Programma di forza con un allenamento infrequente????


O forse ho capito male io?
 
 
		Programma di forza con un allenamento infrequente????


O forse ho capito male io?
 
 
		ciao
i tuoi risultati sono buoni ma non eccelsi (di questo te ne renderai conto)
oltretutto nn è molto facile discutere del successo (o insuccesso) di un metodo d'allenamento in modo astratto:
che hai fatto in questo periodo? (altrimenti di che stiamo a parlare?)
 
 
		ho fatto preparazione forza- forza 1- forza2 tutte con split a/b/c con tre sessioni a settimana :
preparzazione forza: 75% del max per 3 serie ad esaurimento
1 esercizio base + 1 complementare
per le braccia solo un esercizio
forza 1: 90% del max per 6 serie ad esaurimento
solo esercizi base
forza 2: 3 serie al 90% rest pause per 8 rip totale
solo esercizi base
10 15 giorni di riposo assoluto..
ecco non so se capisci ma ho riassunto così..
 
 
		ciao naturalmente sono daccordo con ironpaolo che come al solito riesce ad esporre la sua opinione con una chiarezza incredibile
quello che hai postato non è un allenamento ma uno schema, dovrei andare a rivedere esattamente come sono fatte "forza 1, 2 e 3" per capire meglio e dovrei vedere che esercizi hai scelto
perchè 1 esercizio base + un complementare può essere
Lento avanti in piedi + tirate al mento con bilancere EZ
così come può essere: lento al multipower + alzate laterali con cheating
per quanto mi riguarda i risultati credo saranno molto differenti.
esistono schemi che su qualcuno danno + risultati rispetto che su un altro
però credo che la base sia sempre la logica nell'organizzazione dei programmi e la variazione dello stimolo
non credo si possa fare biio per sempre, sebbene questo preveda dei cicli
probabilmente tra un pò di tempo ti andrà stretto e vorrai quantomeno modificare alcune cose rispetto a quanto consigliato dall'autore.
naturalmente ti sconsiglio di chiedere a tozzi come modificare il suo programma, saresti additato come eretico.
 
 
		Ciao!
Io conosco molto bene il BIIO. Ti dico che per tutta una serie di motivi che non sto ad elencare non sopporto il suo autore.
Il metodo ha tantissimi pregi, come tantissimi difetti, che non sto ad elencare perchè sarebbe lungo.
Comunque, inutile stare a discutere se funziona, perchè funziona o esattamente il contrario, se non funziona e perchè non funziona.
Funziona. Poi non funziona più. Sta a te comprendere i principi su cui si basa e farli tuoi. E riuscire a capire quando le premesse su cui ti basi non si adattano più a te.
Hai fatto molto bene a seguire in sequenza e alla lettera la programmazione del libro. Hai ottenuto risultati e questo è un traguardo incontestabile.
Ti invito ad aprire un diario qui o dove vuoi per condividere le tue esperienze. Se vuoi parlare ESCLUSIVAMENTE di BIIO senza sentire altri pareri, vai sul forum NBBF.
Uno dei due consigli che mi sento di darti è di non vivere questa storia dell'allenamento come una crociata e di essere recettivo a tutto quello che ruota intorno al mondo dei pesi
Già "ho letto vari post dove vengono criticati i metodi bii specialmente quello di tozzi" non è un buon inizio, più che altro dovresti leggere perchè ci sono delle critiche.
Alcune sono critiche per il gusto di farlo, da stupidi, altre sono circostanziate e sono, se vuoi, "critiche costruttive" che invece arricchiscono la discussione.
L'altro consiglio è di non portare MAI i tuoi risultati come "prova" che qualcosa funziona. Altrimenti ognuno porta i suoi e stabilisce che sulla base di questi una qualunque cosa funziona, con flames assurde. Se io faccio per un periodo 100x100 di panca tutti i giorni, miglioro. Serve? No, è una cazza.ta, qualunque miglioramento possa aver avuto. Si dovrebbe capire perchè sono migliorato, piuttosto...
Si discute prima dei principi, poi sull'impianto metodologico di questi, poi sui risultati.
Ultima modifica di IronPaolo; 26-12-2006 alle 07:16 PM
 
 
		Quoto Paolo...pure io ho eseguito schede abbreviate e a cedimento con buoni risultati...ma ad un certo punto ti chiedi se puoi avere di più usando altri metodi...non bisogna avere paura di cambiare e provare...io l'ho fatto e i carichi sono schizzati...oltre al fatto che mi sento più forte e più in forma.
Il sovrallenamento c'è ok ma le capacità di recupero aumentano man mano che si diventa più allenati...per lo meno per me è cosi...non ti dico di abbandonare il BIIO ma non prenderlo come unica forma di allenamento...prova con periodizzazioni diverse e magari otterrai di più.
Per i risultati se ti riporto quelli che ho avuto in questi pochi mesi allora potrei dire che anche il mio metodo funziona.
Comunque benvenuto se vuoi confrontarti,magari apri un diari che è utile sia a te per valutarti e ottenere consigli che per gli altri per capire meglio come ti alleni...
Altrimenti Buona Fortuna.
Un vincente trova sempre la strada,un perdente trova sempre la scusa.L.T.Tung
http://rocciasstrength.wordpress.com/
 Dorian Yates
					
					
						Quasi Istruttore
					
					
						Dorian Yates
					
					
						Quasi Istruttore
					
                                        
					
						
							
								 
							
								 
							
								 
							
						
					
					
						 
 
		ottimi carichi.
 
 
		mi sono iscritto proprio per confrontarmi ed apprendere non voglio mica imporre il biio e poi negli anni passati mi sono quasi sempre allenato 4 volte a settimana in split a/b/c/d e sia in tre volte con i classici allenamenti 4x8 8 6 6 con tre esercizi a muscolo avendo anche buoni risultati....poi sono passato al biio per provare una nuova metodica di allenamento ...certamante bisogna un pò personalizzarlo io ad esempio ho aggiunto una sessione in più a settimana perkè sembra funzioni meglio...adesso è un anno ke mi alleno dopo più di due di stop.....
per quanto riguarda i pesi li ho scritti solo per avere un vostro parere sui risultati non per far vedere l'efficacia ........
cmq io la penso così ci sono molti metodi di allenamento e tutto sommato funzionano tutti bisogna solo vedere cosa più funziona per ogniuno e solo provando ci si può rendere conto.... e ricevendo i giusti consigli e acculturandosi sempre di più si possono sicuramente evitare più errori possibili.
 Dorian Yates
					
					
						Quasi Istruttore
					
					
						Dorian Yates
					
					
						Quasi Istruttore
					
                                        
					
						
							
								 
							
								 
							
								 
							
						
					
					
						 
 
		certo che il lento avanti al multipower.......
 
 
		lo so però in periodi di forza quando il peso è al limite meglio farlo al multy anke perkè sulla panca mi da problemi alle spalle, quando farò massa cercherò di farlo anke in piedi cmq provalo se trovi la giusta posizione è molto efficace. io purtroppo ho dovuto eliminare alcuni esercizi buoni perkè mi recano dolori tipo anke lo squat
Segnalibri