1) la fisiologia non cambia continuamente le sue regole! certo ci sono nuovi studi e nella scienza la base per progredire è capire che non ci sono solo punti fissi.
Questo non significa che ad oggi non ci siano degli studi seri e delle regole generali che valgono per la nutrizione e per il metabolismo.
Le basi stanno nella biochimica medica e nella fisiologia del corpo umano.
2) vuole dire varia, che non ponga in condizioni di stress psicofisico il nostro organismo, che contenga i nutrienti necessari nelle giuste proporzioni ed il giusto apporto idroelettrolitico e vitaminico.
Che non crei scompensi e correzioni omeostatiche pesanti da correggere.
Che non affatichi il sistema epatodigestivo... ecc... ecc...
3) che significa ipoglicemico : patologia ???? non molto... l'ipoglicemia di suo non è sinonimo di patologia, ma sta ad indicare una condizione in cui nel sangue viene ad essere ridotta la concentrazione di glucosio:
è vero che ci sono delle cause patologiche =
causa dell'ipoglicemia puo' essere nel diabete la complicanza della insulinoterapia, oppure una terapia con ipoglicemizzanti orali.
anche cause molto più rare: una insufficienza surrenalica, tumori pancreatici insulino secernenti, un deficit di gh nei bambini...
ma la causa molto ma molto + frequente è comportamentale:
UNA DIETA INADEGUATA
l'affermazione ipoglicemico : patologia pertanto non ha molto senso.
4) 15 ore di digiuno non sono assolutamente una buona strategia alimentare, un problema aggiuntivo credo che sia (come sottolineato da somoja) la possibilità concreta di malassorbimento intestinale.
questa è la mia opinione, liberissimo di fare come credi tu...
skoll
Segnalibri