Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 89

Discussione: biio personalizzato

  1. #31
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tunz Visualizza Messaggio
    ma lo avete letto il libro prima di giudicare?
    Piantala di fare questi discorsi.

    Comprato e letto sicuramente ben prima di te

  2. #32
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    20

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    Piantala di fare questi discorsi.

    Comprato e letto sicuramente ben prima di te
    xkè ke discorsi ho fatto?
    mi sembra giusto kiedere se lo avete letto...visto ke state kriticando,non è un offesa,e poi iron non so tu quando lo hai comprato ma tu non sai nemmeno quando l'ho comprato io , poi un conto è la filosofia di allenamento ed un conto è adattare un esercizio (fatto in un certo modo e per un dato programma) su ogniuno, poi se funziona
    un ultima cosa in quanto al biio ed allenamenti bii vanno sempre adattati all' individuo e non il contrario (leggete il titolo del 3d)
    cmq non voglio aprire nessuna polemica però mi sà ke alcuni di voi si sentano kissa ki avendo alle spalle magari 1-2-3 anni di allenamenti alle spalle ed aver letto qualcosa in giro....io senza vantarmi ne ho conosciuti di atleti veri ed istruttori vari con cui ho amicizia tutt'ora ed ho appreso sul campo molte cose, magari a volte non riesco a farmi capire scrivendo....non sò
    spero cmq ke tutto questo scrivere serva un pò a tutti per confrontarci ed arrivare tutti verso la verità assoluta

  3. #33
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    iron si allena da 23 anni e fa 220kg squat, 170kg panca e 270kg stacco...tutto in gara
    basta ?

  4. #34
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    Il problema non è il confrontarsi quanto al fatto che ok hai avuto risultati ma non cosi esclatanti...esempio la panca l'hai aumentata di 7,5kg in 2-3 mesi...sono risultati nella norma per una persona nella media che usa un certo tipo di programmazione...semplicemente hai avuto risultati perchè hai cominciato ad allenarti seguendo una programmazione ma ne avresti sicuramente avuti di risultati simili o migliori adottando protocolli diversi dal biio.
    Adesso ti sembra la scheda perfetta ok tutto quello che ti dico è di non commettere lo sbaglio di rimanerci troppo preso perchè il cedimento ti porta al capolinea.
    MAgari se periodizzi il tutto otterrai di più in particolare con programmi di forza...per la forza meglio allenarsi più frequentemente e con buffer,poi le schede di massa e definizione puoi usare il biio...in questo modo ti allenerai con metodi diversi e poi trarrai da solo le conclusioni.
    Perchè se ti dico come mi sono allenato in 6 anni non ti risolve nulla a te...e finchè non lo capisci da solo che questa non è la strada per la forza nessuno te lo mette in testa...
    Detto questo...fai come credi.
    Un vincente trova sempre la strada,
    un perdente trova sempre la scusa.
    L.T.Tung

    http://rocciasstrength.wordpress.com/

  5. #35
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tunz Visualizza Messaggio

    ....

    non sò
    spero cmq ke tutto questo scrivere serva un pò a tutti per confrontarci ed arrivare tutti verso la verità assoluta

    Quid est veritas?

    In uno "sport" come può esserlo il bodybuilding o piuttosto il powerlifting, non credo esistano verità assolute, e questo thread ne è la prova!

    Tutto è relativo all'individuo: la verità può essere "approssimata"; cioè si può cercare il miglior compromesso fra l'astratto e il concreto... si può adattare di volta in volta uno schema ad una persona secondo i suoi obiettivi, la sua genetica, il tempo a disposizione etc. ...; ma non esiste lo schema perfetto, non esiste la scheda di allenamento definitiva.
    Al più esiste un sostrato di regole base da seguire, esiste un minimo comun denominatore fra le tante schede accettabili.

    E meno male: meglio cambiare, no? Una delle cose più più belle di questo sport è proprio la pianificazione dell'allenamento: io sono sempre eccitatissimo quando cambio scheda, quando cambio ciclo... non vedo l'ora di iniziare il nuovo WO.

    Altrimenti pensa che noia sarebbe: tutti raggiungono la forma perfetta con la scheda perfetta...

