Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Considerazioni su come sollevare grossi pesi II

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    guarda se c'è un modo poco sicuro per eseguire 1\4 di squat (che poi è troppo poco, devi usare 1\3) è proprio al multipower
    le forze di taglio sul ginocchio, soprattutto con carichi superiori al massimale sono esagerate, te lo assicuro.

    questi esercizi danno benefici sui movimenti completi solo se li esegui liberi, altrimenti non hai transfer.

    il pinpull è lo stacco da sotto il ginocchio utilizzando le barre del rack (gabbia) che si chiamano appunto PIN.
    in pratica è un mezzo stacco con l'appoggio del rack

  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    18

    Predefinito

    Penso che mi cercherò una palestra che abbia il power-rack, oppure me lo faccio fare da un fabbro.....

    In effetti quello che dici tu è corretto...la schiena va meglio ma le ginocchia sono + affaticate. Eppoi penso che il grosso beneficio di fare questi mini-movimenti con grosso carico sia il rinforzamento dei muscoli stabilizzatori.

    Circa la % di squat da eseguire pensavo di limitare la discesa a 2 pins (circa 40cm). Dopo un mesetto che ho acquisito sicurezza con il peso sulla schiena provo a passare alla tacca successiva. Fatto ciò ricomincio il ciclo............

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    i muscoli stabilizatori li alleni nel range completo, quando ti muovi a una cera velocita.

    se fai piccoli range e movimenti lenti gli stabilizatorilavorano poco, perke nn hai forze "di sbilanciamento" da "bilanciare"

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    245

    Felice Cerco consiglio

    E' da un anno che faccio palestra, e non riesco ancora a capire come eseguire l'endodietro con il bilanciere, cioè, la presa del bilanciere deve essere larga o stretta?

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    ma che è l'endodietro?
    forse parli del lento dietro.. l'esercizio con il bilancere per le spalle.

    in quel caso ti sconsiglio di farlo dietro, piuttosto porta il bilancere Avanti, fino a toccare la parte alta del petto.
    l'ampiezza della presa è quantomai soggettiva e dipende da cosa vuoi andare a fare..

    una presa stretta "allunga" il movimento (cioè il range è + lungo), al contrario una presa larga accorcia il ROM (che nn è uno zingaro, ma il range of movement)
    la presa stretta accolla + lavoro ai tricipiti, quella larga ai deltoidi
    un'esecuzione parziale dal petto fino a metà movimento (quando le braccia sono ad angolo retto con le spalle) utilizza principalmente i deltoidi
    un'esecuzione parziale da metà in su lavora principalmente tricipiti e trapezi

    alla luce di quanto detto le esecuzioni potranno essere quanto mai varie
    gli stabilizzatori comunque si allenano anche nelle esecuzioni lente, ciò che è determinante nel loro reclutamento è la precarietà dell'equilibrio.. con il multipower non c'è precarietà, con il bilancere libero si, con i manubri ancora di +
    i cavi addirittura danno un'instabilità maggiore.. quindi sono da considerarsi pesi liberi

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    789

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ma che è l'endodietro?
    forse parli del lento dietro.. l'esercizio con il bilancere per le spalle.

    in quel caso ti sconsiglio di farlo dietro, piuttosto porta il bilancere Avanti, fino a toccare la parte alta del petto.
    l'ampiezza della presa è quantomai soggettiva e dipende da cosa vuoi andare a fare..

    una presa stretta "allunga" il movimento (cioè il range è + lungo), al contrario una presa larga accorcia il ROM (che nn è uno zingaro, ma il range of movement)
    la presa stretta accolla + lavoro ai tricipiti, quella larga ai deltoidi
    un'esecuzione parziale dal petto fino a metà movimento (quando le braccia sono ad angolo retto con le spalle) utilizza principalmente i deltoidi
    un'esecuzione parziale da metà in su lavora principalmente tricipiti e trapezi

    alla luce di quanto detto le esecuzioni potranno essere quanto mai varie
    gli stabilizzatori comunque si allenano anche nelle esecuzioni lente, ciò che è determinante nel loro reclutamento è la precarietà dell'equilibrio.. con il multipower non c'è precarietà, con il bilancere libero si, con i manubri ancora di +
    i cavi addirittura danno un'instabilità maggiore.. quindi sono da considerarsi pesi liberi

    mi hai tolto dubbi e perplessità senza farti una domanda .... potere di internet ... sempre molto preciso nelle spiegazioni comunque

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    di nulla, figurati è un piacere
    ma il bello di internet (virgilio a parte) è che adesso dovrai insegnarmi tu qualcosa.. quindi sotto a studiare sui forum\siti!

Discussioni Simili

  1. Sollevare libri e studiare pesi!
    Di Old Boy nel forum Online Training Journal
    Risposte: 293
    Ultimo Messaggio: 05-08-2014, 07:55 PM
  2. Cosa fate nella vita??? a parte sollevare ferro?? ;)
    Di mattia.88 nel forum Rest Pause
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 08-11-2008, 07:13 PM
  3. Considerazioni su come sollevare grossi pesi...
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 18-10-2006, 05:41 PM
  4. grossi pesi si\no? (Novità: Nuovo allenamento per la massa!)
    Di Swimmy nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 02-08-2006, 01:53 AM
  5. grossi pesi si\no? (Novità: Nuovo allenamento per la massa!)
    Di Swimmy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-07-2006, 01:55 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home