Ciao a tutti,
sto iniziando a sperimentare una scheda creata da me con un po' di esperienza storica di bb. Purtroppo per problemi di schiena sono rimasto fermo per qualche anno, perdendo massa muscolare e sostituendola con quella grassa.
Adesso lo sviluppo più o meno proporzionato di ogni singolo muscolo non è più prioritario per me.
Prioritario è il dimagrimento, affiancando al contempo una leggera tonificazione generale, aiutandomi con pesi rigorosamente liberi e, perchè no, elettrostimolazione.
Dimagrire non mi riesce difficile, anche di 10 Kg., l'ho già fatto.
Però oltre alla tonificazione generale c'è un gruppo che vorrei sviluppare sul serio, i deltoidi, perchè da sempre ho avuto difficoltà nell'allenarli: quando sulla panca scott alzavo 22 kg. per manubrio, di military press alzavo a malapena 35 kg. Insomma anni fa stavo per sproporzionarmi. E, dato il deficit che ancora permane in termini di forza, i deltoidi sono sempre il mio punto debole.
La scheda che ho iniziato consiste in (4/5 giorni su 7):
1) riscaldamento/preparazione con elettrostimolatore su addominali
2) crunches
3) serie a sfinimento (una volta si diceva allenamento da pugile?) sulle zone di maggiore accumulo di adipe
4) allenamento aerobico dai 30 ai 90 minuti
5) tonificazione con elettrostimolatore su bicipiti, tricipiti ed avambracci
Non mi interessa allenare le gambe perchè mi basta la muscolatura che si sviluppa correndo e pedalando.
Non alleno volutamente, per ora, le braccia perchè sono sicuro di rifarmi prendere la voglia di massacrarmi con peso, per me, elevato e risproporzionarmi, e inoltre le coinvolgo comunque nel pulley alto e negli altri esercizi.
Ora, ho inserito l'allenamento sui deltoidi 1 o 2 volte a settimana comprendendo:
- lento avanti
- lento dietro
- alzate laterali con manubri
- alzate avanti con manubri
- aperture all'indietro con manubri, in posizione prona
- trazioni al pulley alto/rematore (movimento opposto a quello di bench press)
Quest'ultimo movimento coinvolge però principalmente dorsali e bicipiti ma alla fine della trazione si lavora di deltoide "posteriore".
Il mio dubbio è...lavoro per nulla? Riuscirò a sviluppare qualcosa (deltoidi parlando) curando l'alimentazione, nonostante il grosso allenamento aerobico?
Un'altra domanda, anni fa valeva la regola: tante ripetizioni poco peso = fibra bianca ; poche ripetizioni tanto peso = fibra rossa... vale ancora o la ricerca ci ha messo lo zampino? Era da un po' che non mi aggiornavo...![]()
Grazie a tutti per gli interventi!
A risentirci,
Giuseppe
Segnalibri