Più che altro hai chiesto cose su cui sono stati versati ettolitri di inchiostro...![]()
Prendi la 1)
3 Full body
3 split tutte diverse
2 split ABA e BAB (su 2 settimane, chiaro)
Quello che cambia è il volume degli esercizi e il "focus" che fai per ognuno di questi.
In altre parole: una full body mette tutti i muscoli sullo stesso piano.
A meno che tu non voglia starci 4 ore in palestra, allenando tutto il corpo in full body fa sì che tu faccia squat e bicipiti, magari. Ma farai 3x6 di squat e 3x6 di bicipiti. Cioè stesso schema per due gruppi con impatto sul corpo del tutto diverso
Chiaro che puoi fare squat in 3x6 e bicipiti in 10x5... ma allora il tempo che ci metterai sarà molto alto e comunque dopo lo squat sarai cotto e i bicipiti ti verranno male. Viceversa se fai lo squat alla fine sarai stanco o "svuotato".
Una 3 full settimanale è molto impegnativa per certi esercizi, banale per altri.
Se fai 3 split con esercizi del tutto non sinergici fra se (nel senso che ogni esercizio per un gruppo muscolare), allora sottoporrai ogni gruppo muscolare ad uno stimolo limitato e anche in questo caso tu metti sullo stesso piano tutte le tue "parti corporee". Se tu fai, che so... bicipiti 1 volta a settimana è poco, ma stacco 1 volta a settimana è giusto.
Ma anche qui non è che è tutto bianco o nero... nessun gruppo muscolare è isolabile dal resto degli altri. Se fai spalle farai anche i pettorali, se fai la schiena con lo stacco avrai un impatto sulle gambe.
Uno schema ABA e BAB dove A è, che so... "sopra" e B è "sotto" ti permette di lavorare a mio avviso in maniera ottimale come volume e come stimolo.
Però, chiaro, tutto dipende da come fai le cose. Nulla vieta di fare una bella full body dove in ogni allenamento enfatizzi un gruppo muscolare (che so... mettendolo all'inizio), come nulla vieta di fare una ABA BAB dove A fai addominali alti e B fai addominali bassi, cioè un cesso.
In altre parole, certi discorsi sono veri in teoria, poi nella pratica dei fatti la realizzazione effettiva di quello che hai in testa fa la vera differenza.
Perciò, tutti gli schemi che hai postato sono inconfrontabili fra di se...
Ti faccio un esempio. 10x1 è uno schema di forza, di massa, per la potenza o addirittura cardio? Dipende da come lo fai... se metti 15" di recupero ci fai una attività anaerobica/aerobica, se ci metti 1' e un peso di circa il 60-70% del tuo massimale ci sviluppi potenza, se ci carichi l'85-90% e usi 2' è uno schema prettamente di forza...
In pratica come risposta alla 1 ti ho scritto "dipende" ed è venuto molto lungo. Per il resto, dato che non mi paganoattendi altre risposte, ma saranno altri "dipende"...
Segnalibri