Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 893

Discussione: Diario di Lady Oscar

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    273

    Predefinito

    Durante lo squat la schiena deve essere stabile e muoversi per tutto il movimento in maniera stazionaria. Per stabilizzare la schieda bisogna inarcarla accentuando la lordosi lombare (col sedere all'insù). Ciò consente di far lavorare le vertebre a compressione che è il modo corretto di caricare la schiena.

    Ciao,
    Vitrum

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    846

    Predefinito

    Si ragazzi lo so che la schiena la si deve inarcare.Il mio ragazzo ha 11 anni di esperienza quindi sa quel che dice.Mi sono espressa male io, a lui sembrava che io spingessi più con la schiena che con i glutei e le gambe.Cmq, mi ha fatto esercitare un bel po' e ora lo eseguo correttamente. Però, ahimé , per eseguirlo correttamente, ho dovuto togliere 2 kg!Forse il peso era troppo per me e non mi permetteva di eseguirlo al meglio.Pazienza, progredirò più avanti, lo sappiamo tutti che la tecnica perfetta è più importante del peso che si solleva.

    Allenamento del 16.10.2006
    Ieri ho iniziato il nuovo programma per la parte alta.

    5' di tapis
    3 serie di riscaldamento distensioni con bilanc.su panca orizz.
    5x6 distensioni bilanc.panca piana 16 kg - rest.1'
    3x8 dist.inclinata manubri da 5 kg - rest.1'
    5x6 lento avanti 14 kg rest.1',30
    3x10 panca presa stretta manubri 4 kg
    5' tapis

    Per quanto riguarda le dist.su panca orizz. posso dire che sono andate alla grande, anche perchè essendo il primo esercizio, non potevo fallire.
    Le distensioni con i manubri su inclinata sono anch'esse andate bene anche se ho iniziato ovviamente a sentire la fatica.
    Il bello è venuto quando ho dovuto eseguire il lento avanti.La 1 serie ok, la 2 ok, alla 3 il mio ragazzo mi dice: ora prova ad eseguirle ancora più lentamente.Risultato: la fase positiva dell'ultima ripetizione della 3,4 e 5 serie, l'ho eseguita con lui, la fase negativa da sola. Sono comunque soddisfatta, anche se ora mi sorge un problema. Considerato che lui non sempre può aiutarmi e siccome il 5x6 del lento avanti con 14 kg da sola non riuscirò a completarlo, dove posso fare un ritocchino? Nel senso, volendo tenere un 5x6, tolgo 1 o 2 kg o aumento le pause? Oppure che mi consigliate?
    Comunque, alla fine dell'allenamento vado a farmi la doccia e mi rendo conto che mi trema tutta la parte alta...
    Ultima modifica di Lady Oscar; 17-10-2006 alle 11:08 AM

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    273

    Predefinito

    Aumenta se vuoi la durata delle pause, ma cerca di non diminuire il peso, anzi... In ogni caso metti sempre al primo posto la corretta esecuzione.

    Ciao,
    Vitrum

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    846

    Predefinito

    Grazie

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,461

    Predefinito

    Io ridurrei il peso per arrivare a quello che ti consente di completare il lavoro, magari mantenendolo alle prime serie e scalando un kiletto o due alla fine...

  6. #6
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,159

    Predefinito

    Si ale ,riduci un po' il peso...devi farlo te e nn ti dovrebbe aiutare nessuno...togli 1-2kg e vedi

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    846

    Predefinito

    Grazie Roccia e Vieri. Inizierò con 14 kg nelle prime due, poi nella 3 e, se ce la faccio, nella 4 tolgo un kg ed infine un altro kg nella 5. Verrebbe questo:
    2x6 kg 14
    2x6 kg 13
    1x6 kg 12

  8. #8
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,159

    Predefinito

    Lo scopo dello schema è di completare tutte le serie con il medesimo peso...quindi magari prova con 13kg a farle tutte e 5

  9. #9
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    846

    Predefinito

    Allenamento del 17.10.2006

    Interval training 30'

    5' minuti riscaldamento
    4' moderata
    1' alta
    1' moderata
    2' molto alta
    1' moderata
    2' alta
    1' moderata
    2' molto alta
    2' moderata
    2' alta
    2' moderata
    2'molto alta
    3' defaticamento

    Addominali

  10. #10
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    846

    Predefinito

    Posto una mia giornata alimentazione tipo giusto per ricordarmi più in là:

    h.7.00
    50 gr.kellogs fiocchi integrali+150 ml di latte di soia o zymil scremato+ 10 gr. di pro in polvere oppure 4 biscotti savoiardi con thè+10 gr di pro in polvere

    h.10.00 10 gr.di pro in polvere oppure 1 mela/pera piccolina+10 gr.polvere

    h.13.15 una spigola medio/piccola con insalata di lattuga mezzo cucchiaio di olio extra vergine di olive+ (se ho voglia) qualche pezzo di pane tipo fresa croccante

    h.16.30 10 gr di pro in polvere oppure 1 mela/pera piccolina+10 gr.polvere

    post wo: 10 gr.pro in polvere+miele 1 cucchiaino abbondante o mezza banana

    h.19.30 coniglio in umido con due pisellini con le noci oppure insalata con olio

  11. #11
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Poi te le dico...!
    Messaggi
    2,498

