Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 81

Discussione: Peculiarità della lingua italiana

  1. #31
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Paradosso del mentitore: gli albori

    Le prime avvisaglie del paradosso sono attribuite ad Epimenide di Creta (VI secolo a.C.), che sembra aver detto: "i cretesi sono bugiardi". Di per sè questa affermazione è completamente innocua, ma la si può rendere insidiosa intendendo per `bugiardo´ qualcuno che dica sempre il falso, e per `i cretesi´ tutti i cretesi. In questo caso Epimenide intendeva dire: "tutti i cretesi dicono sempre il falso".

    Ora questa frase non può essere vera, perché altrimenti Epimenide stesso sarebbe un cretese che a volte non dice il falso.
    Allora la frase deve essere falsa, cioè qualche cretese deve dire a volte qualche verità, e la cosa finisce qui (non è detto che quel cretese debba essere proprio Epimenide, e se anche lo fosse, non è detto che quella verità debba essere proprio la frase in questione).

    Eubulide di Mileto, della scuola megarica (IV secolo a.C.), andò oltre la formulazione di Epimenide, chiedendosi che cosa avrebbe risposto un mentitore alla domanda: "sei un mentitore?" Da una parte, qualunque cosa egli dica è una menzogna, proprio perché è un mentitore: in particolare, così è per la risposta "sì". D'altra parte, questa stessa risposta è vera, perché data da un mentitore. Si ha quindi una vera situazione paradossale.

    Essa si può rendere ancora più pura nella forma detta pseudomenon, che considera semplicemente che cosa succede quando qualcuno dice: "io sto mentendo". Se ciò che dice è vero, allora sta mentendo; e se ciò che dice non è vero, allora non sta mentendo. In entrambi i casi si ha una contraddizione, ed anche questa affermazione è dunque paradossale.

    Eliminando il riferimento a chi parla, si può considerare la versione "io sono falsa" o, volendo evitare l'abuso del pronome personale riferito ad una frase, "questa frase è falsa".

  2. #32
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Cicerone

    In Academica (II, 95) Cicerone (106-43 a.C.) racconta il seguente caso, attribuito agli stoici. Il filosofo Protagora accettò di avere come studente di legge un ragazzo che non poteva permettersi di pagarlo subito, con la clausola che egli l'avrebbe pagato dopo aver vinto la sua prima causa. Poiché, dopo gli studi, lo studente non si decideva a praticare l'avvocatura e quindi non lo pagava, Protagora lo citò in giudizio. Lo studente, che non poteva permettersi un avvocato, decise di difendersi da solo.

    Protagora sosteneva che, se avesse vinto la causa, avrebbe dovuto essere pagato in base alla sentenza. E se avesse perso, avrebbe dovuto essere pagato in base all'accordo.

    Lo studente sosteneva che, se avesse vinto la causa, non avrebbe dovuto pagare in base alla sentenza. E se avesse perso, non avrebbe dovuto pagare in base all'accordo.



    Diogene Laerzio

    Nelle Vite e opinioni dei filosofi illustri (II, 108) Diogene Laerzio (II secolo d.C.) narra la seguente storia, anch'essa attribuita agli stoici. Un coccodrillo rapì una bambina ma, commosso di fronte alle lacrime della madre, propose il seguente patto: se la donna avesse indovinato che cosa esso avrebbe fatto della bambina, gliela avrebbe restituita; se invece non avesse indovinato, se la sarebbe mangiata.

    Il coccodrillo, si sa, ha sangue freddo, ma evidentemente anche la donna aveva mantenuto il suo: ella rispose infatti che il coccodrillo si sarebbe mangiata la bambina. Se esso l'avesse mangiata, la donna avrebbe dunque indovinato, ed avrebbe dovuto riavere la bambina; e se esso l'avesse restituita, allora la donna non avrebbe indovinato, e la bambina avrebbe dovuto essere mangiata.

    La risposta della donna mette dunque il coccodrillo di fronte ad un impossibile dilemma: qualunque cosa esso faccia, non mantiene la sua promessa.

    C'è da temere che, pur mostrando una sensibilità morale che non sospettavamo in un coccodrillo, esso abbia comunque potuto papparsi la bambina senza troppi rimorsi.



    Buridano

    Aristotele sostenne che il paradosso del mentitore e dello spergiuro erano analoghi, ma il suo oscuro commento dovette attendere la formulazione di Giovanni Buridano (morto nel 1358) per essere reso esplicito.

    Questa volta i protagonisti sono dunque due, e ciascuno dice una sola frase. Ad esempio, Socrate sostiene che "Platone dice il falso", e Platone ribatte che "Socrate dice il vero". Ciascuna delle due frasi non è paradossale isolatamente, ma la loro congiunzione lo diventa. Se infatti Socrate dice il vero, allora Platone dice il falso, e dunque Socrate dice il falso. Se invece Socrate dice il falso, allora Platone dice il vero, e dunque Socrate dice il vero.


    Tutto questo accattivante materiale è opera di Piergiorgio Odifreddi, grande logico e docente all'Università di Torino.

    Se siete interessati fatevi un giro su:

    http://www.vialattea.net/odifreddi/

  3. #33
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    Mi sono letto l'intervista a panorama sul sito che hai linkato..
    è un grande quel tipo!

