Per il discorso forza non siamo entrati noi in merito ma se si vedono dei carichi è ovvio che poi si parli di Forza.
Per il discorso forza non siamo entrati noi in merito ma se si vedono dei carichi è ovvio che poi si parli di Forza.
Un vincente trova sempre la strada,un perdente trova sempre la scusa.L.T.Tung
http://rocciasstrength.wordpress.com/
il discorso forza è nato spontaneamente.. dopo aver letto i carichi ho volutamente evitato commenti del tipo:
"io mi alleno da 2 anni e mezzo NON BIIO eppure i miei carichi sono TUTTI maggiori dei tuoi"
sono affermazioni antipatiche e che non portano a nulla... seppure vere!![]()
Si infatti...io ho detto semplicemente che un aumento medio del 5% di forza sugli esercizi da ottobre a dicembre non è un risultato stratosferico,diciamo che è la normalità per uno che si allena condiligenza e programmazione come sta facendo lui...magari prima non periodizzava e quindi non vedeva miglioramenti...ma la periodizzazione del biio è anche buona,per me però i cicli di forza fatti cosi vanno bene in quel contesto per 1 mese 2 massimo poi cambio...
Un vincente trova sempre la strada,un perdente trova sempre la scusa.L.T.Tung
http://rocciasstrength.wordpress.com/
anche secondo me il cedimento non va demonizzato.. è proprio su questo forum che spesso, invece, ho letto dei pareri negativi.. anzi, in un allenamento infrequente è necessario. (tra l'altro, somoja: massaroni prevede eccome il cedimento: nell'ultima miniserie; e poliquin, da quanto ne so, lo prevede quasi sempre, tranne che nei cicli di forza pura).
e comunque il 5% di forza non è mica la norma: magari io migliorassi così ogni due mesi.. dài bisogna vedere a che punto si è arrivati, quanto si è forti..
comunque io non sono ostile al biio in quanto tale: quello che mi insospettisce è che non produca grandi atleti.. dalle foto, gli atleti di tozzi sono dei mingherlini
che un allenamento infrequente sia necessario nn concordo molto.. poi bisognerebbe vedere cosa si intende per infrequente.
nn capisco perchè dovrei allenarmi ogni 7 giorni.. il mio corpo non ragiona in settimane
ma se decidessi di fare squat ogni 9-10 giorni sono praticamente certo che i miei carichi sarebbero inferiori.. una frequenza così bassa non ti consente di prendere confidenza con la tecnica d'esecuzione
.. per allenarsi così di rado bisognerebbe poi raggiungere in allenamento un'intensità ed un reclutamento tale da aumentare i rischi di infortunio (ammesso di essere in grado di ottenere tale reclutamento)
e poi visto che non tutti i muscoli recuperano ugualmente, direi che in linea di massima gli stabilizzatori sarebbero sottoallenati.
magari sbaglio eh, però la mia esperienza (su di me, sui feedback di qualcuno che si allena sul forum secondo alcuni principi che condivido e sui miei compagni di allenamento) è assolutamente positiva utilizzando alte frequenze e quasi assenza di cedimento
che oltretutto ti consente di lavorare a volumi maggiori..
io infatti ho parlato di fatica cumulata.l'altro, somoja: massaroni prevede eccome il cedimento: nell'ultima miniserie; e poliquin, da quanto ne so, lo prevede quasi sempre, tranne che nei cicli di forza pura).
quello è un cedimento differente.. cedere con 4 ripetizioni utilizzando un carico da 8 ripetizioni..
dopo 10 serie da 5 ripetizioni e 30-40'' di recupero non è uguale a fare 12-10-8-6 tutto tirato
immagino si riferisse a cicli di forza inseriti in un contesto di allenamento da BBinge comunque il 5% di forza non è mica la norma: magari io migliorassi così ogni due mesi.. dài bisogna vedere a che punto si è arrivati, quanto si è forti..
se fai un ciclo di forza e non aumenti i carichi di almeno il 5% o sei un PRO oppure hai sbagliato programmazione
ottobre-novembre e dicembre sono 2-3 mesi...5% per un atleta con carichi molto elevati lo considero molto buono...per un atleta che magari fa il 1°.2° allenamento di forza non è nulla di speciale...un buon incremento ma raggiungibile anche con un semplice programma ibrido forza-massa.
Un vincente trova sempre la strada,un perdente trova sempre la scusa.L.T.Tung
http://rocciasstrength.wordpress.com/
Segnalibri