ehehe hai toccato una questione molto controversa e complicata...
ehehe hai toccato una questione molto controversa e complicata...
ci sono varie correnti di pensiero.
1-sono serie spazzatura
2-aiuta la crescita della parte non-contrattile
3-aiutano il recupero x la maggior affluenza di sangue
io non saprei dire chi ha ragione.
sono abbastanza orientato sulla prima (visto che Armando Vinci le odia) ma un paio di serie non ti ammazzano sicuro e forse possono dare risultati.
serie di pump molto (ma molto, es: 30-40%1rm 15-20, rip 2-3 set) leggere e con le macchine, le farei il giorno dopo se voglio accelerare il recupero unito a un po di stretching.
diversamente usate sono spazzatura, ammeno di programmare una fase di massa nn contrattile (cosa sconsigliata ai principianti).
come finisher allora puo essere una buona idea prendere un esercizio abbastanza murtiarticolare e fare ripetizioni a calare?
Io ad esempio prima facevo le trazioni supine a presa stretta con 4 serie 10-8-6-4 e anke se il peso nn era basso e le ripetizioni nn erano altissime finivo x avere un pump incredibile praticamente in tutto il corpo! Era una buona cosa o è meglio se me la evito in futuro?
a parte che "abbastanza multiarticolare" non vuol dir nulla la risposta è no.
pump si fa solo sui monoarticolari
Si x abbastanza multiarticolare intendevo ke nn è ne un multiarticolare classico pesante ne un esercizio d isolamento ma forse una specie d via d mezzo! Bocciato allora?
un esercizio per gruppo muscolare in stile pumping credo sia eccessivo.
Probabile possa essere più indicato per gruppi muscolari delle braccia la cui saturazione o congestione è evidente e ben apprezzata.
Trovo più utile inserire nell'ultimo set dell'esercizio una serie slide ovvero diminuzione del peso per due serie consecutive senza recupero e con calo di carico.
Segnalibri