    Predefinito

    secondo me ti mancano un po di grassi a colazione e negli spuntini. Io compro delle compresse di olo di fegato di merluzzo..omega 3 e omega 6. Costano poco, ingombrano poco, se sono in mezzo alla gente le prendo senza problemi etc etc

  12. #12
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    846

    Predefinito

    Si però il giorno che a colazione mangio i savoiardi, allora ho anche i grassi, certo sarebbe meglio se riniziassi a mangiare 5 mandorle circa.
    Comunque, non tutti i giorni, mangio mandorle e noci, in piccole quantità però.Gli integratori di omega 3 o 6 non mi sfagiolano perché mi toglierebbero il gusto delle noci e del pesce.Comunque la frutta secca, se sgusciata, è comoda da mangiare anche a passeggio .

  13. #13
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    846

    Predefinito

    19 ottobre 2006

    Ieri ho iniziato la seconda settimana del programma di allenamento.

    5' tapis
    4x6 @ 8RM squat - 22 kg (ho riaggiunto i 2 kg tolti l'altra volta, perchè ora sono sicura di eseguirlo correttamente).Ho spinto bene con i talloni e ho sentito lavorare glutei e bicipiti femorali.Rest.1',30
    3x8 @ 10RM stacco rumeno - 22 kg rest.1'

    3x6 leg curl 12 kg rest.30''
    3x8 calf in piedi su gradino 5 kg
    2x10 iperextension carico 2kg rest.1'

    4x8 rematore 18 kg
    Due serie le ho eseguite con la presa interna e le altre due con la presa esterna

    10' tapis

    Sono soddisfatta dello squat e dello stacco.Per i polpacci ho dei problemi, non riesco a farli sviluppare e si vede la differenza con il quadricipite.Sembra infatti che non li alleno mai.Non so forse dovrei aggiungere un altro esercizio.
    Ultima modifica di Lady Oscar; 20-10-2006 alle 08:54 AM

  14. #14
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    ciao ale
    per quanto riguarda l'alimentazione non mi piace molto, in effetti vedo pochi grassi buoni ma soprattutto io nn mi sentirei appagato mangiando proteine in polvere ad ogni pasto, credo che dopo un pò stanchino

    per l'allenamento invece molto bene
    ti consiglio di mettere il rematore "più in alto"
    in linea di massima gli esercizi "più multiarticolari" si fanno tutti nella prima parte della sessione, quando ancora sei fresca
    se tu fai rematore dopo l'iperextension e il leg curl probabilmente avrai femorali e lombari stanchi, quindi i carichi ne risentiranno.
    se vuoi separarlo dallo stacco (che coinvolge anche la schiena e lascia cmq un pò di fatica per qualche minuto) puoi inserire il calf come "riposante"

    i polpacci sono un muscolo particolare ma in ogni caso prestare attenzione ad alcuni elementi aiuta a svilupparli:
    - lavorare in massimo allungamento ed estensione
    - il gastrocnemio (la parte alta) è un muscolo "nato" per saltare-scattare
    quindi è composto da fibre veloci, bisogna utilizzare carichi relativamente elevati e-o tempi di esecuzione sufficientemente elevati (un classico è l'esecuzione esplosiva in concentrica e leeenta in eccentrica)
    il soleo, al contrario è un muscolo posturale, risponde generalmente meglio ad alte ripetizioni e bassi recuperi tra le serie
    il gastrocnemio lo recluti meglio negli esercizi in cui stai in piedi, il soleo in quelli in cui la gamba è flessa sulla coscia.

  15. #15
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    846

    Predefinito

    Grazie Somo.In effetti per quanto riguarda il rematore seguirò ancora una volta il tuo consiglio.Lo porterò più " avanti" mettendo però prima il calf.
    Invece, per l'alimentazione, ho inserito mandorle la mattina e negli spuntini, per un totale di 10 nei gg in cui mi alleno, e 5 negli altri giorni.L'olio extra v.lo utilizzo tutti i giorni a pranzo e cena, il salmone fresco 1 volta la settimana o 2.Non so, a sto punto, per i polpacci, inserirò il calf da seduta con bilanciere.Non mi piacciono proprio, non ci sono Non c'è nessuna armonia con il quadricipite.
    Per quanto riguarda le pro in polvere, ho deciso di prenderle anche negli spuntini solo per inserire un po' proteine.Purtoppo il 2 e il 4 pasto li faccio che sono ancora a lavoro e le pro in polvere sono più comode del tonno, delle sardine etc.
    Ultima modifica di Lady Oscar; 20-10-2006 alle 08:57 AM

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM
  2. Lady gaga
    Di mattia.88 nel forum Rest Pause
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 28-11-2008, 10:40 PM
  3. oscar contin
    Di walter46 nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 01-06-2006, 11:08 AM
  4. Auguri Rossfin e Lady Cora
    Di bbhomepage nel forum Rest Pause
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 03-07-2003, 04:38 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home