Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: il full squat serve agli atleti (riferito sopratutto al calcio)?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Dici che siamo daccordo konko?

    A me non pare che somo sia tanto daccordo o sbaglio?

    Non so che transfer ci sia dal full al mezzo (non eccezionale secondo me), pero' ricordo un post (forse dello stesso somo) che suggeriva il gm come un esercizio piu' affine sia al mezzo squat sia direttamente al gesto del salto stesso...e personalmente condivido questa opinione.

    Di fatto non molti pero' lo eseguono fra gli sportivi da performance per i rischi notevoli derivanti da un'esecuzione approssimativa.

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,364

    Predefinito

    ma infatti se dovessi allenare l'elevazione non punterei sullo squat full.. in verità non punterei proprio sullo squat
    gli esercizi che secondo me danno + transfer sono gli stacchi da terra e non e i GM (soprattutto i GM da PL)

    lo squat full non ha un grosso tranfer sul 1\2 squat, semmai il contrario
    ma è anche vero che lo squat full consente una stimolazione + completa dei muscoli anteriori della coscia, in particolare li vasto mediale e in linea d massima chi esegue molti movimenti parziali ne trae giovamento

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,364

    Predefinito

    altri esercizi che secondo me hanno un gran transfer sono le alzate olimpiche
    le spinte di potenza (cioè il push press con sollevamento sulle punte)
    stacchi con scrollata e sollevamento sulle punte
    ed esercizi simili

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    secondo me non si dovrebbe mai scendere sotto i 90°allo squat...indipendentemente da qualsiasi obiettivo si abbia in mente...

    ...x quanto riguarda il singolo sport:
    il bodybuilding è uno sport(se proprio lo vogliamo chiamare sport...)dove ciò che conta sono i risultati "visivi" e non le prestazioni...
    ...calcio-basket-pallavolo sono un'altra cosa...qui contano le prestazioni e credo sia molto + importante in questi sport l'aumento dell'esplosività (forza veloce)nelle gambe piuttosto che una grande ipertrofia...quindi direi di puntare a fare squat al 55-60% del massimale x 6-8 ripetizioni + e + volte.......

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,364

    Predefinito

    ehi manga, conoscendoti credo di poter interpretare correttamente la prima riga del tuo post, che si presta facilmente a fraintesi

    "secondo me non si dovrebbe mai scendere sotto i 90° allo squat" nn vuol dire che tu sconsigli gli squat profondi full o sotto il parallelo.. ma piuttosto che secondo te non si dovrebbero utilizzare angoli inferiori ai 90, ad esempio 1\3 di squat (75°) o lo squat che si vede solitamente in palestra (0,0001°)

    ho capito bene?

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Sono daccordo sull'uso degli ols e altre alzate di potenza per l'elevazione.

    Francamente pero' non escluderei affatto lo squat, ma sarebbe uno squat non convenzionale per dire cosi.
    Movimenti di squat tipo jump-squat e box squat con box alto in modo da poter avere la massima esplosivita' sono all'ordine del giorno nella preparazione invernale di saltatori in alto e in lungo (ehm, non si tratta del box-squat eseguito alla pler e' proprio diverso)

    Manga devo ammettere pero' che di solito non usano mai percentuali di carico cosi' basse e molto spesso neanche serie cosi' lunghe.

    Anche se non puntano all'ipertrofia devono stimolare una tipologia di fibre che non e' poi a cosi' bassa attivazione, occorrono carichi piu' rilevanti per farlo.

    A loro non serve piu' di tanto il 60% (magari quando fanno ricondizionamento o sono nel periodo introduttivo), in preparazione la preferenza e' per serie non oltre le 6 rip con carichi, questo certamente, che garantiscano un certo buffer perche' e' l'esecuzione che conta.
    Se perdono velocita' ma riescono comunque a terminare la serie il loro scopo l'hanno perso. Devono mettere su piu' peso possibile che gli permetta di rispettare la velocita' esecutiva.


    Sul problema di scendere oltre i 90 gradi, ci sono vantaggi e svantaggi come sempre.
    Negli sport che non sono pler o bb sono daccordo che non sia quasi mai opportuno, ma possono esseerci eccezioni come il sollevamento pesi: venendo su da uno strappo o slancio in pratica passi da un full squat anche se la posizione del bil non e' quella convenzionale di questo esercizio logicamente.

    Sul bb e pl la mia filosofia e' la seguente: lascio decidere la cosa alle ginocchia del soggetto, se non ha problemi allora e' un altro utile strumento dell'allenamento, altrimenti meglio evitare (anche se in caso di pl la persona in questione deve comunque essere in grado di eseguire alzate valide da gara ovviamente!!)

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mike
    Sono daccordo sull'uso degli ols e altre alzate di potenza per l'elevazione.

