Esatto Sorma, che poi Godel si rifà al principio di indeterminazione di Heisenberg!!![]()
Esatto Sorma, che poi Godel si rifà al principio di indeterminazione di Heisenberg!!![]()
Sì che si rifà al principio di indeterminazione di Werner Heisenberg, ma giusto a livello semantico-filosofico: ovvero sul limite della conoscenza scientifica. Per il resto il principio di Heisenberg, com' è ovvio, nulla ha da spartire con la logica e coi sistemi formali. Infatti si basa su osservazioni e dati sperimentali: cioè è concreto e non astratto, come gran parte della formalizzazione del teorema di Godel.
Ma sono sicuro che lo sai e che ti riferivi al nesso filosofico e al relativismo di inizio XX secolo: non voglio offendere l'intelligenza di nessuno.![]()
Si chiaramente il nesso era filosofico, dato che il principio di indeterminazione di Heisenberg si interessa della fisica subatomica o anzi della chimica, infatti il teorema di Godel vuole sottolineare come anche la matematica, oltre alle altre scienza "meno precise", sia opinabile, anzi viene definito come il sistema di opinioni più imponente e perfetto che l'uomo abbia mai formulato...
Ma tu che studi Sorma?
Ciao Su Malloru: W la Sardegna!!!![]()
Io sono studente di Ingegneria Automatica e dei Sistemi di Automazione. Un corso a metà strada fra ing informatica/ing elettronica e ing meccanica.
Il problema del paradosso l'ho analizzato nella tesi della maturità, dato che mi appassiona la logica matematica e tutte le sue relazioni con la filosofia della scienza: devo ammettere di essere molto ferrato su quest' argomento.
Il principio di indeterminazione l'ho studiato per Chimica generale, e lo rifarò studiando meccanica quantistica in Fisica 2... veramente un argomento interessante, anche in relazione alla teoria degli errori. Ma non vorrei andare OT, anche se forse già ci siamo... [839]
Bel thread comunque, appena mi libero dall'esame di elettrotecnica inizio a postarvi un po' di paradossi!![]()
Come fai a sapere che sono Sardo??
Vabbè si intuisce dal nome!!![]()
Tu invece di dove sei?
Romano de Roma, obviously!
Se per andare al piano superiore, saliamo le scale, perchè per andare in cantina, non le zuccheriamo, o non le pepiamo?
Segnalibri