Lo penso anch'io somo...pero' fifty mi ha fatto venire il dubbio, meglio chiedere allora![]()
Lo penso anch'io somo...pero' fifty mi ha fatto venire il dubbio, meglio chiedere allora![]()
Se leggi bene quello che ho scritto nel primo thread, c'è la risposta ai tuoi dubbi, peraltro legittimi!
In alcuni soggetti, l'assunzione integrazione al disopra della "norma", puo' provocare aumento della PA e, in soggetti con patologie cardio vascolari, provocare effetti a volte deleteri.
In un soggetto sano con valori pressori nella norma, vista anche la modesta quantità, questi effetti sono pressoche nulli.
La raccomandazione che posso fare, per chi assume proteine in polvere, è quella di verificare che le stesse abbiano la dicitura "non contiene fenilalanina"
od almeno che vi siano contenute solo "tracce".
La legislazione italiana in merito è precisa.
Ho controllato 3 confezioni di proteine del siero che ho a casa, Iss, Ultimate Italia e Watt e tutte e tre contengono sia fenilalanina che tirosina...Mi sa che è impossibile trovarne senza eppure tutte e tre non contengono aspartame.
Ai dosaggi contenuti in una porzione da 30 g. di proteine non mi risultano sides.
L'aspartame e' un dolcificante ipocalorico usato in sostituzione dello zucchero da cucina (saccarosio) e formato da acido aspartico e appunto fenilalanina (un estere del dipeptide veramente).Originariamente Scritto da aleyuri
Lo trovi se c'e' la necessita' di dolcificare senza usare zuccheri, nelle proteine in polvere questa necessita' non esiste solitamente.
Il fatto che ci siano i singoli aa reagenti non significa che questi si combinino per dare aspartame automaticamente.
Sia la tirosina sia la fenilalanina sono aa presenti nelle proteine del siero del latte quindi direi che e' impossibile trovare prodotti senza, a meno che naturalmente non vengano appositamente rimossi (possibile con tecniche di cromatografia a scambio ionico)
Segnalibri