Citazione Originariamente Scritto da aleyuri
Perché ?Non ci sarebbe alcun motivo.A casa ho tutto quanto mi serve, anche il tapis professionale per il cardio quindi...E poi io odio i macchinari e amo tantissimo manubri, bilancieri, dischi,panche...A casa non devo fare turni, le panche sono pulite perché utilizzate solo da me, mi alleno in mutande e reggiseno sportivi (in estate), ho tutta la concentrazione di questo mondo, se mi voglio allenare con Pupo lo posso fare, non ci sono odori sgradevoli, se mi scappa la pipì ci vado nelle pause senza aver paura che il bagno sia occupato, non ho il problema che i bilancieri siano tutti in uso etc etc etc
Anch'io preferisco i pesi liberi alle macchine, ma a volte sono difficilmente sostituibili. Pensa appunto all'allenamento dei polpacci di cui dicevi di avere dei problemi. Man mano che si progredisce nell'anzianità di allenamento ti accorgerai che hai bisogno di allenare le varie parti del corpo in maniera diversa e sotto angolazioni diverse e questo il più delle volte è l'unica soluzione per uscire fuori da momenti di stasi. In una palestra ben attrezzata, al di là di tutti gli inconvenienti da te giustamente ricordati, non hai di queste limitazioni. Mi piace ricordare che per la nostra disciplina è fondamentale non porsi dei limiti soprattutto mentali, se dopo si aggiungono anche quelli strutturali, anche i risultati saranno limitati.
In ogni caso puoi continuare ad allenarti a casa. Anche Frank Zane, 3 volte Mr Olympia, lo faceva, anche se la sua palestra di casa era attrezzatissima e aveva poco da invidiare a quelle che aveva frequentato prima per anni e anni.


Ciao,
Vitrum