Per MIKE:
Recupero 45"" tra gli esercizi, 90" tra le serie 2 minuti tra i gruppi
Per MIKE:
Recupero 45"" tra gli esercizi, 90" tra le serie 2 minuti tra i gruppi
Direi che il recupero e' abbastanza ragionevole...l'abbastanza e' legato al fatto che ancora non mi e' chiarissimo il numero di rip che usi nelle serie e il buffer che eventualmente usi (dovresti usare del buffer visto il tipo di schema che fai).
Un'altra cosa ho capito male io o intendi dire che usi il rematore con manubri per i tricipiti? Credo che ti stai confondendo con un altro esercizio, sai...il remo con manubri e' un esercizio per i dorsali. Forse tu fai qualcosa come delle distensione di manubri sopra la testa partendo con le braccia dietro il capo...
x somo: dici che lavoro faccio? Diciamo che per riassumere svolgo in pratica il lavoro di un tecnologo alimentare...molto, molto lontano da casa purtroppo...
Ultima modifica di Mike; 26-09-2006 alle 12:52 PM
[QUOTE=Mike]sorry, è vero!!!!SONO DORSALI!!!Un'altra cosa ho capito male io o intendi dire che usi il rematore con manubri per i tricipiti? Credo che ti stai confondendo con un altro esercizio, sai...il remo con manubri e' un esercizio per i dorsali. Forse tu fai qualcosa come delle distensione di manubri sopra la testa partendo con le braccia dietro il capo...
Esatto, faccio quello, distendo il braccio all'altezza dell'anca, per capirci........
Cosa sono i buffer?
Il buffer e' in parole povere il "margine" che ti lasci in una serie.
Diciamo che in un dato esercizio con un peso di 50kg tu puoi fare al max 10 ripetizioni.
Pero' decidi di farne 8 e fermarti, in questo caso il buffer e' di 2 rip.
In pratica si tratta di quante ripetizioni potresti ancora fare prima che subentri il cedimento (cioe' l'impossibilita' di eseguire un'altra ripetizione diciamo con le "medesime caratteristiche" della precedente).
Parlando di stesse caratteristiche intendo dire che in realta', come scoprirai leggendo il forum ci sono diversi tipi di cedimento (e se vuoi di conseguenza diversi tipi di buffer).
Comunemente ci si riferisce al cedimento in generale come cedimento concentrico, cioe' quando non si e' piu' in grado di eseguire un'altra ripetizione nella sua fase concentrica del movimento (es: la spinta in alto nella panca piana).
Potresti anche volere considerare il cedimento tecnico, cioe' l'ultima ripetizione che riesci ad eseguire con tecnica impeccabile.
Esite di fatto anche un cedimento eccentrico e isometrico, entrambi sono strumenti con cui ti consiglio di non giocare fino a che non avrai molta esperienza e anche allora sempre con cautela e con uno spotter che ti guardi.
Nel cedimento isometrico non riesci piu' a tenere il peso fermo in una determinata posizione, letteralmente ti si piegano le braccia (o le gambe, ovviamente).
Nel cedimento eccentrico (assai pericoloso da avvicinare a mio modo di vedere) non riesci piu' a rallentare il peso nella fase eccentrica appunto, ad esempio quando porti il bil al petto nella panca.
Diciamo che è più corretto (sempre a mio modo di vedere il "cedimento tecnico", non ha senso eseguire rip scomposti, col rischio serio di farsi male).Originariamente Scritto da Mike
E' normalissimo che io per il momento, mi lascio dei buffers o se vuoi, non arrivo a cedimento.
Proprio perchè i miei obiettivi non sono l'ipertrofia, ma l'elasticità e la definizione (insomma i classici "muscoli spezzati").
E' chiaro che l'ipertrofia, all'inizio, è, anche se secondario, uno degli obiettivi.
Al momento sto eseguendo gli esercizi con mezzi artigianali.
Stamane ho visitato una palestra ed ho parlato con l'istruttore, mi è parso in gamba.
La mia idea è quella di andarci per tre mesi e perfezionare la scheda su me stesso.
In ogni caso Mike, credo che a regime, li farò a casa, è più facile.
A questo proposito, conciliando spazio e possibilità di esercizi da eseguire, sono giunto al "compromesso" di acquistare questa (BM450 decathlon).
A proposito, volevo segnalare che, malgrado stia seguendo fedelmente la dieta, ho acquistato 1,2 kg....ora peso 75,2, ma mi sento decisamente più agile di prima....come mai?
Ultima modifica di Stefanodl; 27-09-2006 alle 09:56 AM
allora, vengo adesso da Decathlon.Originariamente Scritto da Stefanodl
La panca è perfetta, ottimo abbinamento qualità prezzo.
Ma non potevo farmi sfuggire un'occasione simile: palestra a 200 euro trimestrale, senza iscrizione, con abbinamento nuoto, cardio, canoa, spinning, ecc.
Ci vado in bicicletta.
Quindi, malgrado l'offerta buona, attenderei ad "ingombrare" lo studio.
Ho parlato con l'istruttore, mi seguirà e poi per l'home-fitness, valuterò.
Mi rimane solo un dubbio: per buttare giù questi 3-4 kg, se preferire un alenamento aerobico ai pesi, o abbinarlo.
Per somo: oggi ho fatto lo spuntino mattutino!!!![]()
Mike, ci terremo aggiornati........posterò quanto prima i "panzali" ed i progressi fatti.
PS: il peso è tornato normale........non so se siano normali sbalzi di 1-1,5 di peso da un gg all'altro...
allora segnato in palestra.
Per il momento, vi vorrei fare vedere da dove parto, dove sono arrivato con circa 45 giorni di movimento (aerobico e anaerobico) e dieta di 15 gg.
Non è molto, per carità, è un indegno "faidate".
PS: scusate per i calzoncini osceni!!![]()
Ultima modifica di Stefanodl; 02-10-2006 alle 09:21 PM
Segnalibri