    Insomma la morale della favola è che il cambiamento è la chiave dell'evoluzione dialettica (per dirla con Hegel): non fissarti su uno schema e neanche troppo sulle sue varianti... CAMBIA SCHEMA! Il tuo corpo ti ringrazierà e crescerà nell'adattarsi ai nuovi stimoli.

  6. #36
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tunz Visualizza Messaggio
    xkè ke discorsi ho fatto?
    mi sembra giusto kiedere se lo avete letto...visto ke state kriticando,non è un offesa,e poi iron non so tu quando lo hai comprato ma tu non sai nemmeno quando l'ho comprato io , poi un conto è la filosofia di allenamento ed un conto è adattare un esercizio (fatto in un certo modo e per un dato programma) su ogniuno, poi se funziona
    un ultima cosa in quanto al biio ed allenamenti bii vanno sempre adattati all' individuo e non il contrario (leggete il titolo del 3d)
    cmq non voglio aprire nessuna polemica però mi sà ke alcuni di voi si sentano kissa ki avendo alle spalle magari 1-2-3 anni di allenamenti alle spalle ed aver letto qualcosa in giro....io senza vantarmi ne ho conosciuti di atleti veri ed istruttori vari con cui ho amicizia tutt'ora ed ho appreso sul campo molte cose, magari a volte non riesco a farmi capire scrivendo....non sò
    spero cmq ke tutto questo scrivere serva un pò a tutti per confrontarci ed arrivare tutti verso la verità assoluta
    Si parte dal presupposto che si parli di una cosa che si sia letta. Io il libro l'ho comprato 3 giorni dopo che era uscita la 1° edizione, dato che abitavo a 15Km dal negozio dell'editore, perciò credo che prima di me non possa proprio averlo comprato nessuno.

    Nota che qui, a differenza degli scenari apocalittici descritti nel libro (tipo la battuta sui microcarichi chiamati "golia") ci sono persone che non concordano con la filosofia BII, c'è chi l'ha seguita (come ROCCIA ad esempio che con 2 allenamenti settimanali aveva 150 di panca), c'è chi non ha letto il libro. Però non trovi sparate a zero per il gusto di farlo, perchè, fondamentalmente, non interessa questa roba nè c'è voglia di scontro.

    Hai ottenuto dei risultati, sono tuoi, sudati, guadagnati. Onore a te.

    Le discussioni continuano e sono interessanti se c'è un punto di incontro e di mediazione, se le critiche di uno mettono in difficoltà l'altro perchè lo obbligano a pensare. Allora i lettori si appassionano.

    Se invece io dico A e tu dici B e basta, finisce lì.

    Riavvolgiamo il nastro: se tu dici che le schede di forza sono derivate da materiale russo, sbagli. Perchè fare delle serie a cedimento con recuperi altissimi è tutto meno che roba oltrecortina.

    Che il modello di periodizzazione derivi da quello russo è invece corretto, ma perchè dalle steppe della Siberia deriva la periodizzazione stessa, tutti i modelli periodizzati vengono dalla Russia.

    Se mi dici se ho letto il libro, invece, mi fai solo incazza.re

  7. #37
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    Guarda caso però come ho cambiato approccio lasciano per un po' il cedimento la panca e gli altri esercizi sono aumentati come mai prima...
    Usando un programma di forza con Buffer e con volume maggiore...
    Non consiglio a nessuno fare una serie di Stacco a cedimento eppure l'ho fatto...ma i migliori carichi e gestioni di peso li hai quando non arrivi a cedmento e fai una serie con buona tecnica.
    Un vincente trova sempre la strada,
    un perdente trova sempre la scusa.
    L.T.Tung

    http://rocciasstrength.wordpress.com/

  8. #38
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    80

    Predefinito

    premetto che non ho letto il libro di tozzi perchè non sopporto sentir pontificare chi neanche sa scrivere in italiano, però bisogna dire che il suo biio è un approccio al bodybuilding.. e non alla forza pura. quindi, anche se nei periodi di forza è meglio il buffer - probabilmente anche se fatti per appena un mese o due, come fase di preparazione all'ipertrofia -, è normale che il biio ricerchi il cedimento. trovatemi un bodybuilder che non arriva a cedimento (magari non sempre, ma quello è quanto ricerca: l'esaurimento totale delle riserve energetiche muscolari ed il danno meccanico).
    o mi sbaglio?

