Pagina 2 di 10 PrimaPrima 12345678910 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 142

Discussione: cr@sh FIRST TIME!

  1. #16
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    da quel poco che ho potuto notare in alcuni casi, non mi pare che il classico "scarica e carica" di due o tre giorni a zero sodio e poca h2o sia l'ideale:anzitutto il fisico, soprattutto nei punti meno forti, sembra abbastanza vuoto, e soprattutto non si elimina la ritenzione idrica.
    Il fatto è che il glicogeno si lega all'acqua e i carboidrati necessitano di sodio per essere veicolati.
    Si potrebbe quindi ricaricare quando acqua e sodio sono aqncora alti, e scaricando nuovamente si eliminerebbe l'appannamento.
    Il giorno della gara si ricarica sin dal momento in cui ci si sveglia, e così ora del contest i problemi dovrebbero essere in TEORIA, risolti..
    ma poi siamo tutti diversi.....
    Ultima modifica di Sly83; 19-06-2003 alle 06:00 PM

  2. #17
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Questa è bella
    Messaggi
    138

    Predefinito

    Per la ricarica ........ tutto è soggettivo e bisogna studiare attentamente il soggetto

    Coach

  3. #18
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    difatti il punto è proprio questo: è impossibile dare direttive generali in questa sede secondo me...ma ciò non toglie che ci siano dei paletti fermi (come hai sottolineato nel post prima).
    Cèo!

  4. #19
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    274

    Predefinito

    Grazie Coach e Sly per le delucidazioni, ma mi chiedevo:

    -quali sono le variabili da considerare in + per noi donne?

    -se ho capito bene un metodo alternativo a quello classico di scarica-carica, e' fare prima la carica di carbo, mentre si tengono alti anche sodio e acqua e poi scaricare i carbo (e anche sodio e acqua?) e poi ricarica di carbo (e per acqua e sodio cosa si fa?) il giorno della gara


    - e le possibili controindicazioni di questi metodi?


    Grazie ancora,
    Gatta

  5. #20
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    274

    Predefinito

    Poi c'e' ancora il discorso sui grassi e sull'ig dei carbo .... mi dite qualcosa anche su questo?

    Grazie

  6. #21
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    a dir la verità non saprei proprio cosa consigliare ad una donna...Coach è l'esperto!
    Alcune cose però sono alla base:
    1-sodio e potassio si devono eguagliare (ricordi la pompa sodio-potassio?): scaricare per troppi giorni il sodio diventa assolutamente inutile in quanto il nostro organismo (alla continaua ricerca dell'omeostasi, cioè dell'equilibrio), porterà tutto a quadrare come vuole lui.
    Il sodio è il principale catione (ione positivo)extracellulare; il potassio intracellulare.
    Come diceva giustamente 4ca all'inizio, almeno per un natural manipolare questi due elementi richiede estrema attenzione....
    2-Il glicogeno si lega all'acqua
    3-i carboidrati sono veicolati anche dal sodio.

    Tutto questo per dire che il preparatore deve averci sempre sott'occhio, specie durante l'ultima settimana.
    In ogni caso, se le cose sono fatte a regola non perderemo certo massa negli ultimi giorni;il rischio è piuttosto quello di non aver avuto il tempo di metter su questa massa nei mesi primaer essere definito il muscolo richiede anzitutto che il muscolo ci sia, non so se mi spiego!
    per quanto riguarda i carboidrati, anche qui dipende molto dall'aspetto dell'atleta: se si è secchi meglio preferire carboidrati come il riso in bianco, se si è acquosi meglio fonti secche, come le mitiche gallette (ma questa è solo un'ipotesi che condivido dopodi averla letta non ricordo dove...)
    Coach ora illuminaci tu sulla posologia e la modalità d'uso!!!!!


    (psoco prima delle gare ho visto un sacco di atleti buttar giù pizza e coca cola, altri meringhe, e tra una routine e l'altra alcuni acqua e zucchero, altri acqua e sale, altri Pepsi...)

  7. #22
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    274

    Predefinito

    Grazie Sly!
    Sai cos'e', che la teoria che c'e dietro, anche il discorso equilibrio sodio-potassio, aldosterone etc... + o meno la conosco,
    ma il tutto continua a rimanermi nebuloso...pero' discuterne serve, poi servira' anche provare, e lo faro' seguita dal mio preparatore, ma mi piace sentire campane diverse perche' serve a riflettere.

