il problema è sottile.
Ancora un paragone.
Negli anni 70, il wrestling era fatto ancora perlopiù di "gente normale"...i fenomeni da baraccone tipo Andrea il gigante erano rari, e comunque erano atleti che si davano da fare senza troppe chiassate.
Morto il padre, Vincent Mac Mahon ( proprietario WWF ) decise di trasformare il wrestling in "sport ENTERTAINMENT ", dove il valore dell'intrattenimento surclassava il valore dello sport. Da Wrestlemania I a seguire, i fisici si sono sempre più gonfiati (Tito Santana è un esempio), ed i fenomeni da baraccone hanno preso il sopravvento.
Tutti potevano aspirare a diventare un wrestler tipo Junk Yard Dog, Tully Blanchard, Arn Anderson oppure anche Ric Flair.
Mooolto più difficile era emulare fenomeni da baraccone tipo King King Bundy oppure fisici skay & idrogeno alla Hulk Hogan o Hercules Hernandez.
Superstar Billy Graham, il campione anni 70, successore di Sammartino, da cui Hogan ha copiato tutto, anche i baffi, ha subito un trapianto di fegato, protesi alle anche e soffre di ogni male per via dell'abuso di steroidi ( gli intestini gli sono letteralmente "esplosi" fuori dalla pancia ).
La ragione erano i soldi. Bene o male, Mac Mahon ha trasformato la WWF in una macchina da soldi: supplementi, pupazzetti, video, diritti cavo e etere, cartoni animati, vestiti, cibo...
Ovviamente il suo approccio non è oro colato, come dimostra il fallimento multimilionario di una lega di football e di una federazione di bodybuilding dalla WWF promosse.
Il BB non è meglio.
Per vendere tanto merd-tech al 243% di utile ( che permette di finanziare le riviste e le gare ) bisogna stupire. Che te ne fai di un fachiro?
La stessa doppia moralità si ritrova nel wrestling.
Hulk Hogan aveva il motto: dì le preghiere e prendi le vitamine. Ed ovviamente lui vendeva le sue vitamine. Dopo un processo in cui l'uso massiccio di steroidi fu rivelato, egli ammette come la sua ditta di supplementi cessò di vendere.



Rispondi Citando
Segnalibri