si ale, ma poi tu ci hai infilato dentro le superserie che con quello schema non ci azzeccano anche perchè erano cn esercizi che colpivano gli stessi muscoli (+ o meno).. cioè stacchi + leg curl e lento + alzate laterali
quello che dice roccia e che ricalca perfettamente il mio pensiero è che uno schema così ti fa progredire per un pò..
cioè oggi fai 6x6 con 20kg, la settimana prossima con 25.. la settimana dopo con 25!! e mò che fai? ti intestardisci e continui ad utilizzare lo stesso schema?
ironpaolo ad esempio consiglia spesso un tipo di progressione che ho letto anche sul libro di poliquin e che mi è sembrata davvero sensata, si basa sul principio che riducendo le ripetizioni (e in linea di massima aumentando l'intensità) bisogna aumentare il numero di serie per mantenere un volume sufficiente.. da qui lo schema ormai arcinoto:
1°settimana 5x6
2°settimana 6x5
3°settimana 7x4
4°settimana 8x3
in pratica in questo modo il totale delle ripetizioni resta + o meno costante
hai una progressione nei carichi "forzata" (o sarebbe meglio dire "conseguenziale") dalla progressione impostata
questo ti porta gradualmente a maneggiare chili sempre maggiori..
quei chili poi te li ritroverai trasformati in un nuovo 6RM (cioè il carico da 6 ripetizioni) che sarà aumentato nel frattempo, grazie all'adattamento fisiologico ai grossi pesi.
nel caso di una donna questo schema + o meno potrebbe andare ma in esercizi come lo squat non saprei se consigliartelo, visto che ti alleni sola e può essere rischioso.. oltretutto non conosco la tua esecuzione degli stacchi, non dico che tu li faccia male, ma se così fosse maneggiare un carico da 4 ripetizioni (che è + o meno il peso che si utilizza nel 8x3) è rischioso
il vantaggio di un allenamento per "la parte inferiore" (anche se in effetti così non è) fatto di basse ripetizioni e lunghe pause (anche i recuperi tra le serie sono ingredienti di una progressione e in uno schema di questo tipo dovrebbero essere crescenti) per chi soffre di ritenzione\cellulite è evidente: un minor accumulo di acido lattico.
tuttavia non è detto che questo sistema ti diverta o che sia il migliore per te, potrei proportene altri, anche alla luce del fatto che ok, gli schemi di base tra uomo e donna possono essere mantenuti,ma esistono delle differenze.
una in particolare è l'efficienza neurale.
a parità di massimale una donna esegue + ripetizioni con i carichi submassimali
ad esempio io con il mio 80% eseguo nello stacco 6 ripetizioni, tu con la stessa % di carico ne puoi eseguire 10 (chiaramente esiste una certa soggettività in questo)
questo non vuol dire che le donne sono + efficienti metabolicamente, ma è da interpretare come appunto una ridotta capacità di esprimere la forza oltre certi livelli di intensità..
per questo motivo l'8-6-4, fatto così immediatamente senza una preparazione ha poco senso, soprattutto per una femminuccia..
tralasciando i vari discorsi gia triti e ritriti sull'evidenza che dopo 2 serie tiratissime con 8 e 6 ripetizioni non sarai in grado di esprimere il vero 4RM.
Segnalibri