Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: Comprensione del tempo di recupero

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    108

    Predefinito

    okkey ho capito,
    cmq per avere ipertrofia massima cosa è consigliabile?
    IO faccio tutti gli esercizi 3 serie x 12 ripetizioni.!?

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    scusa ma ragiona..
    per ottenere l'ipertrofia MASSIMA è evidente che devi lavorare su tutti i tipi di fibra.

    quindi serie pesanti ed alti recuperi per le fibre ad alta attivazione IIB
    serie medie 8-10 ripetizioni con recuperi medi
    serie ad alte ripetizioni con bassi recuperi per pompare sangue.

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    108

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    scusa ma ragiona..
    per ottenere l'ipertrofia MASSIMA è evidente che devi lavorare su tutti i tipi di fibra.

    quindi serie pesanti ed alti recuperi per le fibre ad alta attivazione IIB
    serie medie 8-10 ripetizioni con recuperi medi
    serie ad alte ripetizioni con bassi recuperi per pompare sangue.
    mi indichi per serie pesanti medie leggere i tempi di recupero generali?

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,506

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da TheDuke Visualizza Messaggio
    mi indichi per serie pesanti medie leggere i tempi di recupero generali?
    pesanti: 2/3'
    medie: 1'/1'30"
    leggere: 20"/45"

    questo in generale...

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    armando ha studiato molto + di me.. però onestamente che io sappia l'acidità locale è essa stessa uno stimolo alla sintesi proteica.

    d'altronde fu lui a spiegarmi che gli antiinfiammatori rallentano il recupero perchè bloccano l'infiammazione e l'infiammazione è uno stimolo alla sintesi proteica.

    linkami il thread in cui dice queste cose, forse in un contesto + ampio ha un senso che adesso non intuisco

  6. #6
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    108

    Predefinito

    una domanda
    se faccio una carico pesante ma utilizzo un recupero "medio" cosa succede?

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,506

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da TheDuke Visualizza Messaggio
    una domanda
    se faccio una carico pesante ma utilizzo un recupero "medio" cosa succede?
    cosa deve succedere secondo te? che le rep si riducono drasticamente o,peggio ancora,rimani sotto al peso alla prima rip.

  8. #8
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,506

    Predefinito

    il post che mi aveva incuriosito lo riporto qua.
    il link a tutta la discussione è questo invece:

    http://www.bodybuildingitalia.it/for...hread.php?t=85

    Resistere alla fatica equivale allenare la fatica, sono concetti diversi da quelli classici che si basano su contesti e idee diametralmente opposti, spesso duri a digerire, soprattutto per chi usa certe metodologie (parlo in generale, senza riferimenti).

    Allenando il lattato crei più fibre di questo tipo nel tempo, ma crei di conseguenza più lattato e diminuisci inoltre le 2B e le aerobiche, il che è grave metabolicamente parlando.
    L'acido lattico in più è nocivo per i motocondri, non a caso tutti gli amanti del lattato hanno un pessimo metabolismo aerobico e parlo anche di atleti professionisti (analisi alla mano).

    Se io ho tre metabolismi di cui uno efficientissimo (aerobico), uno quasi senza costi metabolici (alattacido) e uno con costi metabolici elevati e poco efficiente (lattato) quale alleno?
    La risposta è ovvia.

    Ovvio però non è il modo in cui si sviluppano tali metabolismi, perchè non me ne uscirò con fate la corsetta per 1 ora.
    Ci sono metodologie avanzate che non è il caso di discutere pubblicamente su un forum, ma quello che è interessante è il concetto di tutto ciò, che è stato anche discusso in un convegno a Roma a settembre dalla mia società ed alcuni "internettiani" hanno avuto modo di ascoltare in modo più "approfondito".

    Il BB purtroppo ricerca il lattato, anche perchè c'è quella correlazione con il GH che fa solo male alla scienza dell'allenamento.
    Puoi innalzare il GH anche facendo EMS prenanna, però fare 10x10 con 30 sec. 1 minuto di recupero fa più figo!

    C'è da discutere poi il punto prestazione vs aspetto fisico.

    Molti non hanno interesse a tali discussioni, poichè basta che abbiano un fisico decente in costume, quindi ogni metodologia che li porti verso questa direzione è valida.

    Non è lo stesso per la prestazione, non tutti fanno 9.79 semplicemente allenandosi.
    C'è anche da dire che la prestazione ha mille sfaccettature e non è facile additare ad una causa sola alti e bassi di un atleta.

  9. #9
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    108

    Predefinito

    SI mi è sorto un dubbio:
    esempio:
    faccio 90 kg di panca, 12 ripetizioni per 3 serie:
    con questo peso variando il recupero che può essere completo 3 min o incomplto 1,30 min,
    stimolerò un tipo diverso di fibre?

  10. #10
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,506

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    serie ad alte ripetizioni con bassi recuperi per pompare sangue.
    anch'io la pensavo così.
    poi armando mi ha spiegato che il sistema lattacido è il peggiore x il sistema e che inquina il recupero. e che quindi tutte le convinzioni dei bb sono menate.
    ... somo...pareri? (poi a me che me frega dirai tu... tanto ti alleni a basse rep... curiosità )

  11. #11
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    52

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    scusa ma ragiona..
    per ottenere l'ipertrofia MASSIMA è evidente che devi lavorare su tutti i tipi di fibra.

    quindi serie pesanti ed alti recuperi per le fibre ad alta attivazione IIB
    serie medie 8-10 ripetizioni con recuperi medi
    serie ad alte ripetizioni con bassi recuperi per pompare sangue.
    Questo risulta valido all'interno di un singolo wo?O per forza la ciclizzazione deve essere divisa in periodi indipendenti?

  12. #12
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,506

    Predefinito

    per il bb risulta valido in un'unico wo.. se uno ha anche altri fini meglio separare

  13. #13
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    puoi fare un'allenamento olistico in cui alleni i 3 sistemi oppure frammentare gli stimoli in cicli d'allenamento

    entrambi gli approcci sono validi e sensati.. ma vanno programmati differentemente

  14. #14
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    108

    Predefinito

    Ragazzi ultime spiegazioni:
    quando faccio un esercizio come esempio il 3x12,
    amettiamo i 90 kg che faccio di panca
    con 3 min o circa(molto a sensazione) faccio in tranquillità la seconda serie(sempre da 12rips.) ma è possibilie anche un recupero minore ma completando la serie ugualmente fina a 12 ma con una intensità di sforzo maggiore.
    qual'è la soluzione migliore ai "nostri" fini??

  15. #15
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,564

    Predefinito

    Se riesci a completare la serie con i tempi di recupero ridotti....significa che stai usando carichi troppo bassi !!

Discussioni Simili

  1. tempo di recupero
    Di Mauro1992 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23-12-2014, 12:00 PM
  2. Quanto recupero tra le serie ? Il Tempo di Recupero tra le serie
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-09-2013, 12:29 PM
  3. Creiamo una lista rapida di facile comprensione per alimenti TOP!
    Di vimaca nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20-05-2013, 11:05 PM
  4. Quanto tempo di recupero tra le serie in allenamento massa?
    Di jikof nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10-05-2013, 10:26 PM
  5. Tempo di recupero e supercompensazione
    Di heerokeem nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-07-2006, 11:53 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home