Effettivamente è troppo poco chiara. Mi spiego: per aumentare la massa magra si aumenta anche di massa grassa,ok. Un buon rapporto è di 2:1 o 3:1..e fin qui ci siamo. Facendo un'esempio per assurdo: secondo te una persona può incrementare di massa muscolare lasciando inalterata la % di massa grassa? Ti risulta che sotto l'8% di massa grassa si cade in uno stato catabolico costante?
Chiedo scusa se le domande ti possono sembrare stupide, ma ti assicuro che le opinioni in materia che ho letto sono molto contrastanti...vorrei solo farmi un'idea più precisa...
E' un po' troppo difficile rispondere alla tua domanda, poiché le variabilità del caso sono altissime.
Diciamo che percentuali intorno al 8-9 sono assolutamente normali in individui che conducono una vita attiva fisicamente (sportiva) e hanno un'alimentazione adeguata allo scopo.
Grazie comunque per la risp.
24Kcal per chilo significa che una persona di 70Kg si mantiene con neanche 1700 calorie? mi sembra poco considerando che parliamo di persone che almeno il piede in palestra anche solo per chiaccherare, 3 volte alla settimana lo mettono.
A sto punto massa uno con cosa la fa con 30?
Io le vedrei al rialzo.
Per quanto riguarda il rapporto di crescita già 2:1 mi sembra un ottimo rapporto. Vedo improponibile la ricomposizione almeno uno non abbia una botta di fortuna in normocalorica e nel tempo, ma studiarla la vedo difficile o meglio non conveniente(inteso come ottimale) visto il rischio di non ottenere niente e far passare del tempo.
8-9% per un natural che possiede delle buone masse è già tanto. Logico che se parliamo di HP meno qualcosa allora è un altro discorso, ma se parliamo anche solo di HP è un buon risultato.
Ci sarà un motivo per cui chi sta sotto in genere è anche piccolo(di masse), evidentemente non è facile tenerle.
Bella risposta. Effettivamente le persone che hanno una % di massa grassa molto bassa e la riescono a mantenere nel periodo non presentano una massa muscolare considerevole. Non avevo ragionato motlo su questo punto...
Segnalibri