si ma nn dimenticare che il glicerolo apporta comunque calorie
ed una sua alta concentrazione plasmatica favorisce la sintesi di trigliceridi (che infatti sono costituiti da 3 molecole di acido grasso + una di glicerolo)
poi non è che stiamo parlando di chissà quale sostanza.. chiariamo:
il glicerolo lo introduciamo ogni giorno con i lipidi alimentari (appunto dai trigliceridi)
e lo sintetizziamo ogni giorno a partire dal metabolismo degli zuccheri (una molecola di glucosio o di fruttosio ad esempio) da 2 molecole di glicerolo.
chiaramente un eccesso di questo composto indica al nostro corpo che ci si trova in condizioni di disponibilità energetica e quindi che si può procedere alla sintesi di lipidi di deposito e di glicogeno (muscolare ed epatico)
Segnalibri