Ciao Gianluca!

I tuoi dubbi sono del tutto leciti. Infatti, se per chi segue questi tipi di programmazione lo schema è elementare e semplice (banale, direi), chi si accosta per la prima volta a questi tipi di allenamento si trova spiazzato.

Premessa: mi raccomando, i carichi sono indicativi, come scritto qualche post fà. Però, tanto, la domanda rimane.

Solitamente in palestra imperversa il cedimento. La peggior cosa che vedo fare (ma le variazioni sono infinite) è un 8-6-4 a salire con tutte le serie a cedimento, con l'aiuto dello spotter nelle ultime 2 (o anche 3 ripetizioni).

Il vantaggio è che schemi del genere sono semplici da capire e gratificanti: poichè il lavoro e la fatica sono intimamente legati all'"impegno", cosa meglio di un lavoro alla morte? In più, non si sbaglia mai: si tira tutto, se è poco carico, più ripetizioni, se è molto carico, se ne fanno meno.

TI faccio notare, senza entrare nel merito dello schema, che ci sono protocolli differenti. Ad esempio l'EDT, l'HST o il German Volume Training (GVT) di Poliquin dove tu devi fare un 10x10 o un 10x5. E devi farlo tutto. Questa è quella che si chiama fatica cumulativa. Non sto ad entrare nel merito anche perchè non ne sono capace. Però la fatica cumulativa ha una ottima risposta metabolica. E' allenante. Eppure non tiri dalla prima serie...

Tornando a noi: se tu vuoi incrementare la forza, devi sollevare molto peso per molte ripetizioni. Perchè devi condizionare il tuo corpo a carichi elevati. Per fare questo non puoi tirare a tutta dall'inizio: faresti poche ripetizioni a carico elevato. Invece, ne fai un po', riposi, ne fai un altro po'.

In una scheda per l'incremento dei carici, il carico è tutto. Meglio un 10x1 che un 5x2 che un 3x3 se il peso è più elevato. Abitui il tuo corpo a maneggiare il carico. Lo abitui a coordinarsi meglio. Incredibilmente, questo ha effetto anche sui carichi più bassi ma per più ripetizioni.

Ovvio che il cedimento devi evitarlo: la tecnica peggiora e i carichi si abbassano.

In questo senso, un 6x3 o un 8x2 è tremendamente allenante e faticoso: metti molto peso e fai molte ripetizioni. Il recupero ti serve per andare avanti. L'unico modo però perchè tu sia convinto è... provare. Posso stare qui a decantarti le lodi di questi allenamenti, ma, in fondo, la prova sul campo di una teoria è l'unico metro di paragone.

Se fosse allenante solo l'ultima serie, non dovresti avere problemi a terminare l'allenamento. Invece, specialmente se tu arrivi all'8x2 al termine di un programma che ti fà alzare i carichi, questo 8x2 è una bella impresa e non ti fà rimpiangere il resto. Poi, tanto, con i complementari puoi sbizzarrirti.

Certo, devi essere in grado di caricare molto (rispetto ai tuoi massimali) La prima volta che provai il 10x1 di stacco lo affrontai sottogamba. Una singola non massimale... che sarà. Solo che c'era 1' di recupero. Alla 6° ero a pezzi e ci volle tutta la mia concentrazione per terminare l'allenamento. Il giorno dopo avevo dolori in posti assurdi.

Di solito il 5x4 è banale. Il 6x3 fà rimanere sorpresi (perchè uno carica molto di più), l'8x2 dà soddisfazione. Se tu volessi provare, apri un 3d apposito. Fare da soli è peggio che essere assistiti e un forum è l'ideale.