    Francamente pero' non escluderei affatto lo squat, ma sarebbe uno squat non convenzionale per dire cosi.
    Movimenti di squat tipo jump-squat e box squat con box alto in modo da poter avere la massima esplosivita' sono all'ordine del giorno nella preparazione invernale di saltatori in alto e in lungo (ehm, non si tratta del box-squat eseguito alla pler e' proprio diverso)

    Manga devo ammettere pero' che di solito non usano mai percentuali di carico cosi' basse e molto spesso neanche serie cosi' lunghe.

    Anche se non puntano all'ipertrofia devono stimolare una tipologia di fibre che non e' poi a cosi' bassa attivazione, occorrono carichi piu' rilevanti per farlo.

    A loro non serve piu' di tanto il 60% (magari quando fanno ricondizionamento o sono nel periodo introduttivo), in preparazione la preferenza e' per serie non oltre le 6 rip con carichi, questo certamente, che garantiscano un certo buffer perche' e' l'esecuzione che conta.
    Se perdono velocita' ma riescono comunque a terminare la serie il loro scopo l'hanno perso. Devono mettere su piu' peso possibile che gli permetta di rispettare la velocita' esecutiva.


    Sul problema di scendere oltre i 90 gradi, ci sono vantaggi e svantaggi come sempre.
    Negli sport che non sono pler o bb sono daccordo che non sia quasi mai opportuno, ma possono esseerci eccezioni come il sollevamento pesi: venendo su da uno strappo o slancio in pratica passi da un full squat anche se la posizione del bil non e' quella convenzionale di questo esercizio logicamente.

    Sul bb e pl la mia filosofia e' la seguente: lascio decidere la cosa alle ginocchia del soggetto, se non ha problemi allora e' un altro utile strumento dell'allenamento, altrimenti meglio evitare (anche se in caso di pl la persona in questione deve comunque essere in grado di eseguire alzate valide da gara ovviamente!!)

    la penso come te...

    riguardo me ti faccio un esempio...
    io posso fare ad un angolazione di circa 80-90° lo squat con 160kg x 10 rip
    volendo migliorare la velocità dei miei scatti x il calcio decido di fare 8serie di 8 rip con 100kg con riposo breve tra una serie e l'altra........

  8. #8
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    ehi manga, conoscendoti credo di poter interpretare correttamente la prima riga del tuo post, che si presta facilmente a fraintesi

    "secondo me non si dovrebbe mai scendere sotto i 90° allo squat" nn vuol dire che tu sconsigli gli squat profondi full o sotto il parallelo.. ma piuttosto che secondo te non si dovrebbero utilizzare angoli inferiori ai 90, ad esempio 1\3 di squat (75°) o lo squat che si vede solitamente in palestra (0,0001°)

    ho capito bene?

    lo squat si può anche fare full...
    lo squat full però lo vedo + "rischioso" x il ginocchio e difficile da farsi seguire-aiutare durante la serie allenante in caso di cedimento improvviso.....

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    331

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Manga81
    lo squat si può anche fare full...
    lo squat full però lo vedo + "rischioso" x il ginocchio e difficile da farsi seguire-aiutare durante la serie allenante in caso di cedimento improvviso.....
    da altre parti ho letto che proprio il mezzo squat aumentava le forze di taglio sul ginocchio...

  10. #10
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,312

    Furioso

    Ultimamente sto facendo squat ass to the grass (proprio culo per terra) e devo dire che lavoro molto sui quadricipiti.
    Non saprei se consigliarlo per una preparazione calcistica o meno. Meglio sarebbero gli OLs...

  11. #11
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,364

    Predefinito

    eppure chissà perchè tutti gli atleti (tra cui campioni olimpici) preparati da charles poliquin fanno squat ass to the grass...

  12. #12
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Be' fatto salvo il discorso sicurezza o meno dell'esercizio (che come ho detto a mio parere deve essere lasciato alla fragilita' delle ginocchia dell'atleta)...non ho nulla in contrario di principio allo squat full.

    A mio giudizio pero' il punto e' che per sviluppare determinate qualita', e credo che concorderai con me, non e' lo strumento da prediligere.

    Se non erro poliquin ha allenato anche Dan O'Brian...uno dei piu' grandi talenti del decathlon dello scorso decennio.
    Lavoro impeccabile ma si e' anche bruciato prestissimo ...spero non per i full squat (...qui scherzo ovviamente )

Discussioni Simili

  1. La Mia Dieta... Consigli ma sopratutto critiche ben accette!
    Di Garzante nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 22-02-2008, 11:22 PM
  2. idea per massa/forza(sopratutto massa)
    Di Babbagiano nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-03-2007, 02:58 PM
  3. Per Tutti, Stantio Sopratutto!
    Di david222 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 01-01-2006, 09:50 PM
  4. sapete che isola i deltoidi?leggeti qui!(sopratutto per Alex1981)
    Di Tenebro nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 27-05-2003, 11:59 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home