Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: microcicli e co.

  1. #16
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Originally posted by Giorgio83
    Comunque, ciclizzazione/periodizzazione sono FONDAMENTALI, non c'è niente da fare. Io sono un convintissimo sostenitore dei BII, ma la realtà è che ciclicamente bisogna cambiare volume/frequenza/intensità/densità eccetera. Triste realtà!
    allora come 4ca una volta mi ha fatto notare in realtà HD è tutto una ciclizzazione infatti tra un allenamento e l'altro abbiamo un pausa di riposo bella grossa e poi gli allenamenti pesanti. HD = ciclizzazione/periodizzazione. ammetto che prima nn mi era venuto in mente eheheh. cmq nn è intesa come ciclizzazione/periodizzazione come la intendiamo noi (ciclo di forza, massa, pompaggio ect) ma bensì come una ciclizzazione/periodizzazione impostaci dal corpo e (come dice anche mcrobert in oltrebrawn) dalla vita (vedi impegni di lavoro, ti nasce un figlio, trasloco..........) ripeto HD = ciclizzazione/periodizzazione (fa tutto il corpo, noi dobbiamo solo preoccuparci di fare passare 4-5 giorni tra un allenamento e l'altro e dare tutto quando ci alleniamo!!!) ammetto che è diverso da dire alto volume, alta intensità o alta intensità, basso volume ma è pure sempre una forma di ciclizzazione/periodizzazione.

    ciò è dimostrato dagli allievi di mike che si sono allenati sempre cosi sotto la sua guida e i risultati sono arrivati. la ciclizzazione/periodizzazione è si fondamentale ma nn crediamo che HD ne sia privo perchè ci alleniamo sempre uguale. altrimenti nn avrebbero progredito!!!
    Have a good Workout

  2. #17
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    x yuc:
    secondo me forzate e negative hanno senso quando non si è in grado di fare una ripetizione classica a meno di un ricorso al cheating che sarebbe sì rischioso..
    Credo che il sistema nervoso entri in gioco sotto diversi aspetti:
    da un lato, eseguendo sempre gli stessi esercizi, la qualità della contrazione(almeno nel mio caso), scema a distanza di qualche settimana, forse perchè gli impulsi sempre analoghi alla fine possono portare ad una sorta di adattamento..
    Dall'altro, volenti o nolenti, c'è sempre il rischio che una serie che vogliamo portare a esaurimento totale in realtà non si riveli tale all'atto pratico (ecco che una serie in più può essere molto utile).
    Tieni conto che parlo di HD con monoserie (quello che in prima persona ho sperimentato).
    Altra questione: i problemi articolari dell'HD dovuti ai carichi e alle tecniche d'intensità.
    TUTTE STRUNZATE.
    La tecnica di esecuzione rimane buona e la contrazione ottimale, inserisci tutte le tecnoiche d'intensità che vuoi; se la traiettoria dell'esecuzione non si sposta i danni articolari sono un incubo da lasciare ai detrattori dell'HD.
    Mi pare scontato (anche se poi in pratica le cose sono molto più complesse).
    SECONDO ME fare un solo set HD è più salutare che tre o più set magari pure in modo sciatto.
    Nel lungo periodo l'allenamento ad alto numero di set e ripetizioni dovrà rendere conto al nostro sisteme muscolo-scheletrico "delle centinaia di gocce che hanno scavato nella roccia", distruggendoci le articolazioni.
    In questi mesi di HD mai un problema articolare, mai una spalla dolente, mai un ginocchio dolorante, MAI MAL DI SCHIENA!!!!!!!!
    due sono le cose: o sono un alieno, o l'allenamento ad alta intensità e basso volume è più salutare di quello ad alto volume e frequenza (che prima adottavo e che mi aveve ridotto ad una larva).
    Ricordando sempre che l'esecuzione degli esercizi deve essere ADATTA e non PERFETTA, vi saluto e vado a mangiare.
    Ciao e grazie a Yuc e Giorgio per l'attenzione!
    Cèo!

  3. #18
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Originally posted by Giorgio83
    [B]
    1) molti sostengono che allenamenti molto infrequenti hanno molto più effetto sul miglioramento della forza che sull'ipertrofia (punto debole dei vari BII, compreso HD). Vero o no?

