e io per l'ennesima volta torno a ripetere: tutto dev'essere in linea con la biologia.. e la periodizzazione non fa eccezione. in ogni caso io distinguerei con più precisione le metodiche dell bb da quelle del pl.![]()
secondo me la periodizzazione è molto più importante negli sport prestazionali, ove sono determinate abilità ad essere allenate.
lo so anch'io che non si deve generalizzare, però ammetterete tutti, spero, che gli atleti di forza hanno tutti seguito metodiche ben strutturate, mentre di bb che apparentemente si allenano alla c.zzo ma che sono ASSAI grossi ce n'è eccome.. ora non mi sembra il caso di riportare tutto alle esperienze soggettive, però sta di fatto che ho conosciuto diversi <<grossi>> che, in quanto ad allenamento, facevano quel che volevano.. soliti esercizi, set e ripetizioni tutto l'anno, sempre ad alto volume, solita split, ecc....
lasciate stare il doping, se sono diventati tanto grossi vuol dire che quello - per loro, è vero - andava benone. poi è chiaro che siamo tutti diversi: è biologia anche questa.
che in ambito di sollevamento pesi e pl le cose stiano diversamente sono d'accordo. e comunque faccio notare che qui il relativismo c'entra ben poco come lo stesso paolo fa capire: esistono principi fondamentali riconosciuti universalmente validi
- x su malloru: se non si era capito la mia lista di autori era compilata solo per ironizzare sul fatto che avevi chiamato nietzsche FEDERICO, in italiano..![]()
- x sorma: però, complimenti.. comunque la mia domanda era volta a capire cosa accomunasse i partecipanti di ciascuna diversa categoria: ad esempio, tu a quale appartenevi? hai detto pressapoco: sono arrivato primo nella MIA categoria![]()
Segnalibri