Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Ciclo forza Full

  1. #16
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    519

    Predefinito

    no Mike, invece quello che mi hai detto lo trovo molto interessante.

    Innanzi tutto perchè da ora in poi dedicherò attenzione anche alla fase eccentrica oltre che alla concentrica (quindi il muscolo è sempre in tensione tranne che in 1/2 momenti...mumble mumble)
    Inoltre ora capisco perchè la seconda fase del movimento è sempre + lenta della prima (per questo motivo, giusto?)

  2. #17
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,521

    Predefinito

    Crampling:
    ti metti dei ganci alle caviglie.
    ti tiri su alla sbarra (x trazioni) e ti ci appendi a testa in giù.
    poi ti tiri su di addominali
    fine

  3. #18
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    519

    Predefinito

    QUesto forse lo fai tu!!!
    Io al massi mo posso ondeggiare!!
    Serpenteggiare!!

  4. #19
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    ciao,

    senza dubbio la fase eccentrica va curata quanto la concentrica in quanto parte integrante di ogni ripetizione che svolgi...

    Mentre esegui le ripetizioni in generale il muscolo e' sempre in tensione, non hai 1-2 momenti di "pausa" per cosi' dire.

    Faccio un esempio sta volta, magari me la cavo meglio cosi'... :

    Panca piana, succede questo dal punto di vista della contrazione dei tuoi muscoli durante l'esecuzione:

    1. Stacchi il bil dai supporti, sostieni il peso in alto ma ancora non hai cominciato a scendere: in questo momento tu stai gia' lavorando isometricamente. Cioe' il tuo muscolo e' contratto senza ne allungarsi ne accorciarsi (...lo capisci facilmente che stai lavorando, metti su un bel carico e prova a tenerlo sospeso in alto fermo...dopo un po' non ci riuscirai piu' ti si piegheranno le braccia, avrai raggiunto un cedimento isometrico diciamo)

    2. Scendi col bilancere portandolo verso il petto: fase eccentrica di questo esercizio. I muscoli si contraggono (infatti "rallentano" la discesa, lo dimostra il fatto che ancora non ti sei decapitato facendo panca ) ma si allungano, si stirano...parliamo del muscolo target ovviamente, mettiamo da parte quello che possono fare eventuali muscoli antagonisti.
    Nota quando non riesci piu' a rallentare la discesa del peso, si dice che hai raggiunto il cedimento eccentrico

    3. Ora hai il bil al petto, sei di nuovo fermo come all'inizio: contrazione isometrica, ma in posizione diversa. Anche qui come al punto (1) i tuoi muscoli cederanno dopo un poco se resti in questa posizione.

    4. A questo punto viene la parte piu' "famosa" della ripetizione. Tu spingi su il peso, i tuoi muscoli target si contraggono accorciandosi e il bil torna nella posizione iniziale. Quando non riesci piu' a spingere su quell'ultima bastarda ripetizione della serie ...si dice che hai raggiunto il cedimento concentrico (che e' quello ha cui diciamo per convenzione tutti si riferiscono quando parlano di cedimento senza specificare, giusto o sbagliato che sia...)

    Nota che non e' detto che l'eccentrica sia piu' lenta della concentrica...sei tu a definirlo e a manipolare l'esecuzione secondo i tuoi scopi.

    Nessuno ti vieta di fare una concentrica lentissima e un'eccentrica rapida (ma e' sempre bene comunque farla controllata, per evitare di farsi male!).

    Ci sono metodiche che sfruttano il riflesso miotattico facendo dopo l'eccentrica "convenzionale" un quarto di ripetizione concentrica e poi tornano giu' in modo molto veloce in un quarto di ripetizione eccentrica molto rapida in modo da incrementare al massimo il reclutamento nella successiva concentrica proprio grazie al riflesso miotattico...ok, sta parte sul riflesso miotattico la puoi lasciar perdere, mi rendo conto

    Per convenzione i tempi di esecuzione si stabiliscono pertendo dalla fase che io ho indicato come (2), l'eccentrica appunto, esempio: 2.0.1.0 significa che scendi in 2 secondi, ti fermi al petto 0 secondi, spingi su in 1 secondo, ti fermi su 0 secondi. Se viene usata una "X" si intende il piu' esplosivo possibile.

    Be' alla fine non so se coll'esempio sono stato piu' chiaro del solito...ho i miei dubbi , ma la buona volonta' c'era ti assicuro...

  5. #20
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,363

    Predefinito

    bravo mike..
    solo un dubbio: cos'è una ECCENTRICA? un movimento un pò strambo durante un esercizio?
    ed un'altra cosa.. cosa vuol dire isometricamente? e miotattilo è un uccello preistorico?


  6. #21
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Certo somo...un noto uccello fossile... !!!

    Si e' fatto del mio meglio ma...mi rendo conto....

  7. #22
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    519

    Predefinito

    non ci crederete, ma ho capito.
    Grazie Mike x lo sforzo lessicale

Discussioni Simili

  1. Il mio ciclo : " hardcore " il ciclo completo
    Di Rocco85 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 09-06-2013, 01:58 AM
  2. Calo di forza..durante ciclo di forza!?
    Di razrcrowe nel forum Strength's Related
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 02-10-2012, 02:46 PM
  3. Scheda full body 2 wo settimanali A B per forza/massa
    Di PO-OL nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21-03-2011, 09:15 PM
  4. panca col ciclo russo in un UPPER-LOWER-FULL
    Di emaz92 nel forum Strength's Related
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 02-05-2010, 06:47 PM
  5. full in forza?
    Di diste18 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 09-04-2004, 04:44 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home