Risultati da 1 a 15 di 39

Discussione: fiato e peso

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Sono perfettamente daccordo con Somo!

    E' la frequenza cardiaca che conta nel calcolo delle calorie perse (e la percentuale della frequenza di soglia che sto usando per il calcolo della fonte di energia che sto usando).

    E' ovvio che se corro per 100km spendero' piu' calorie che se corro per 10km.
    Ma correndo a intensita' diverse le cose cambiano radicalmente.
    La formula che e' stata citata a mio avviso ha un'utilita' relativa, non me ne voglia nessuno per questo.

    Tornando alla questione di ridurre il peso con la corsa.
    L'approccio consigliato da kick e' eccellente, molto usato da chi comincia a correre e lo consigliava anche Arcelli (chi corre sa chi e'...e come per il bb/pl Poliquin o Simmons ).

    Il mio consiglio e' di costruire una base aerobica valida all'inizio con attivita' a piu' basso impatto sulle articolazioni, tipo bici o spinning (non ti devi ammazzare per forza a seguire il ritmo dell'istruttore se non riesci all'inizio!!).
    Nel frattempo puoi seguire lo schema di kick per la corsa, combinare le due cose funziona alla grande perche' nel campo delle attivita' aerobiche il cross-traning e' una realta', anche se qualche autore la pensa diversamente.

    Un buon consiglio puo' essere quello di usare un tappeto in pendenza. A parita' di tempo fai meno km, ma la frequenza cardiaca sale ugualmente e consumi le stesse identiche calorie. In piu' proteggi le tue articolazioni e tendini ancora deboli all'inizio e fai un discreto lavoro muscolare se la pendenza e' appropriata.

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    903

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mike
    Arcelli (chi corre sa chi e'...e come per il bb/pl Poliquin o Simmons ).
    Il fatto che le calorie spese nella corsa dipendano dai km e solo marginalmente dalla velocità della corsa lo ha "scoperto" Arcelli. E' sua la formula km*kg di peso*k

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Arcelli ha scritto tante cose e lo ritengo il piu' grande divulgatore di teorie di allenamento sulla corsa.

    Certe cose le scrive per chi non e' proprio espertissimo e necessita di una linea guida semplice, certe altre per chi pratica da anni l'attivita' aerobica.
    Si tratta di un target differente, e' importante semplificare alle volte...

    Il metodo che consiglia per iniziare a correre e' validissimo.
    Se ha scritto lui quella formula posso solo pensare che abbia cercato di semplificare troppo le cose...in questo caso (siccome comunque non e' il padre eterno) non gli e' venuto fuori un granche'

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    giovanni ma che stai a dì?
    mica bisogna essere dei geni per capire che se corro a 30km\h non consumo le stesse calorie rispetto a quando corro a 10km\h

    e non ci vuole neanche un genio per capire che la distanza non è un parametro oggettivo, visto che il mio femore è lungo come uno stuzzicadenti, mentre quello di kick sembra un legno di scopa!
    io per fare 10mt devo fare 10 passi
    lui ne deve fare 6 (per esempio)

    perdona la schiettezza,ma secondo me si cerca troppo spesso di semplificare cose, a volte perdendo di vista quali siano i punti SALDI.

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Due versioni per lo stesso concetto, caro Somo...

  6. #6
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    903

    Predefinito

    Ogni tipo di quantificazione è approssimativo, perchè in fisico umano non è una macchina perfetta...Allora: posto di seguito le ultime mie considerazioni, tra l'atro come ho già detto condivise da tutti quelli che come me fanno corsa di resistenza a livello agonistico (almeno quelli che conosco io):

    - se corro per 10 min a 30km/h ovviamente brucio di più che se corro per lo stesso tempo a 10 km/h
    - se corro 30 km in 2 ore brucio un po' di più che se li corro in 4 ore, ma la differenza è marginale ed è dovuta al fatto che, correndo più forte, è maggiore la "fase di volo".
    - se io che peso 52 kg corro 10 km brucio di meno di uno che pesa 80, perchè lui deve spostare 80 kg, mentre io solo 52
    - a parità di km percorsi, velocità, peso corporeo, massa magra, sesso ecc.., uno alto 180cm farà meno passi di uno alto 160cm, ma deve fare anche molta più leva...
    - le pulsazioni non c'entrano: io per esempio corro 14 km in un'ora con le pulsazioni in genere mai sopra le 160; correndo ai 10 km/h è difficile che le pulsazioni mi vadano oltre le 140; siccome soffro molto il caldo, se mi metto dentro una sauna le pulsazioni mi vanno a 140; se ci sto per un'ora ho bruciato come se avessi fatto 10 km ai 10km/h??
    - la formula non è km*kg di peso, ma km*kg di peso*k, dove k è un coefficiente che può variare da 0,8 a 1,1, a seconda delle caratteristiche del soggetto e del suo stile di corsa (se vado piano potrebbe essere 0,8; se corro male o vado molto forte 1,1; se il terreno è sconnesso utilizzerò un coefficiente più alto rispetto a quando corro su strada...)
    - ovviamente se c'è il dislivello cambia tutto...

    Vorrei precisare che non voglio attaccare briga...è solo per dire quello che ho imparato in tanti anni di corsa...

    Ad ogni modo mi sembra che siamo andati un po' OT...insomma...l'importante è che il nostro amico corra o faccia attività aerobica se vuole dimagrire...!!

Discussioni Simili

  1. Fare fiato, come?
    Di IWNS nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 22-11-2012, 10:09 AM
  2. incrementare il fiato..come?
    Di angel83 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 12-10-2010, 02:48 PM
  3. Fiato e muscoli
    Di PLB nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 29-04-2010, 11:11 AM
  4. piegamenti su una gamba e fiato
    Di Fabrizietto nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 28-11-2008, 07:35 PM
  5. fare fiato
    Di phoenix1927 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-10-2007, 01:28 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home