Già, penso anch'io.
Al di là di considerazioni relative a fabbisogno, quote caloriche, percentuali di macronutrienti, etc. (che comunque sono fondamentali), direi che una primissima cosa che dovresti fare è quella di evitare cibi artefatti o molto raffinati (che contengono zuccheri e grassi trans) e cominciare ad assumere fibre. In che modo ?
Verdura, verdura, verdura. E frutta (bada che l'ho scritto una sola volta, eh !).
Banalmente, riduci le porzioni. Se prima ti "sparavi" due piatti di pasta, mangiane solo uno, ora.
Diminuisci poco alla volta la quota glucidica (mangia meno pane e pasta) ed aumenta di poco l'uso di cibi proteici magri (pollo, tacchino e pesce).
Minimizza i formaggi ed elimina le "salsine" (Ketchup, maionese, mostarda, etc.). Prediligi l'olio di oliva (vacci piano per l'apporto calorico maggiore...) e la frutta secca (idem).
Ah, un'altra cosa: elimina dalla dispensa biscotti, brioche, nutelle varie e snack. Mangia un bel sedano o finocchio (se ti viene fame) e bevi molta acqua (arriva almeno ai 2 litri). Bevande gassate (anche se ipocaloriche) lasciale pure sullo scaffale del supermercato.
Segnalibri