Rieccomi, dunque parto con lo scusarmi per le parallele, è che da me parallele e sbarra sono un unico agglomerato e ho scritto una per l'altra pensando però a quella giusta![]()
Il french press per me è quello sdraiato sulla panca mani prone al bilancere braccia perpendicolari al corpo si porta il bilancere o alla fronte o dietro la testa e poi si torna su.... no? Al cavo alto in ginocchio busto a 90° gomiti su panca testa china si porta la barra avanti, so che non è la stessa cosa ma così non mi carica sui gomiti avendone appunto uno che da noia. Dici che non va bene come alternativa?
Per la panca coi bicipiti penso di aver capito, sta solo a metterlo in pratica.
Su di me invece, ho 30 anni (bhe al 27 in realtà, fatemi gli auguri) ho praticato saltuariamente da 4 anni con routine diciamo "classiche" tipo 3x8 etc. ma solo da quest'anno mi sono messo di impegno con schede più mirate alla forza e alla costruzione di massa con ripetizioni dinamiche, brevi con massimali ragionati etc. La routine che ho iniziato questo mese è di due esercizi per gruppo muscolare con 5rm a sfinimento (cioè quando arrivo a fare solo 3/4 rip l'esercizio termina, di solito alla 4°/5°) tranne che per lo stacco che ho tenuto in ripetizione dinamica e gli addominali. Per le braccia, mio punto debole come il petto (cioè aumenta la forza ma non l'ipertrofia) avevo provato a giugno delle superserie di Poliquin per tre settimane (6x6 Trazioni al lat con impugnatura inversa stretta, subito 6x6 curl manubri su panca inclinata, pausa 2' il tutto 6 volte; 6x6 flessioni alle parallele e 6x6 trazioni con corda sopra la testa come sopra; pesi usati 8rm) anche quì aumentata la forza ma non l'ipertrofia, secondo lui il giorno dopo non avrei dovuto riuscire a piegare le braccia ma non è stato.... magari ho sbagliato io, anzi sicuro.
Segnalibri