Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Scheda: obiettivo muscoli forti, definiti, non "gonfi"

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Stefanodl
    La dieta che faccio, rispetto a quella che facevo prima segue sostanzialmente questi principi:.
    così va decismente meglio!
    ricordati però che spesso una dieta non perfetta ma "fattibile" è meglio di una "perfetta" ma insostenibile per lunghi periodi, quindi ricordati di gratificare il palato

    gli stacchi a corpo libero non hanno nessun senso, ti basti pensare che è l'esercizio dove si può sollevare il peso maggiore in assoluto.. quindi anche un principiante dopo una settimana avrà bisogno di almeno 15-20kg (solo per imparare l'esercizio)

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    28

    Predefinito

    [QUOTE=°°sOmOja°°]
    così va decismente meglio!
    ricordati però che spesso una dieta non perfetta ma "fattibile" è meglio di una "perfetta" ma insostenibile per lunghi periodi, quindi ricordati di gratificare il palato
    centro!!

    gli stacchi a corpo libero non hanno nessun senso, ti basti pensare che è l'esercizio dove si può sollevare il peso maggiore in assoluto.. quindi anche un principiante dopo una settimana avrà bisogno di almeno 15-20kg (solo per imparare l'esercizio)
    gli stacchi ....... forse li ho confusi per un momento con gli affondi frontali....sorry.....sono baby, abbiate paciensa.....

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    28

    Predefinito

    Per MIKE:
    Recupero 45"" tra gli esercizi, 90" tra le serie 2 minuti tra i gruppi

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Direi che il recupero e' abbastanza ragionevole...l'abbastanza e' legato al fatto che ancora non mi e' chiarissimo il numero di rip che usi nelle serie e il buffer che eventualmente usi (dovresti usare del buffer visto il tipo di schema che fai).

    Un'altra cosa ho capito male io o intendi dire che usi il rematore con manubri per i tricipiti? Credo che ti stai confondendo con un altro esercizio, sai...il remo con manubri e' un esercizio per i dorsali. Forse tu fai qualcosa come delle distensione di manubri sopra la testa partendo con le braccia dietro il capo...

    x somo: dici che lavoro faccio? Diciamo che per riassumere svolgo in pratica il lavoro di un tecnologo alimentare...molto, molto lontano da casa purtroppo...
    Ultima modifica di Mike; 26-09-2006 alle 12:52 PM

  5. #5
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    28

    Predefinito

    [QUOTE=Mike]
    Un'altra cosa ho capito male io o intendi dire che usi il rematore con manubri per i tricipiti? Credo che ti stai confondendo con un altro esercizio, sai...il remo con manubri e' un esercizio per i dorsali. Forse tu fai qualcosa come delle distensione di manubri sopra la testa partendo con le braccia dietro il capo...
    sorry, è vero!!!!SONO DORSALI!!!

    Esatto, faccio quello, distendo il braccio all'altezza dell'anca, per capirci........
    Cosa sono i buffer?

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Il buffer e' in parole povere il "margine" che ti lasci in una serie.

    Diciamo che in un dato esercizio con un peso di 50kg tu puoi fare al max 10 ripetizioni.
    Pero' decidi di farne 8 e fermarti, in questo caso il buffer e' di 2 rip.

    In pratica si tratta di quante ripetizioni potresti ancora fare prima che subentri il cedimento (cioe' l'impossibilita' di eseguire un'altra ripetizione diciamo con le "medesime caratteristiche" della precedente).

    Parlando di stesse caratteristiche intendo dire che in realta', come scoprirai leggendo il forum ci sono diversi tipi di cedimento (e se vuoi di conseguenza diversi tipi di buffer).
    Comunemente ci si riferisce al cedimento in generale come cedimento concentrico, cioe' quando non si e' piu' in grado di eseguire un'altra ripetizione nella sua fase concentrica del movimento (es: la spinta in alto nella panca piana).

    Potresti anche volere considerare il cedimento tecnico, cioe' l'ultima ripetizione che riesci ad eseguire con tecnica impeccabile.

    Esite di fatto anche un cedimento eccentrico e isometrico, entrambi sono strumenti con cui ti consiglio di non giocare fino a che non avrai molta esperienza e anche allora sempre con cautela e con uno spotter che ti guardi.

    Nel cedimento isometrico non riesci piu' a tenere il peso fermo in una determinata posizione, letteralmente ti si piegano le braccia (o le gambe, ovviamente ).

    Nel cedimento eccentrico (assai pericoloso da avvicinare a mio modo di vedere) non riesci piu' a rallentare il peso nella fase eccentrica appunto, ad esempio quando porti il bil al petto nella panca.

  7. #7
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    28

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mike
    Il buffer e' in parole povere il "margine" che ti lasci in una serie.

    Diciamo che in un dato esercizio con un peso di 50kg tu puoi fare al max 10 ripetizioni.
    Pero' decidi di farne 8 e fermarti, in questo caso il buffer e' di 2 rip.



    Potresti anche volere considerare il cedimento tecnico, cioe' l'ultima ripetizione che riesci ad eseguire con tecnica impeccabile.
    Diciamo che è più corretto (sempre a mio modo di vedere il "cedimento tecnico", non ha senso eseguire rip scomposti, col rischio serio di farsi male).

    E' normalissimo che io per il momento, mi lascio dei buffers o se vuoi, non arrivo a cedimento.
    Proprio perchè i miei obiettivi non sono l'ipertrofia, ma l'elasticità e la definizione (insomma i classici "muscoli spezzati").
    E' chiaro che l'ipertrofia, all'inizio, è, anche se secondario, uno degli obiettivi.

    Al momento sto eseguendo gli esercizi con mezzi artigianali.
    Stamane ho visitato una palestra ed ho parlato con l'istruttore, mi è parso in gamba.
    La mia idea è quella di andarci per tre mesi e perfezionare la scheda su me stesso.
    In ogni caso Mike, credo che a regime, li farò a casa, è più facile.
    A questo proposito, conciliando spazio e possibilità di esercizi da eseguire, sono giunto al "compromesso" di acquistare questa (BM450 decathlon).
    A proposito, volevo segnalare che, malgrado stia seguendo fedelmente la dieta, ho acquistato 1,2 kg....ora peso 75,2, ma mi sento decisamente più agile di prima....come mai?
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 1.gif‎ 
Visualizzazioni: 654 
Dimensione: 7.3 KB 
ID: 4683  
    Ultima modifica di Stefanodl; 27-09-2006 alle 09:56 AM

Discussioni Simili

  1. Il """meglio""" che avete sentito in palestra!
    Di Anto Bush nel forum Rest Pause
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 20-04-2013, 11:51 AM
  2. Domanda banale sugli addominali """bassi"""
    Di baalzefon nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-03-2013, 01:39 PM
  3. Trapezi + forti= bicipiti + forti
    Di Mr.Grumpy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 13-11-2010, 07:52 PM
  4. Crescere poco...ed essere definiti
    Di +Dreamer+ nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 18-11-2008, 08:26 AM
  5. Muscoli "amici" o "nemici" nella stessa seduta?
    Di Avalanche89 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-07-2008, 01:32 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home