Io fino ad ora mi sono allenato con una split settimanale A B C, che mi sembra conforme ai principi del BIIO, perchè così un gruppo viene allenato (più o meno) 1 volta ogni 7 giorni.
Non ho scelto questa split perchè mi piace il BIIO, bensì solo per ragioni di tempo.
Posso allenarmi al massimo 3 giorni a settimana, perchè nella vita studio, lavoro e gioco a calcetto (1 day a week).
I risultati ci sono stati, ma solo perchè sono partito quasi da zero. Buoni incrementi in forza, ottimi in massa.
Quello che mi chiedo è: cosa posso ottenere da allenamenti a questa frequenza? La forza può migliorare oppure prima o poi uno è costretto ad incrementare la frequenza?
Per migliorare
Quello che ho pensato è: faccio una split bisettimanale A B A B. Meglio...
Poi ho pensato: fulbody A B C... Già ci metto 1 ora e mezza con lo split...
Con la full passo la giornata in palestra... Meglio di no.
La full l'ho fatta per il primo mese... poi mi sono votato allo split classico.
Come frequenza per la forza può andare? Ribadisco che il mio obiettivo è avere un fisico forte e bello grosso, senza una particolare definizione; non tanto grosso (ma non mi preoccupo...) da impedirmi nel mio sport preferito, ma abbastanza forte da migliorarmi in esso.
Vi dico che gli allenamenti per migliorare la forza massimale mi hanno portato immensi benefici nel giocare a calcetto; d'estate, quando non posso andare in palestra, a calcetto peggioro... mi sento più debole, anche se forse meno appesantito.
Segnalibri