    2) Molti (gli stessi?) sostengono pure che la capacità di tollerare volume/frequenza va allenata... insomma, se non dedichi molto tempo ad allenamenti più voluminosi/frequenti, non sarai mai in grado di reggerli. Il presupposto di tutto ciò è naturalmente che allenamenti più voluminosi/frequenti garantiscono risultati maggiori o cmq più veloci. Vero o no?
    [B]
    1) ricordo che 4ca ha detto che un suo amico pesista faceva tutti i giorni stacco da terra e 2 volte al giorno squat!!!! se fosse vero si sarebbe allenato + infrequentemente (anche qua tante variabili dell'allenamento pesi che nn conosco per niente e dello stesso atleta entrano in gioco però)

    2) mike dice che i risultati arrivano all'inizio allenandosi anche ogni 48/72 ore ma poi bisogna dare + tempo 96/120 o i progressi si rallentano. si parla di velocità...... ma a parte le solite promesse in stile 5 kg in 20 giorni e scemenze varie mike sostiene che si può arrivare al limite genetico (in termini di quantità quantomeno) in meno di 1 anno!!!!!!!!!!!!!!!! (questo almeno teoricamente e cmq visti i grandi progressi che si fanno da un allenamento all'altro anche se li fai + infrequenti basta fare due conti e HD avrà la meglio su alto volume)

    esempio:
    tizio si allena con una 3 split lunedi, martedi, venerdi
    aumenta in tutti gli esercizi di 2 kg ogni volta

    caio si allena ogni 5 giorni con un full-body
    aumenta in tutti gli esercizi di 6 kg ogni volta

    caio ha incrementi maggiori considerando poi anche che aumenta in esercizi che si equivalgono grossomodo a quelli della volta dopo in fatto di muscoli che entrano in questione. in pratica sarebbe come si aumentasse di 6 kg sullo stesso esercizio se facesse sempre quello, invece lo alterna (tipo squat-stacco) tizio invece aumenta su muscoli diversi e che tutto sommato allena meno frequentemente!!! ho fatto un po di confusione
    Have a good Workout

  4. #19
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Originally posted by Sly83

    SECONDO ME fare un solo set HD è più salutare che tre o più set magari pure in modo sciatto.
    il fatto è che io faccoi praticamente 5 serie allenanti ogni 10 giorni quindi in tutto 5-8 minuti di SUPER concentrazione per mantenere la tecnica perfetta. a proposito di tecnica date una occhiata qua:
    http://groups.google.it/groups?q=sta...link.it&rnum=1

    lo stacco da terra gf nei minimi particolare. scritto da un powerlifter ma la tecnica che descrive è per nn fare numeri con la schiena e quindi nn da massimale da gara ma da allenamento con pesi che nn sono manco un sub-massimale, cioè quello per i BB, leggere per credere. PETTO IN FUORI, questo mcrobert nn lo dice per quanto possa essere scontato, mi sembra proprio nn lo dica!!!
    Have a good Workout

  5. #20
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Ultima modifica di yukatan; 03-07-2003 alle 09:08 PM
    Have a good Workout

  6. #21
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito Re: vogliamo 4ca!!!

    4ca se hai voglia di intervernire in questa discussione (da cui ne sono nate altre 10 a dire il vero ci faresti piacere! )
    domanda precisa: aumentare di 6-8-10 kg allo stacco-squat è pericoloso?! (so che ci sono tanti fattori in gioco) quindi si perchè........... e no perchè................


    per sly83:
    sono d'accordo con il discorso delle negative-forzate, abbiamo detto la stessa cosa, io ho tirato fuori il discorso della forza di gravità ma forse ho confuso ancora di + le idee ehehehe
    Ultima modifica di yukatan; 03-07-2003 alle 09:09 PM
    Have a good Workout

  7. #22
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Originally posted by yukatan
    allora come 4ca una volta mi ha fatto notare in realtà HD è tutto una ciclizzazione infatti tra un allenamento e l'altro abbiamo un pausa di riposo bella grossa e poi gli allenamenti pesanti. HD = ciclizzazione/periodizzazione. ammetto che prima nn mi era venuto in mente eheheh. cmq nn è intesa come ciclizzazione/periodizzazione come la intendiamo noi (ciclo di forza, massa, pompaggio ect) ma bensì come una ciclizzazione/periodizzazione impostaci dal corpo e (come dice anche mcrobert in oltrebrawn) dalla vita (vedi impegni di lavoro, ti nasce un figlio, trasloco..........) ripeto HD = ciclizzazione/periodizzazione (fa tutto il corpo, noi dobbiamo solo preoccuparci di fare passare 4-5 giorni tra un allenamento e l'altro e dare tutto quando ci alleniamo!!!) ammetto che è diverso da dire alto volume, alta intensità o alta intensità, basso volume ma è pure sempre una forma di ciclizzazione/periodizzazione.

    ciò è dimostrato dagli allievi di mike che si sono allenati sempre cosi sotto la sua guida e i risultati sono arrivati. la ciclizzazione/periodizzazione è si fondamentale ma nn crediamo che HD ne sia privo perchè ci alleniamo sempre uguale. altrimenti nn avrebbero progredito!!!
    E qui casca l'asino... nel senso che l' HD è l'esatto opposto della ciclizzazione e periodizzazione (almeno per come le si intende solitamente nell'allenamento per la forza, che ha molto in comune con il bb).
    Sia l'heavy duty sia molte programmazioni di McRobet prevedono infatti una sola linea-guida: se stalli, fai di meno. Magari cambia scheda, ma è probabile che hai bisogno di più recupero. Così le sessioni si diluiscono, le schede si accorciano... insomma, solo questo. Molti alla fine sembrano "abituarsi" a questo e non "rispondono" più bene, o almeno non al meglio.

