Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Studio sui Recuperi (rest)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,986

    Predefinito

    Lo so. Avevo letto qualcosa l'anno scorso su SNC e WL/PL d'elite. Vallo a pescare ora. Forse con la chiave CNS e PL, potrei trovarlo...

    Mo' provo !

  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5

    Predefinito

    Ciao a tutti!
    Il mio primo post!!!

    Ho letto l’abstract postato da tattoos e ho cercato di interpretarlo. Ho fatto abbastanza fatica perché sono ben ignorante sul contenuto specifico.
    Quindi volevo fare alcune domande perché mi son rimasti molti dubbi. Spero che possano essere di aiuto anche ad altri che hanno i miei stessi dubbi.

    Comincio con le domande più sceme:
    1. 6RM significa che non riuscirebbero a farne una 7?
    2. come fate a capire qual è il power output di una ripetizione? Al di là di come lo misurano, che non mi è chiarissimo, il fatto che due ripetizioni omologhe (la 4 del caso standard e la 4 di uno qualsiasi dei gruppi) abbiano power output diverso cosa comporta?
    3. per ogni gruppo sono “concessi” 100 secondi di pausa totali, quindi in media gli atleti impiegano 3 secondi per ripetizione. Questi 3 secondi sono costanti o possono variare tra la prima e l’ultima ripetizione (e quindi eventualmente influenzare la velocità di esecuzione, e quindi la potenza, a parità di forza applicata)?
    4. il peso nel caso standard e il peso in ciascun caso in esame (cioè per livello del trattamento) per singolo soggetto variano?

    Per farla breve: non mi è chiaro a cosa sia dovuta la variazione di potenza.

    Sui risultati:
    5. il range di incremento di 25-49% a cosa è riferito? (io ho ipotizzato: il 25 è l’incremento relativo alla media dei tre gruppi calcolata sulle quarte ripetizioni, il 49 l’analogo per le seste).
    6. E per quanto riguarda il range 21.6-25.1%? Ho pensato che il 21.6 fosse la differenza tra media dell’output totale del gruppo 1 e la media del caso standard. Ragionamento analogo per il 25.1%.

    Infine: la frase finale di tattoos per me è peggio di un indovinello in greco.

    Sembra che il output di potenza, se si inseriscono rest fra le singole ripetizioni, aumenti significativamente (quasi del 50 %). Mi chiedo se questo può essere utilizzato per aumentare il peso caricato fra una rep e l'altra, passando da un 6RM ad un % maggiore. Sarebbe interessante provare, indipendentemente dai set/rep adottati (sembra, infatti il coefficiente di correlazione è quasi pari a 1...).
    Forse perché molte concetti di prima mi sono sfuggiti, soprattutto quello relativo al power output.
    Detto questo, da dove si capisce che la correlazione sia quasi 1? A quali grandezze è riferita la correlazione?

    Poi avrei altre domande… ma ne ho già fatte troppe e quindi per ora me le tengo!

    Grazie!
    e scusate la banalità di alcune domande.
    as+

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,986

    Predefinito

    GRANDE applestorm !

    Alla fine ci sei "cascato" a scrivere il Tuo primo post...

    BENVENUTO !

    Ora non ho molto tempo per rispondere perché i Tuoi quesiti meritano un attento esame. Poi, lo faccio, promesso.

    Ciao !

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Purtroppo chi non ha studiato calcolo delle probabilità e statistica non può sapere cos'è il coefficiente di correlazione...

    Consiglio Wikipedia, come sempre sintetica e abbastanza precisa.

  5. #5
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5

    Predefinito

    Riformulo l’ultimo passaggio: quello che intendo dire è che, leggendo la frase di zio tattoos, non mi è chiaro quali “variabili” prenda in considerazione quando dice


    (sembra, infatti il coefficiente di correlazione è quasi pari a 1...).


    @Sorma: io l’ho chiamata “correlazione”, ma hai ragione tu. E’ il coefficiente di correlazione.

Discussioni Simili

  1. Dubbi sui complementari e sui gruppi muscolari da accoppiare.
    Di Flywec88 nel forum Strength's Related
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-07-2012, 09:37 AM
  2. recuperi in massa
    Di francesco09 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 02-07-2008, 12:54 PM
  3. info recuperi
    Di hammer son nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 08-04-2008, 03:51 PM
  4. Serie, ripetizioni e recuperi
    Di pallebe nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25-04-2007, 10:58 PM
  5. Recuperi
    Di zagor nel forum Strength's Related
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 09-10-2006, 12:57 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home