempre lucido e gli effetti sulla forza si vedono pure.
alla faccia di chi dice che per diventare forti bisogna mangiare tanto e soprattutto tanti carbo
Ciao! Quello che dici è interessante, ma non riesco a trovare una motivazione alla riduzione dei carboidrati nell'aumento di forza..proprio non ci arrivo![]()
Forse intendi comunque mantenersi su un 50% di carbo o no?
In ogni caso non puoi negare che mangiare molto e mettere su peso metta a disposizione un maggior potenziale di forza, che poi non è detto che l'atleta riesca a sfruttare. Non pensi? Altrimenti non si spiegherebbe perchè il record del mondo maschile (strappo + slancio) nella categoria 56 kg è di 305 kg, in quella oltre i 105 kg è di 472,5 kg.
Comunque concordo...anche senza mangiare come suini se ci si allena bene la forza aumenta!![]()
puoi approfondire il discorso dei tre pasti (magari in altra sede)?
neanche gli spuntini di frutta li ritieni utili?
ciao templario
avevo voglia di scrivere un giorno di questi qualcosa in proposito
ma visto che tu hai avuto L'IMPUDENZAdi farmi questa domanda adesso per punizione ti becchi la risposta luuuunghisssssima!!
![]()
è normale che tu non riesca a trovare una motivazione per giustificare quanto ho detto.. sei completamente in balia dei luoghi comuni e delle dicerie sui carboidrati, oltretutto ti mancano le basi di fisiologia e biochimica per sapere alcune cose (ti prego, non prenderla come un'offesa).
i record nelle categorie superiori di peso sono maggiori perchè si presume che un atleta + pesante sia anche + muscoloso e non solo una palla di adipe..
altrimenti mi metterei a mangiare come un suino per ingrassare e guadagnare kili allo squat, invece così non è, purtroppo o per fortuna.
anzi, ti dico e imprimi questa cosa in mente, che mangiare MOLTO non serve ad aumentare la forza, anzi mangiare TROPPO la riduce ed io l'ho sperimentato in prima persona nel periodo natalizio.
le ragioni sono davvero tante:
- In primis il processo digestivo è uno stress non indifferente per l'organismo, quindi se mangi + del necessario (ed il necessario è una leggera ipercalorica) ti senti ingolfato e puoi anche compromettere il recupero dalle sessioni d'allenamento
- il massimo rilascio di testosterone lo si ha con diete leggermente ipocaloriche (le diete fortemente ipercaloriche lo inibiscono)..
il rilascio del GH si ha in condizioni di ipoglicemia
l'adrenalina (Eccitante, utile anche ad allenarsi con vigore ed essere lucidi, scattanti) è secreta soprattutto in condizioni di ipoglicemia
- un eccesso di carboidrati produce un aumento dell'insulina .. questa fa entrare nelle cellule insulino dipendenti (muscolo-tessuto adiposo) oltre agli zuccheri anche alcuni amminoacidi specifici, in particolare gli amminoacidi ramificati (i famosi BCAA) ed altri amminoacidi essenziali (fenilalanina\tirosina, metionina).
il triptofano, un altro amminoacido essenziale, invece è quasi insensibile a questa azione insulinica quindi l'effetto dell'alimentazione glicidica porta ad un aumento della sua concentrazione % nel sangue.
--> spostiamoci adesso nel cervello...
l'ingresso dei nutrienti attraverso la barriera emato-encefalica (Che protegge il cervello) è insulino-indipendente
il cervello utilizza, oltre agli zuccheri, anche gli amminoacidi sia per produrre energia che per produrre determinate sostanze\ormoni
ipotizziamo che esista un UNICO canale\passaggio per l'ingresso degli amminoacidi che ho citato..
quindi un alto livello di BCAA inibisce l'ingresso del triptofano visto che si fanno competizione a vicenda.
ma dopo un picco insulinico il livello degli amminoacidi competitori nel sangue è diminuito e il triptofano può entrare serenamente nel cervello.
bisogna sapere che il triptofano è l'amminoacido di partenza per la sintesi della serotonina, un ormone implicato in diversi processi tra cui quello della fame (in particolare della fame di "dolce".. per questo molti depressi si ingozzano di cioccolato e pasticcini) e della sensazione della FATICA.
quindi un aumento della concentrazione di triptofano nel cervello porta ad un'aumentata sintesi di serotonina ergo ad una sensazione di sonnolenza.