    Anche io nei backstage ho visto di tutto, alcuni sono proprio folkloristici

  8. #23
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Questa è bella
    Messaggi
    138

    Predefinito

    Originally posted by Sly83
    a dir la verità non saprei proprio cosa consigliare ad una donna...Coach è l'esperto!
    Alcune cose però sono alla base:
    1-sodio e potassio si ..........
    Credo che tu abbia dato un'eccellente spiegazione e molto esaudiente (tralascerei solo riso e gallette, per le donne quelle sono out a mio parere voglio specificare). Bravo veramente
    Come giustamente hai detto bisogna monitorare attentamente il soggetto durante questa fase e ricordarsi sempre che le donne hanno il maggiror problema di ritenzione nella zona inferiore, indi eseguendo questa metodologia può essere che appaia dura e rocciosa sopra, ma ancora leggermente appannata nella zona inferiore ......... allora si usa un prodotto (TOTALMENTE NATURALE e nulla a che vedere col DOPING) che ha la proprietà oltre che a eliminare i liquidi dall'intera struttura, andrà lavorare meglio nella zona inferiore e credetemi funziona veramente.
    Very al Feeway e al Tarzoni, aveva le striature sui glutei
    Comunque Sly non sono un esperto, vengo da una famosa scuola di pensiero Mestrina dove non si è mai finito di imparare e si è sempre in costante aggiornamento.
    Utilizzare queste tecniche non è facile, ma con l'iuto di un buon preparatore vi risulterà piu semplice inoltre quando vi avrà conosciuto a livello di risposta fisica, sicuramente i risultati arriveranno senza fatica.
    non prendete scorciatoi con diuretici o menate varie, alla fine si pagano tutte e il cosidetto rebauond dopo diuretico sarà inesorabile e dopo tanta fatica non mi sembra il caso.
    ora scappo ....... sono sempre di corsa ......

    Coach

  9. #24
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    274

    Predefinito

    ]Originally posted by Coach ...vengo da una famosa scuola di pensiero Mestrina dove non si è mai finito di imparare e si è sempre in costante aggiornamento.
    Ho avuto l'impressione che c'e' una grande cultura e una grande sensibilita' per il BB da quelle parti, beato chi puo' usufruirne !

    Originally posted by Coach
    ...allora si usa un prodotto (TOTALMENTE NATURALE e nulla a che vedere col DOPING) che ha la proprietà oltre che a eliminare i liquidi dall'intera struttura, andrà lavorare meglio nella zona inferiore e credetemi funziona veramente.
    E' lecito chiedere di cosa si tratta?

    Grazie,
    Gatta

  10. #25
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    azzarderei pure una ipotesi...specie se l'osmosi è il fenomeno su cui si basa questa substantia......ma vorrei prima delle conferme per non sparare una cazzata....

  11. #26
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,533

    Predefinito

    Originally posted by Sly83
    da quel poco che ho potuto notare in alcuni casi, non mi pare che il classico "scarica e carica" di due o tre giorni a zero sodio e poca h2o sia l'ideale:anzitutto il fisico, soprattutto nei punti meno forti, sembra abbastanza vuoto, e soprattutto non si elimina la ritenzione idrica.
    Il fatto è che il glicogeno si lega all'acqua e i carboidrati necessitano di sodio per essere veicolati.
    Si potrebbe quindi ricaricare quando acqua e sodio sono aqncora alti, e scaricando nuovamente si eliminerebbe l'appannamento.
    Il giorno della gara si ricarica sin dal momento in cui ci si sveglia, e così ora del contest i problemi dovrebbero essere in TEORIA, risolti..
    ma poi siamo tutti diversi.....
    siamo tutti diversi ma ritorniamo sempre al solitodiscorso.
    Poi nn credo che la TEORIA SIA ESATTA, INFATTI SI TRATTA DI UNA TEORIA PIUTTOSTO VECCHIETTA, nn si dovrebbe ricaricare fino a sotto la gara ma il picco massimo dovrebbe essere raggiunto circa 40 ore prima, questo sempre se si decide di fare scarica ricarice, il che e gia sbagliato, sopratutto in una donna e sopratutto se fitness, infatti nel fitnes nn si dovrebbe ricercare un'esasperata durezza, poi si rischia cmq di squilibrare, infatti molte volte vediamo sui palchi di gara ragazze con un tiraggio abbastanza uniforme ma arti superiori scheletrici mentre le gambe restano piuttosto piene, questo per il fatto appunto che le donne cmq trattengono piu acqua nella parte bassa, e percio la trattengono anche nel muscolo stesso il che e ok per la forma ma a volte crea uno squilibrio conla parte sopra e sopratutto petto e braccia, se lo fai in un uomo e finita .
    percio concludendo il discorso di coach e valido ma con le dovute cautele e sopratutto io insisto sul fatto che programmando la preparazione si dovrebbe tener conto di uno scarico carico solo come un'eventualita e nn come una cosa da fare, percio il programma dovrebbe essere pensato in modod diverso e allora avremmo un progresso continuo e nn un esagerata sofferenza alla fine che a volte porta un pasetto indietro

