A me sembra che la bottarga sia un liberatore di istamina. Quindi, sarebbe sconsigliato nel tuo caso, Lady (cazjio, non sono abituato a chiamarti così !!!). In ogni caso, analogamente al pesce, i contenuti proteici e lipidici sono eccellenti.
A me sembra che la bottarga sia un liberatore di istamina. Quindi, sarebbe sconsigliato nel tuo caso, Lady (cazjio, non sono abituato a chiamarti così !!!). In ogni caso, analogamente al pesce, i contenuti proteici e lipidici sono eccellenti.
La bottarga la limito tantissimo ma per il fatto che è troppo salata, le uova di pesce mi piacciono da morire ma a sto punto saranno come la bottarga e cioè non adatte a chi soffre di allergie.
A proposito di allergie, anch'io soffro di rinite da graminacee, sia parlando con allergologi che leggiucchiando riviste e internet, mi pare che le conoscenze relative al problema siano ancora dibattutte e non scientificamente incontrovertibili. Vista poi la scarsa possibilità di "cura" (un po' i vaccini ma in percentuali basse, poi si va di antistaminici e "vecchio" cortisone, come sparare col cannone ai passerotti) temo che anche le informazioni sugli alimenti allergizzanti siano un po' vaghe, un po' "teoriche" purtroppo.
Da parte mia non bado molto agli alimenti rispetto a questi aspetti perchè altrimenti dovrei rinunciare chessò a grano (pasta etc.) pomodoro, mandorle etc. ma anche eliminando o invece incrementando il consumo di frutta secca, non ho mai notato variazioni della mia sensibilità allergica.
Ops! Sono andato un tantino OT?![]()
Ciao Vieri, invece io, su di me, ho sperimentato che frutti come banana e kiwi, mi rendono più intollerante a una determinata cosa che se non ho l'istamina alle stelle non mi creerebbe problemi.Mi spiego, io sono allergica ad una marea di sostanze volatili.Prendi per esempio un profumo non molto forte, in realtà se nell'aria non è presente in grosse quantità non mi crea problemi, ma se io, quel giorno, ho mangiato una banana, uova di pesce, un kiwi etc, allora anche entrare in una profumeria per un secondo, mi fa male, se invece non ho mangiato niente di tutto ciò, non me ne accorgo nemmeno sempre che il profumo sia naturale e leggero. Poi ovvio che ci sono delle cose per me micidiali anche se non ho l'istamina alta, tipo l'acetone, il DDT, le vernici...Purtoppo però le allergie non sono curabili, non le puoi prevedere, vanno e vengono come vogliono.Pochi mesi fa ho usato un pennarello indelebile e il giorno dopo avevo gli occhi talmente gonfi che non riuscivo ad aprirli, poi l'ho riutilizzato e non è successo nulla.
ma sei sicura che le tue allergie non siano curabili?
Si Somo, sono stata ricoverata in clinica dermatologica a Cagliari per 2 volte.Mi avevano detto che dopo i 30 sarebbero scomparse e invece...vabbè 30 li ho compiuti quest'anno...Questo periodo sono molto sensibile tra l'altro, e siccome ho mangiato spesso uova di pesce, volevo sapere appunto se fossero responsabile dell'innalzamento dell'istamina.
E' proprio quello che cercavo di dire fra l'altro, le cure per le allergie dal punto di vista sintomatico esistono con tutti i limiti ma le cure vere e proprie sono ancora lontane.
Pensa che ho un amico che è responsabile di un laboratorio allergologico, lui è specialista in allergologia e altre cose. Sua moglie, tecnica di laboratorio, ha avuto per anni (dai 25 ai 36/37) una terribile allergia a certe sostanze presenti nei più comuni detergenti. Quando vi entrava in contatto e accadeva ogni tanto inevitabilmente, nonostante guanti e mille precauzioni, le sue mani diventavano orribili, come deturpate dal fuoco! Nonostante il marito specialista, è stata vittima per anni di questa cosa, poi un giorno oplà, più niente.![]()
Segnalibri