Grandissimo.
Tutte e tre valide.
![]()
Grandissimo.
Tutte e tre valide.
![]()
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
E tante altre ne ho pensate...
Del tipo:
Avete mai fatto caso che in Italiano si dice "prendere la coincidenza per i treni"?
In Francese la parola "coincidenza" è tradotta con "correspondance".
Ora: significa che in Francia c'è una corrispondenza fra gli orari esatti dei treni?
O significa che in Italia se becchi un treno dopo essere sceso da un altro, è pura COINCIDENZA? (quindi i ritardi delle ferrovie sono giustificati dall'etimologia stessa).
Trenitalia docet...
Oppure: perchè noi Italiani, che credo abbiamo una delle lingue più varie e musicali (nonchè ricche) del mondo, dobbiamo conformarci ad una lingua come l'Inglese, in cui "giurare" e "bestemmiare" sono tradotti con la stessa parloa "SWEAR"?
E perchè se mentre fai sesso con una donna inglese, nell'apice del tuo orgasmo le gridi "DAI", lei come minimo ti manda a quel paese?
chi ama chiara?
quali sono soggetto e complemento oggetto di questa frase?
e se dicessi "questa proposizione è falsa", starei dicendo la verita?
Ultima modifica di konkoji; 10-12-2006 alle 11:15 PM
e se dicessi "questa proposizione è falsa", starei dicendo la verita?
Questa proposizione è indecidibile
ahah mitico branco!
ma perchè nn vai + in palestra? tu si pazz!
l'erede di stefano bartezzaghi!!
E' una questione di linguaggio e metalinguaggio che Bertrand Russel risolse con la famosa "Teoria dei Tipi".
Il famoso Paradosso del Mentitore, enunciato da voi, è un problema alla base della logica e della matematica moderne.
Su di esso è fondato il principio del Teorema di Godel, cioè del teorema dell'incompletezza dei sistemi formali.
Esatto Sorma, che poi Godel si rifà al principio di indeterminazione di Heisenberg!!![]()
Segnalibri