ma che pretese che hai tu..
secondo te come faccio io a risponderti? non ho studiato per farmi una base di cultura?
ti pare che si può ottenere tutto e subito? il corpo umano non è un'equazione di primo grado
ma che pretese che hai tu..
secondo te come faccio io a risponderti? non ho studiato per farmi una base di cultura?
ti pare che si può ottenere tutto e subito? il corpo umano non è un'equazione di primo grado
si ho capito ma se mi devi dare la solita risposta
per cui può andare bene un giorno di riposo come un anno visto che non ci sono regole precise...
allora non mi devo nemmeno informare e studiare visto che nessuno lo sa....
ma ti dò la solita risposta perchè tu fai la solita domanda..
cmq nn sn stato troppo vago, i numeretti che cercavi te li ho scritti
potrei anche essere preciso e dirti che secondo me devi allenarti ogni 4 giorni per gruppo, ma sarei poco onesto perchè non è detto che sia esatto nel tuo caso
tutto qui, è solo una questione di correttezza
ma se vuoi essere preso in giro dillo, non ci sono problemi, d'altronde non puoi dire che nn ho voluto perdere tempo con te, visto che è la 2°pagina del thread e abbiamo scritto solo in 2 (o quasi)
alla prima risposta i gruppi grossi avevano bisogno del doppio di quelli piccoli ,anche 7 giorni contro 3,
ora sono tutti uguali a 4
questa è la mia ultima risposta visto che mi hai rotto emeritamente le scatole, io sto intervenendo nel thread per aiutarti, evidentemente vuoi solo fare polemica
il recupero necessario è dato dal risultato di una grande quantità di variabili.
personalmente mi rendo conto di poter allenare uno stesso gruppo muscolare anche 2 volte a settimana, ma il mio allenamento è si INTENSO però non sempre è denso, non sempre è voluminoso e non è praticamente mai a cedimento.
quando esagero me ne accorgo perchè iniziano a venirmi infiammazioni oppure mi sento fiacco, o semplicemente i carichi subiscono un rallentamento evidente nei progressi.
se hai voglia di capire come recuperi tu ti tocca provare
è chiaro che un tempo "medio" ragionevole esiste ed è appunto 4-7 giorni per i grossi muscoli
è anche dimostrato non solo scientificamente ma anche empiricamente che i piccoli gruppi recuperano + rapidamente..questo è in linea di massima dovuta alla costituzione in fibre:
una % maggiore di fibre ad altissima attivazione obbliga a tempi di recupero maggiori
una % maggiore di fibre a bassa attivazione (lente) consente di recuperare + in fretta.
Scusa boypr, ma non capisco cosa ti costa provare e vedere cosa fanno i carichi...Provi tipo con 3 giorni di recupero e osservi i carichi: se non sei aumentato o peggio sei diminuito allora ci vuole più recupero...
Ad ogni modo anche dopo che hai individuato il sistema giusto, magari avrai periodi in cui sei particolarmente in forma e recuperi più in fretta, oppure periodi in cui sei fuori forma e recuperi più lentamente...
Io per esempio, che mi alleno per l'arrampicata sportiva, faccio molto allenamento a secco (cioè esercizi normali, non arrampicando) per la forza, SEMPRE al cedimento in ogni serie, e a volte recupero anche in 24 ore..., altre volte ci metto 3 giorni...Io presonalmente faccio così: inizio sempre l'allenamento e se vedo che non sono aumentato rispetto al precedente o sono calato...impacchetto tutto e me ne vado a casa...a fare recupero...!
COMUNKUE NON HA SENSO PORTI 1000 PROBLEMI SUL RECUPERO ED ESSERE MANIACALE , SE POI CONDUCI UNA VITA ALTAMENTE STRESSANTE. se dormi poco il tuo livello di testo ( e kuindi di forza) cala a picco e kuello di cortisolo sale alle stelle.TRADOTTO: stai perdendo tempo e soldi
vabè non è detto
altrimenti gli operai che lavorano alla ristrutturazione della mia facciata sarebbero inondati di cortisolo, invece ce ne sono un paio davvero grossi (ma grossi proprio) che dopo 8 ore di lavoro vanno anche ad allenarsi in palestra.
tanto per dirne un'altra anche Paolo (IronPaolo) conduce una vita stressante e dorme circa 5-6 ore a notte.. eppure non mi pare stia perdendo tempo e soldi (vorrei farli io 270kg di stacco @78kg di peso corporeo!)
La risposta che hai ricevuto da Somoja mi sembra la più plusibile e corretta![]()
Devi capire da solo che cio' che possiamo dirti sono indicazioni generiche, dettate dal buon senso e avvalorate dalla letteratura.
Ci sono poi le varianti che stanno ai due estremi, in questo caso sarai tu a sperimentare su te stesso, conoscendoti, avendo sott'occhio le tue reazioni, la tua alimentazione, le ore di sonno i fattori di stress ecc. ecc.
E' chiaro che anche individualmente, non potrà mai esserci una indicazione precisa, proprio per il variare delle condizioni di cui sopra.![]()
magari con meno stress sarebbero il doppio di ora e ironpaolo farebbe 320 kg di stakkoOriginariamente Scritto da °°sOmOja°°
![]()
grazie mille a tutti,non volevo certo essere scortese con somoja
ho già provato varie possibilità ma sinceramente non sono in grado di dire quale sia meglio,sarà che ci sono in gioco tante altre variabili come dite giustamente, a volte mi è sembrato di ottenere di + con poco riposo allenandomi spesso,
a volte invece di + con molto riposo
mi sembra di aver capito che in linea di massima
sia meglio riposare un poco di + piuttosto che -,
cercando di evitare il sovrallenamento
per questo chiedevo se c'era un metodo ben preciso per il calcolo che tenga conto anche di queste 'variabili esterne' ,per evitare errori il + possibile
hai ragione ma visto che qua nessuno mangia col bb o col PL bisogns scendere a patti con la nostra vita non credi?Originariamente Scritto da GOGETASSJ4
Mica tutti possono permettersi di seguire un'alimentazione perfetta e tutto il resto, ma non mi sembra un motivo valido x mollare tutto![]()
non c' è nessun metodo : devi sperimentare su di te tenedo presente che 48-72 ore sono il minimo e 120 ore , secondo me , sono il massimo intervallo per la maggior parte delle persone ; poi qualcuno otterrà molto anche con 10-12 giorni di recupero ma sono eccezioni ; tempo fa ho letto che anche Cardiopower che faceva un allenamento rarefatto s' è ricredutoOriginariamente Scritto da boypr
io cmq sono storicamente per frequenze elevate ; meglio semmai fare qualcosa di meno ma sempre con una buona frequenza
Segnalibri