I prodotti li ho usati ma molto tempo addietro.Quel che dici riguardo la diminuzione del testosterone endogeno a seguito di S.A. è esatto ma solo nell'immediato ( a meno che non si è fatto un uso smodato atrofizzando i testicoli o compromettendo l'asse ipofisi-surrene-testicoli, e non è il mio caso).Sono anni che non uso niente e il mio livello di test. è rientrato compl. nella norma già l'anno dopo che sospesi l'ultima cura circa 7 anni fa. Il problema è che aldilà se usi o no prodotti, c'è un calo fisiologico della testosteronemia totale e libera dopo una certa età e dopo determinati tipi di allenamento.Di solito negli sport di endurance (maratona,trial,ciclismo,tennis,ecc..) diminuiscono i livelli di test. mentre in quelli di forza dovrebbero non risentirne.Penso sia questa la ragione del mio calo del testosterone libero, il fatto cioè di aver nell'ultimo mese incrementato sproporzionatamente la corsa ( 10 km. al giorno) allenandomi con dei fondisti . A volte si sà , ti fai prendere dall'entusiasmo, magari c'è una ragazza che corre con te e sei spronato a tirare come un matto dimenticando che poi l'organismo ti chiede il conto.Parlando con altri fondisti alcuni dei quali competitori a livello nazionale , mi hanno confermato che i loro livelli di testosteronemia sono , prima di ogni gara , costantemente sotto la norma. Ecco perchè molti dei maratoneti alternano fasi di allenamento estremo a periodi di riposo assoluto.
Volevo sapere se qualcuno aveva avuto lo stesso problema e se l'aveva risolto con qualche integratore naturale...
Certo, essendo io stato un ex dopato, la prima cosa che mi verrebbe in mente sarebbe quella di integrare con qualche prodottino a base di testosterone ma dal momento che non ho più 20 anni penso proprio che diminuirò gli allenamenti e vaffan_c_ulo ai 10 km. al giorno.![]()
Segnalibri