ok thx, quindi dici che un principiante si può pasare su una esecuzione lenta e controllata per ora, senza star li a controllare i tempi di esecuzione?
ok thx, quindi dici che un principiante si può pasare su una esecuzione lenta e controllata per ora, senza star li a controllare i tempi di esecuzione?
diciamo che se deve diventare un elemento di disturbo e confusione è meglio tenersi sul semplice
i tempi esecutivi sono si utili varianti, ma credo siano molto + importanti in una preparazione per atleti di forza
con questo non voglio dire che per un body builder non possano essere utili,anzi.
ad ogni modo io stesso non sono in grado di dirti cosa sia + appropriato per te in questo momento, quindi meglio che eviti di dire fesserie![]()
Scusatemi se forse vado ot...
i tempi di esecuzione sono un argomento veramente interessante.
Come consiglio non saprei cosa dirti in effetti e credo che una buona norma di natura generale sia variarli come altri elementi della programmazione.
Mi domandavo pero' come si potrebbe reagire a vostra opinione a un utilizzo di tempi diversi nella stessa sezione di allenamento?
Voglio dire fare una panca con un ritmo lento e quindi completare la serie in 45"( per dire eh) mi sembra diverso ovviamente dal fare una serie a ritmo esecutivo convenzionale, piu' veloce, e usare piu' ripetizioni per metterci alla fine sempre 45"...
quindi che tipo di effetto si avrebbe dal combinare nella stessa seduta ritmi diversi su esercizi simili o sullo stesso esercizio?
Mi rendo conto che potrebbe dipendere da quale parte della rip vado ad allungare, ma considerando le varie ipotesi che diversi effetti si potrebbero ottenere secondo voi?
Chiedo solo perche' tempo fa ho avuto l'idea di affiancare un lento con bil con esecuzione normale con un lento con manubri a esecuzione molto lenta (ma senza pause a fine conc e ecc), poi non ho piu' provato e ho cambiato idea ma mi chiedo che effetto potevo attendermi...
grazie
beh, uno degli elementi + importanti per stimolare l'ipertrofia è la tensione muscolare..
questa come facilmente si può intuire è modificabile agendo sui carichi (o meglio sulle % di carico)..quindi utilizzando pesi + grossi ottieni una maggiore tensione.
un'altra leva su cui si può intervenire è appunto quella del tempo sotto tensione, allungando questi tempi con % di carico inferiore si possono ottenere effetti allenanti quasi simili a quelli ottenuti con pesi maggiori
il vantaggio nell'utilizzare entrambi i "sistemi" all'interno di una seduta è semplice:
hai fatto un esercizio con alte % di carico come il lento avanti..
sei stanco
sono stanchi i tuoi muscoli stabilizzatori
sono stanche le tue articolazioni
è stanco il tuo sistema nervoso
utilizzando tempi esecutivi + "allungati" su un secondo esercizio hai il vantaggio di poterti allenare senza continuare a stressare gli stessi elementi già stressati in precedenza
le articolazioni ringraziano e anche il sistema nervoso
Intanto grazie per la risposta!![]()
La pensi cosi' anche in caso di esercizi identici o molto simili come quelli nel esempio che ho fatto (lento bil e lento manubri)?
Cioe' secondo te col secondo le articolazioni e stabilizzatori sebbene gia' affaticate dal primo es, dovrebbero recuperare sul secondo che e' eseguito con carichi piu' bassi ma con esecuzione piu' lenta?
Segnalibri