    La ciclizzazione di cui parlo io potrebbe prevedere, sempre nei limiti del BII, di variare ciclicamente frequenza e volume, quindi diminuendo o aumentando. Le prove scientifiche ci sono soprattutto nel settore Forza... poi Tozzi ha applicato il tutto anche al bb. Le prove empiriche... beh, girando per la rete ho visto molte persone favorevoli ad una programmazione così impostata.

  8. #23
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    1) ricordo che 4ca ha detto che un suo amico pesista faceva tutti i giorni stacco da terra e 2 volte al giorno squat!!!! se fosse vero si sarebbe allenato + infrequentemente (anche qua tante variabili dell'allenamento pesi che nn conosco per niente e dello stesso atleta entrano in gioco però)
    Appunto, tante variabili che c'entrano poco con il bodybuilding. Hai mai visto qualcuno fare 5-6 esercizi secondo uno schema pesante-leggero-medio?

  9. #24
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Originally posted by Giorgio83
    E qui casca l'asino... nel senso che l' HD è l'esatto opposto della ciclizzazione e periodizzazione (almeno per come le si intende solitamente nell'allenamento per la forza, che ha molto in comune con il bb).
    Sia l'heavy duty sia molte programmazioni di McRobet prevedono infatti una sola linea-guida: se stalli, fai di meno. Magari cambia scheda, ma è probabile che hai bisogno di più recupero. Così le sessioni si diluiscono, le schede si accorciano... insomma, solo questo. Molti alla fine sembrano "abituarsi" a questo e non "rispondono" più bene, o almeno non al meglio.

    La ciclizzazione di cui parlo io potrebbe prevedere, sempre nei limiti del BII, di variare ciclicamente frequenza e volume, quindi diminuendo o aumentando. Le prove scientifiche ci sono soprattutto nel settore Forza... poi Tozzi ha applicato il tutto anche al bb. Le prove empiriche... beh, girando per la rete ho visto molte persone favorevoli ad una programmazione così impostata.
    guarda che sono stato io per il primo a dire che la ciclizzazione e periodizzazione "comprese" nell'allenamento HD nn sono le stesse classiche che si intendono (l'ho scritto pure due volte!!) nn sto dicendo che nn va bene la ciclizzazione e periodizzazione classica. anzi funzionerà benissimo. anche il BIIO di tozzi funziona ma funziona anche il molto + semplice HD di mike.
    nn sto dicendo che ciclizzazione e periodizzazione sono due cavolate ANZI ma che due modi diversi per intenderla portano ovviamente entrambi ad ottenere risultati. poi quale dei due funzioni meglio nn lo so. io mi fido + di una linea retta che va dall'inizio alla fine piuttosto che una curva che segna alti e bassi per partire dallo stesso punto e per arrivare allo stesso risultato ma l'importante è che entrambe ci arrivano sicuramente.
    Have a good Workout

  10. #25
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    l'ho scritto pure due volte!!)
    E potevi scrverlo 3 volte! Io alla terza capisco!

  11. #26
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Originally posted by Giorgio83
    E potevi scrverlo 3 volte! Io alla terza capisco!
    eheheheh cmq ragazzi devo difendere mcrobert che ripete sempre le stesse cose perchè devo ammettere che nn sono molte le volte che mi ricapita di andare a rileggere un dato punto che nn mi ricordo perchè dato che ripete almeno 100-150 volte (sono serio) talune cose poi si ricodano bene ehehheheheh. invece sono sempre li a rileggere HDII che ci sono dei dettagli che mi sfuggono sempre.
    Have a good Workout

  12. #27
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    magari anche i testi di Istituzioni di Diritto Privato fossero come quelli di McRobert....repetita iuvant...e forse non sarei qui a dover rileggere 1000 volte 1000 pagine tutte diverse

  13. #28
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Io domani ho l'esame di fisica, e ancora devo cominciare a studiare. Se lo passo mi fate un monumento? §77

  14. #29
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    buona fortuna per l'esame, ma se non dovessi farcela l'importante è l'impegno...me lo dicevo sempre prima di non passare Privato.......

  15. #30
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Se l'importante è l'impegno... sono fregato. §83

Discussioni Simili

  1. Programmare e pianificare macrocicli e microcicli
    Di Max-C nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 07-09-2016, 01:52 PM
  2. Cicli e microcicli...
    Di effenne nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 04-11-2006, 04:24 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home