    GRAZIE DEGL'AUGURI coach

    a un'altra cosa io sodio e potassio nn li toccherei, anche perche il corpo se troppo scarico di sodio usa il potassio alla stregua del sodio e a volte con dei risultati peggiori
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  12. #27
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    grazie 4ca per i chiarimenti;quello che ho riportato erano conoscenze mie ma non certo l'ideale per tutti....lo so....ma il convento m'ha passato quello!

  13. #28
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,533

    Predefinito

    Originally posted by Sly83
    grazie 4ca per i chiarimenti;quello che ho riportato erano conoscenze mie ma non certo l'ideale per tutti....lo so....ma il convento m'ha passato quello!
    era una cosa in cui credevo anch'io prima di venire qui e paralre con qualcuno che stava piuttosto aggiornato, la storria dello scarico poi se sapessi da chi viene.............da bannout, il che e tutto dire ......nn e mica uno dei piu moderni
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  14. #29
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    274

    Predefinito

    Originally posted by 4ca
    ...infatti molte volte vediamo sui palchi di gara ragazze con un tiraggio abbastanza uniforme ma arti superiori scheletrici mentre le gambe restano piuttosto piene, questo per il fatto appunto che le donne cmq trattengono piu acqua nella parte bassa, e percio la trattengono anche nel muscolo stesso il che e ok per la forma ma a volte crea uno squilibrio conla parte sopra e sopratutto petto e braccia, se lo fai in un uomo e finita .
    Questo e' infatti quello che temeva il mio preparatore su di me, considerando anche il fatto che io nella parte superiore sono ancora piccolina, e quindi alla fine, nel dubbio si e' deciso di non farlo.

    ..... e sopratutto io insisto sul fatto che programmando la preparazione si dovrebbe tener conto di uno scarico carico solo come un'eventualita e nn come una cosa da fare, percio il programma dovrebbe essere pensato in modod diverso e allora avremmo un progresso continuo e nn un esagerata sofferenza alla fine che a volte porta un pasetto indietro
    Cioe' come dovrebbe essere pensato il programma? Al di la delle personalizzazioni, se uno volesse arrivare "tirato", cioe' con poca acqua sottocutanea (dando per scontata la bassa percentuale di grasso) al giorno della gara, come ci si orienta? quali sono le cose di cui bisogna tenere conto?

    Forse rompo un po' con tutte ste domande, pero' e' una cosa che mi interessa molto

    Grazie,
    Gatta

  15. #30
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    190 Squat - 450 PRESS
    Messaggi
    55