Un aumentato livello ematico di glucosio (sempre a seguito dell'alimentazione ricca di carboidrati, come dicevamo) indica al corpo che NON è necessario secernere molta adrenalina (che è un ormone ad azione iperglicemizzante, cioè ripristina i livelli di glicemia quando questa scende troppo.. oltretutto ha un'azione lipolitica, quindi è per questo che chi mangia molti carboidrati difficilmente perde ciccia... anzi, soprattutto chi mangia molti carboidrati ed ha la fissazione di mangiare 6-8 volte al giorno.. in questo modo inibisce al massimo la lipolisi e col cavolo che dimagrisce facilmente).. quella adrenalina che ti avrebbe reso iperattivo.
ecco spiegato, in sintesi, perchè mangiare troppo e mangiare troppi carboidrati, non è conveniente per chi vuole sentirsi in forze e vuole aumentare la propria forza.
so di essere FORTEMENTE controcorrente ma io la penso così (e nn ho alcun problema a discutere di questa cosa con chi non fosse daccordo, sono -abbastanza- in grado di argomentare le mie affermazioni)
ciao konko,il mio è un discorso generico
voglio dire di evitare i sofisticatismi che, sono convinto, nella maggiorparte dei casi non solo sono inutili ed inutilmente faticosi, ma fanno anche danno.
gli spuntini di frutta possono essere moolto validi.
sia perchè la digestione della frutta è + facile in queste condizioni, compreso l'assorbimento dei micronutrienti in essa contenuti
sia per controllare l'appetito (che però il + delle volte è una questione psicologica..)
già che ci sono dico che sono anche contrario alla ricerca costante di grassi essenziali in tutti i pasti.
la metabolizzazione dei lipidi è lenta e la loro permanenza nel sangue è prolungata (anche 8 ore), quindi non c'è proprio alcun bisogno di smangiucchiare noci o integratori di omega 3 ogni 3 ore.
Hehe hai buttato giù un trattato!
Lo leggerò stasera con attenzione, ora purtroppo ho poco tempo.
Un commento veloce veloce...perchè mi sembra che ti contraddici.
Forse stiamo parlando di cose differenti..sono d'accordo con te sul fatto che il processo digestivo possa in qualche modo inibire l'efficienza di certe funzioni dell'organismo, l'aumento della forza in risposta all'allenamento per esempio.
Quindi ok ridurre il numero dei pasti, o magari allenarsi dopo aver assunto forme semplici di carbo.
Riguardo la fisiologia non l'ho studiata all'università ma solo un po'da autodidatta (ho scelto un'altra strada)..tu ne saprai sicuramente più di me.
Quando dici che si presume che un atleta + pesante sia anche + muscoloso io dico che è vero (atleta, non onnivoro divano-dipendente)..o meglio l'incremento della massa muscolare più è estremo più deve andare a scapito di un aumento di massa grassa (senza aiuto di farmaci).
Ti ripeto che altrimenti non mi spiegherei come mai i detentori dei record di sport di forza (anche non prettamente dinamici come il lancio del peso) siano delle bestie over 100 kg!!!
Possibilissimo che mi sbagli io, o che magari tra i fattori che elenchi tu ce ne siano altri più influenti che spingano in direzione opposta.
Ciao!
eh? no, + si è grossi + è difficile tenere un % di BF bassa.
somo non ha mai detto il contrario.
negli sport di forza è ovvio che siano + forti gli atleti più pesanti... se guardi il rapporto al BW capisci subito di cosa parlo,no?![]()
Quindi kik che voleva forza in ipocalorica era un precursore????
Scherzi a parte, credo cmq che il rapporto massa/forza sia inscindibile. Rimanere troppo in ipo mi farebbe perdere anche muscoli, secondo me è per questo che si tende ad allenarsi per la forza in ipercalorica.
Credo, leggendo quà e la (non sono un medico...) che come dice simmons la massa sia necessaria per continuare a battere i propri PR
Segnalibri