mi scuso per il ritardo.. COMPLIMENTONI PAOLO!!! gran bel post.
d'altronde è un modello sensato di ciò che noi empiricamente notiamo nei nostri allenamenti.. io ad esempio mi alleno in "full" (panca stacchi squat) 3 volte a settimana eppure miglioro (ok, non sono ercole e sicuramente c'è qualcosa da ritoccare nella modulazione di intensità e volume, però già è qualcosa)
@konkoji
il discorso dei DOMS dipende dall'organizzazione del sistema algico.
esistono alcuni recettori che vengono eccitati da stimoli meccanici e chimici (stimoli prodotti durante l'allenamento) i recettori inviano a questo punto un messaggio di dolore al SNC che quindi modifica il nostro comportamento portandoci a proteggere la parte dolorante (uno degli scopi + banali del dolore è questo).
tali recettori però possono modificare la propria sensibilità agli stimoli eccitatori in base alla frequenza e all'intensità di questi.
per questo motivo gli allenamenti frequenti riducono l'incidenza dei DOMS
non è che se ti alleni frequentemente recuperi prima, semplicemente hai aumentato l'inibizione sui recettori del dolore.
(per questo motivo i DOMS non sono indice di un buon allenamento nè di un mancato recupero)
il sistema algico periferico (i recettori di cui parlavo) si interfaccia al sistema algico principale mediante dei ponti che vengono inattivati a temperature superiori ai 38°C
per questo motivo dopo il riscaldamento i doms si riducono o spariscono del tutto
per questo motivo con un bagno caldo i doms spariscono per poi riapparire quando siamo tornati a 36.5°C
(ANCHE per questo motivo i doms non sono indice di recupero muscolare etc..)
sistemi come le docce a contrasto resettano il sistema nervoso riducendo i doms anche dopo che la temperatura è tornata a livelli normali.
Segnalibri