    Sorpreso ECCO COME AGISCO IO

    Il metodo non viene da Bennout nè da Zane, ma da due ricercatori svedesi (Bergstrom e Hultman, 1967), che gli diedero il nome di "metodo Astrand" o "classico". Successivamente, Shermann e Costill proposero il loro. E infine vi fu il regime dissociato Scandinavo. Ora, ogni metodo presenta dei lati positivi e degli inconvenienti (e quindi dei seguaci e dei detrattori). Personalmente come preparatore, DOVENDO (O VOLENDO) adottare questa tecnica, mi comporto nel seguente modo. Ipotizzando che la gara si svolga di domenica, sei giorni prima (lunedì) faccio portare i carbs al 10-20% circa del tot. delle cal. giornaliere, aumentando contemporaneamente le prot. e mantenendo una certa quantità di grassi essenziali. La chetosi, alla fine del lunedì dovrebbe essere ancora a zero. Al contempo farò aumentare l'acqua ed il sodio (NON PER AUMENTARE LA DIURESI, Gatta, ma esattamente per il contrario) che così provocherà la secrezione dell'ormone antidiuretico, che tratterrà più potassio nelle cellule. Aumenterò anche il potassio (fino a 4-5 gr) sia dagli alimenti, che dai supplementi. Io faccio allenare anche in scarica, perchè, come ho già detto, SECONDO ME, si ottiene una deplezione del glico + profonda ed una maggior risintesi: alte rip. ad esaurimento, lunga durata, MA bassa intensità (perchè potrebbe ostacolare la resintesi). Martedì e mercoledì farò ripetere esattamente il lunedì. Unica differenza: i chetoni dovrebbero essere aumentati (la riprova sarà fatica e stanchezza). Giovedì farò svolgere l'ultimo all. al mattino (in modo da aver + tempo per ricaricare), finito il quale sarà importante ricaricare IMMEDIATAMENTE e possibilmente con dei polimeri del glucosio (maltodestrine + destrosio). Successivamente si continuerà a ricaricare ogni 2 ore circa, fino a coprire l'80% del tot. calorico della giornata, preferendo in questo giorno carbs SEMPLICI e preferibilmente liquidi. Le prot. scenderanno al 10%. Il sodio lo farò mantenere ALTO anche il mercoledì, in modo da trattenere l'acqua indistintamente dentro e fuori la cellula. Questa metodica fa apparire i muscoli ancora lisci e gonfi a 3 giorni dalla gara, ma non bisogna farsi prendere dal panico perchè dopo, regolando nel modo dovuto sodio e potassio, l'acqua andrà direttamente nella cellula. Sempre il giovedì farò aumentare anche il potassio. Ora la chetosi dovrebbe essere tornata a zero o quasi. Da questo momento fino alla gara l'acqua andrà in base ai carbs (2,7 gr x 1 gr carbs), COMPRENDENDO in tale calcolo anche quella eventualmente usata per cucinare i cibi e quella "metabolica", derivante dalla digestione degli stessi per ossidazione dell'idrogeno (Sly83, è l'acqua che si lega ai carbs e non il contrario. Ed il fatto di usare cibi "acquosi" per i "secchi" e secchi per gli "acquosi" non significa granchè: il problema è che utilizzando alimenti come riso e pasta si dovrà conteggiare l'acqua usata per la cottura, perdendo così dell'acqua che potrebbe essere bevuta. E poi, scusami, ma quella scarica-ricarica-scarica non l'ho proprio capita.). Venerdì e sabato, poichè la velocità di resintesi cala al proseguire della ricarica, farò mantenere un apporto glucidico un pò più BASSO (70%), spostandomi verso i carbs COMPLESSI. La chetosi adesso sarà annullata. SOLO ORA ELIMINERO' IL SODIO (COACH, stopparlo da giovedì pomeriggio a domenica significa agire sul meccanismo più delle 36-48 ore di cui hai giustamente parlato, si tratta infatti di circa 60 ore prima). Infine viene spesso dimenticato un altro importante elemento, il MAGNESIO, fondamentale per ripristinare i livelli di potassio: di norma mi aggiro tra i 400 - 1200 mg. In ricarica, di solito, faccio effettuare 20-30 minuti di pose.
    Effettuata in questo modo, la ric. eliminerà tutta l'acqua extracellulare, senza bisogno di ricorrere a diuretici.
    Questo è il mio pensiero, che in quanto tale non vuole assolutamente eriggersi a verità universale: volevo solamente riportare e confrontare col vostro il mio punto di vista ed il mio modo d'agire.

Discussioni Simili

  1. First time ever in Metabolica
    Di marcoevfurn nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 06-03-2009, 10:49 PM
  2. differenze tra time release e whey??
    Di Pirata775 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24-09-2008, 11:07 PM
  3. first bodybuilding video!
    Di .:überfranz:. nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 24-02-2008, 05:50 PM
  4. Time crisis
    Di headshot nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 05-04-2006, 12:26 PM
  5. 22-2-2003 L.a. Time
    Di 4ca nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 16-03-2003, 05:35 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home