  9. #39
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    beh, Vince Gironda non prevedeva il cedimento nel suo 8x8.. eppure era noto per i risultati rapidi che consentiva di ottenere applicando il suo metodo

    anche Massaroni non prevede un cedimento vero e proprio, ma piuttosto una fatica cumulata.. nel suo X serie da 5 ripetizioni con l'8RM
    poliquin allena anche body builder e a suo dire, non utilizza il cedimento sempre e comunque.

    poi sarebbe anche giusto specificare di che tipo di cedimento si tratta, perchè se parliamo di cedimento concentrico è un conto.. se parliamo di cedimento tecnico o di esplosività .. a quello ci arrivano anche gli atleti di potenza

    poi onestamente non mi accanirei tanto verso il cedimento... nel contesto di un allenamento infrequente e breve ha un suo perchè
    il problema è che non condivido proprio l'allenamento INFREQUENTE e BREVE.. la programmazione invece è una cosa che bene o male dà sempre qualche risultato o quantomeno consente di trarre insegnamento da ciò che si è fatto

    tengo a specificare che non voglio insegnare niente a nessuno..
    io probabilmente sono uno tra gli utenti che si allena da meno tempo (quasi 3 anni)
    però questo è un forum ed ha lo scopo di creare occasioni di confronto..
    onestamente credo che l'utente che ha aperto questo thread non sia molto propenso al dialogo (credo sia scattato quel meccanismo classico di difesa di ciò che si fa... un pò come quando un italiano, che per tutta la vita si è lamentato della politica italiana, và all'estero e difente con i denti il nome della propria patria)

    qualche post addietro hai affermato di non riuscire ad eseguire + il lento avanti con bilancere libero e che quindi lo esegui solo al multipower
    dopo il mio intervento hai scritto "ma chi ti ha detto che lo eseguo solo al multy??" boh.....
    suggerirei di abbandonare ogni integralismo e chiacchierare serenamente, siamo qui per passare piacevolmente il nostro tempo libero no?
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 28-12-2006 alle 09:47 AM

  10. #40
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    Per il discorso forza non siamo entrati noi in merito ma se si vedono dei carichi è ovvio che poi si parli di Forza.
    Un vincente trova sempre la strada,
    un perdente trova sempre la scusa.
    L.T.Tung

    http://rocciasstrength.wordpress.com/

  11. #41
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ROCCIA86 Visualizza Messaggio
    Per il discorso forza non siamo entrati noi in merito ma se si vedono dei carichi è ovvio che poi si parli di Forza.
    il discorso forza è nato spontaneamente.. dopo aver letto i carichi ho volutamente evitato commenti del tipo:
    "io mi alleno da 2 anni e mezzo NON BIIO eppure i miei carichi sono TUTTI maggiori dei tuoi"
    sono affermazioni antipatiche e che non portano a nulla... seppure vere!

  12. #42
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    Si infatti...io ho detto semplicemente che un aumento medio del 5% di forza sugli esercizi da ottobre a dicembre non è un risultato stratosferico,diciamo che è la normalità per uno che si allena condiligenza e programmazione come sta facendo lui...magari prima non periodizzava e quindi non vedeva miglioramenti...ma la periodizzazione del biio è anche buona,per me però i cicli di forza fatti cosi vanno bene in quel contesto per 1 mese 2 massimo poi cambio...
    Un vincente trova sempre la strada,
    un perdente trova sempre la scusa.
    L.T.Tung

    http://rocciasstrength.wordpress.com/

  13. #43
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    80

    Predefinito

    anche secondo me il cedimento non va demonizzato.. è proprio su questo forum che spesso, invece, ho letto dei pareri negativi.. anzi, in un allenamento infrequente è necessario. (tra l'altro, somoja: massaroni prevede eccome il cedimento: nell'ultima miniserie; e poliquin, da quanto ne so, lo prevede quasi sempre, tranne che nei cicli di forza pura).

    e comunque il 5% di forza non è mica la norma: magari io migliorassi così ogni due mesi.. dài bisogna vedere a che punto si è arrivati, quanto si è forti..