  4. #34
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    La bravura di Odifreddi consiste nell' essere capace di scrivere libri veramente divulgativi (cioè di facile comprensione) su argomenti molto ostici ma, secondo me, assolutamente intriganti.

    La sua scrittura è coinvolgente e semplice, anche se a volte certi passaggi possono risultare incomprensibili...

    IronPaolo è un divulgatore come lui.
    Somoja è un divulgatore come lui.
    Molti altri mods e utenti del forum lo sono.

    Non mi stancherò mai di ringraziare queste persone che rendono il sapere accessibile a tutti.

  5. #35
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    Beh secondo me condividere il proprio sapere è una cosa normalissima non ci vedo niente di chè specialmente in un forum!! Senza togliere niente a nessuno chiaramente, dato che qualcuno potrebbe dire di spendendere il proprio tempo prezioso, ma credo che chi scrive in un forum lo faccia di spontanea volontà e non perchè obbligato o per sentirsi riconscere chissàchè!!
    Piuttosto vedo infami e meschini coloro i quali sanno le cose e non le condividono liberamente con gl'altri ma vogliono essere pagati etc..
    E in questo forum è anche successo che qualcuno dicesse "le mie consulenze si pagano".
    Per me il sapere dovrebbe essere libero senza essere mercificato..
    Ultima modifica di Su Malloru; 16-12-2006 alle 06:14 PM

  6. #36
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    E tra l'altro il sapere non è di nessuno o anzi il sapere è dell'umanita, dato che nessuno ha mai inventato o scoperto qualcosa partendo da zero, ma si è basato sulla conoscenza altrui e dei giganti del passato e l'ha evoluta o ha preso spunto.. Perchè in questa ***** di società ci vogliono anche far credere che il sapere debba essere pagato..
    Ultima modifica di Su Malloru; 16-12-2006 alle 06:15 PM

  7. #37
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,901

    Predefinito

    su malloru rappaz incazzato, ahah grande
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  8. #38
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Su Malloru sta di fatto che quella che descrivi è un' utopia irraggiungibile.

    E poi il tuo discorso è troppo comunista per i miei gusti... l'idea di fondo è giusta, ma nella pratica irrealizzabile.
    Ognuno ha il diritto di registrare le cose che inventa/scrive/compone... insomma di quello che crea: e tu questo diritto non glielo puoi togliere.

    Scusa se io invento il teletrasporto (è solo un esempio...) secondo te dovrei rendere pubblico gratuitamente il progetto? Ma non farmi ridere: L'UOMO E' EGOISTA PER NATURA, neanche tu faresti una cosa simile.
    Io invento una scienza nuova, che so: l'automazione; allora se tu vuoi imparare certi concetti dovrai pagare. Ecco perchè l'istruzione si paga, soprattutto quella universitaria.

    L'ingegno e la creatività di una persona è giusto che le rendano beneficio, anche economico.

    Tutto ciò non implica che la persona abbia il DOVERE di farsi pagare: questo è un diritto; se tu vuoi che la tua scienza sia divulgata su un forum gratuitamente, allora ti applaudo, ti stringo la mano.
    E' quello che uno fa nei confronti di grandi personaggi di un forum di bb e pwl come questo.
    Ma la cosa finisce lì.

  9. #39
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    Comunista
    Il mio discorso non è per niente comunista, tantomeno sono comunista..
    Il discorso è al massimo libertario.
    Fatto sta che non trovo giusto che uno registri e abbia i diritti esclusivi di una scoperta in quanto la sua scoperta non sarà mai esclusivamente sua, non partira mai dal nulla ma ne deriverà sempre dallo studio di qualcun'altro..
    Supponiamo che tu inventi qualcosa, per aver inventato questa cosa avrai sfruttato gratuitamente, suppongo, le formule fisiche e matematiche teorizzate da qualcun'altro non vedo perchè io non possa studiare e modificare la tua invenzione!
    Ah riguardo alle università?
    Credo che l'università dovrebbe essere assolutamente gratuita, dovrebbe essere garantita a tutti dallo stato..

  10. #40
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,901

    Predefinito

    dai ragazzi non generalizzate le cose,.. . ., . ,. ., . .., ....., . ,. ,.
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  11. #41
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    Tutto questo per dire cosa?
    Che oggi il sapere è d'elite, e che il sapere si paga caro.

  12. #42
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    E chi generalizza? Poi ovviamente chi merita che inventa qualcosa chiaramente dev'essere premiato ma non per questo deve impedire che gl'altri possano migliorare la sua scoperta o modificarla a loro piacimento..

  13. #43
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,901

    Predefinito

    non generalizziamo fratello su ,. ,. ,. ,., .... condivido il tuo pensiero ma non estenderlo così a vasta scala, ., .,. .. . .. .
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  14. #44
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,901

    Predefinito

    intendo di non applicare questo discorso in ogni campo, in ogni dove,., ....
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  15. #45
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,172

    Predefinito

    Se esistono le impronte digitali, allora devono per forza esistere anche quelle analogiche, o no?

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11-08-2010, 11:43 AM
  2. Un grande saluto ad un grande della tv italiana
    Di Nubret nel forum Rest Pause
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 17-04-2010, 02:31 PM
  3. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 19-11-2006, 05:57 PM
  4. Newsletter BBhomepage: La Zona Italiana
    Di bbhomepage nel forum Rest Pause
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-03-2003, 12:29 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home