Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: SST di Bompa:linee guida per la massa

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    oltretutto non consideri UN MUCCHIO di variabili come la conversione di una tipologia di fibra in un'altra in base all'allenamento

    non specifichi neanche a cosa sia dovuta l'ipertrofia (ho capito che hai riassunto, ma se devi partire da dei presupposti questi devono essere chiari altrimenti ciò che dici dopo ha poco senso)
    con 12 ripetizioni ed esecuzione "media" che ipertrofia ottieni?

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    1.72m 66kg Spalle 124 Bic 38 Petto 107 vita 71 bf 11.5%
    Messaggi
    418

    Predefinito

    Per quanto riguarda l'ipertrofia le cause della stessa sono ancora oggetto di studi e non si è ancora certi che sia data dlla traformazione di fibra rossa in bianca quindi inutile scrivere cose senza certezza scientifica!
    Un metodo in quanto tale non esclude altri metodi penso ke ki segue un 8x8 non creda che sia l'unico modo per crescere,no?Ne esistesse uno e fosse così migliore degli altri allora 'sto forum nn avrebbe ragione d'essere!
    Non parlo di TUT perche credo che sia un principio base per l'ipertrofia credevo che fosse un concetto di partenza per quasi tutte le schede massa!
    Per il 60 errore mio volevo dire come ho scritto nell'esempio 70:!

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    1.72m 66kg Spalle 124 Bic 38 Petto 107 vita 71 bf 11.5%
    Messaggi
    418

    Predefinito

    Poi se devo anche scrivere che l'esuzione degli esercizi deve essere la migliore e lenta possibile allora devo anche scrivere che per allenarsi e fare curl coi manubri sono necessari i manubri,no?
    Poi si parla di una scheda che prevede il passaggio per ogni sessione dal 3x10 3x8 3x6 nn di una scheda di sl 3x10 quindi è un concetto un pò più ampio..
    Lo scopo di questa scheda e di reclutare il maggior numero possibili di fibre e di massimizzare ed enfatizzare il recupero sotto ogni suoi aspetto delle stesse.
    Secondo me è valida poi per capirla mi sembra necessario analizzarla nel suo complesso e forse è meglio rimandare una discussione al momento in cui avrai approfondito questa teoria, che come molte altre anche molto diversa mi sembra valida.
    Poi a me i risultati che voglio li da quindi se sento massimizzare i risultati in base al mio lavoro ritengo che possa essere valida,non certo totalmente fuori dal mondo!
    Una serie da 12 reps per un principiante nn può andare bene?
    Un novizio lo vedrei bene con un 5x5... ...

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    1.72m 66kg Spalle 124 Bic 38 Petto 107 vita 71 bf 11.5%
    Messaggi
    418

    Predefinito

    Per quanto riguarda la tensione interna credo tu ti riferisca all'IEMG..
    Non ho precisato che nella strutturazione della scheda vanno privilegiati es con elevata percentuale di "eccitazione (segnale elettrico) nel gruppo muscolare" però credo tu capirai che se mi metto a scrivere tutto riscio di dover pagare il copyright al tizio che l'ha prodotto?scherzo cmq ti sembra così fuori dal mondo?

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    secondo me e non sono l'unico a vederla così
    10-12 reps per lo squat sono generalmente tante anche per un principiante per motivi che sono stati ripetuti tante di quelle volte che adesso non ho voglia di ripetere.

    l'approccio di allenamento olistico per le fibre (cioè che vorrebbe allenarle tutte contemporaneamente) non è il massimo secondo il mio modesto modo di vedere (e anche secondo alcune moderne teorie) per una serie di motivi
    in primis l'allungamento dei tempi di recupero causato da uno stimolo così ampio e "confuso"
    in secundis perchè non tiene presente un principio base nell'adattamento del corpo agli stimoli: il corpo si adatta a stimoli PRECISI modificando il suo assetto.
    se però lo stimolo è Olistico mi pare evidente che nn è preciso.. quindi il corpo verso cosa si deve specializzare?

    se tu in 3 settimane sei passato dal lattacido (10 reps) all'alattacido (6reps) che adattamento vuoi aver avuto? non ci sono i tempi minimi perchè si possa avere uno switch delle fibre da lente a veloci.

    poi per quanto riguarda il tut non mi pare un concetto da cui tu parti e che dai per scontato.. se così fosse non avresti proposto
    3x10\3x8\3x6 per panca e squat
    visto che il tempo sotto tensione di uno squat è ESTREMAMENTE + elevato di quello di una ripetizione di panca.. a 10 ripetizioni di quest'ultima non corrisponde lo stesso numero di ripetizioni nell'altro.

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    1.72m 66kg Spalle 124 Bic 38 Petto 107 vita 71 bf 11.5%
    Messaggi
    418

    Predefinito

    Sarei curioso di sapere che diamine di TUT per gli squat si ha con una scheda come quella di kick che hai giudicato buona..poi vorrei sapere quanto più veloce puoi fare una distensione di panca rispetto una reps di squat messo 100 una di panca..
    Panca nn da pl ma da bb penso che non siano così più veloci degli squat almeno nn è ancora il mio caso!

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    nello squat a meno che tu non stia facendo un dinamico ci metti un 5/6 secondi... anche + se è pesante forte.
    nella panca 2 secondi di eccentrica e 1 di concentrica (o metti 2) e hai fatto l'alzata... sono 2/4 secondi di differenza, che messi su 10 rep fanno una differenza abissale

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    1.72m 66kg Spalle 124 Bic 38 Petto 107 vita 71 bf 11.5%
    Messaggi
    418

    Predefinito

    5-3=4?!
    poniamo il caso che eseguo lo squat in 5 sec e 4sec in panca su un set da 10 fan 10 sec di differenza...ok ma il tut di entrambi è sufficiente all'ipertrofia!
    Allora siamo tutti contenti !

Discussioni Simili

  1. Linee guida generali per impostare una dieta da "Cutting"
    Di Ct-7b nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 72
    Ultimo Messaggio: 09-02-2013, 01:19 PM
  2. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27-02-2012, 12:47 AM
  3. Per i principianti: linee guida generali del training
    Di MetalMeltdown nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27-06-2008, 02:36 AM
  4. linee guida dieta per ragazze e newbye
    Di pagus nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-06-2007, 01:20 PM
  5. Da massa a definizione: linee guida?
    Di balda78 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 02-02-2006, 03:00 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home