    comunque io non sono ostile al biio in quanto tale: quello che mi insospettisce è che non produca grandi atleti.. dalle foto, gli atleti di tozzi sono dei mingherlini

  14. #44
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da franz_fb Visualizza Messaggio
    anche secondo me il cedimento non va demonizzato.. è proprio su questo forum che spesso, invece, ho letto dei pareri negativi.. anzi, in un allenamento infrequente è necessario.

    beh, io mi alleno per il powerlifting ed onestamente il cedimento concentrico non lo ritengo così utile ai miei scopi.
    posso però dirti 2 cose.. spesso il cedimento è visto come l'UNICO modo per dare il 100% .. se non ci arrivi sei una pippa e non vuoi giocarti appieno
    spesso e volentieri poi si va ben oltre il cedimento utilizzando forzate (con tecniche inguardabili) stripping e simili.. che onestamente per quanto mi riguarda hanno un'utilità marginale e anzi, se utilizzate su base costante portano potenzialmente ad infortuni (oltretutto sono troppo stressanti per consentire un incremento dei carichi)
    che un allenamento infrequente sia necessario nn concordo molto.. poi bisognerebbe vedere cosa si intende per infrequente.
    nn capisco perchè dovrei allenarmi ogni 7 giorni.. il mio corpo non ragiona in settimane
    ma se decidessi di fare squat ogni 9-10 giorni sono praticamente certo che i miei carichi sarebbero inferiori.. una frequenza così bassa non ti consente di prendere confidenza con la tecnica d'esecuzione
    .. per allenarsi così di rado bisognerebbe poi raggiungere in allenamento un'intensità ed un reclutamento tale da aumentare i rischi di infortunio (ammesso di essere in grado di ottenere tale reclutamento)
    e poi visto che non tutti i muscoli recuperano ugualmente, direi che in linea di massima gli stabilizzatori sarebbero sottoallenati.

    magari sbaglio eh, però la mia esperienza (su di me, sui feedback di qualcuno che si allena sul forum secondo alcuni principi che condivido e sui miei compagni di allenamento) è assolutamente positiva utilizzando alte frequenze e quasi assenza di cedimento
    che oltretutto ti consente di lavorare a volumi maggiori..
    l'altro, somoja: massaroni prevede eccome il cedimento: nell'ultima miniserie; e poliquin, da quanto ne so, lo prevede quasi sempre, tranne che nei cicli di forza pura).
    io infatti ho parlato di fatica cumulata.
    quello è un cedimento differente.. cedere con 4 ripetizioni utilizzando un carico da 8 ripetizioni..
    dopo 10 serie da 5 ripetizioni e 30-40'' di recupero non è uguale a fare 12-10-8-6 tutto tirato
    e comunque il 5% di forza non è mica la norma: magari io migliorassi così ogni due mesi.. dài bisogna vedere a che punto si è arrivati, quanto si è forti..
    immagino si riferisse a cicli di forza inseriti in un contesto di allenamento da BBing
    se fai un ciclo di forza e non aumenti i carichi di almeno il 5% o sei un PRO oppure hai sbagliato programmazione

  15. #45
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    ottobre-novembre e dicembre sono 2-3 mesi...5% per un atleta con carichi molto elevati lo considero molto buono...per un atleta che magari fa il 1°.2° allenamento di forza non è nulla di speciale...un buon incremento ma raggiungibile anche con un semplice programma ibrido forza-massa.
    Un vincente trova sempre la strada,
    un perdente trova sempre la scusa.
    L.T.Tung

    http://rocciasstrength.wordpress.com/

Discussioni Simili

  1. Vogliamo l'avatar personalizzato!
    Di Venom5 nel forum Rest Pause
    Risposte: 145
    Ultimo Messaggio: 25-01-2016, 09:54 AM
  2. BIIO o non BIIO...
    Di menphisdaemon nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 24-10-2007, 02:28 PM
  3. "Legalizzate" l'avatar personalizzato
    Di carosphere nel forum Rest Pause
    Risposte: 114
    Ultimo Messaggio: 15-04-2005, 12:07 AM
  4. avantar personalizzato
    Di Ciccio nel forum Rest Pause
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 04-01-2005, 12:51 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home