nei primi 9 punti di teoria in sintesi il mio pensiero è:
1-
senza dubbio un natural è inutile che assumi troppe proteine perchè non può sintetizzarle senza lo stimolo di ormoni esogeni...
2-che gli ormoni decrescano con l'età lo sanno pure i bimbi dell'asilo...
3-l'allenamento aumenta gli ormoni anabolici ed Attualmente non esistono dimagranti leciti che consentano di bruciare il grasso in maniera significativa...
4-non sono dell'idea che per essere magri bisogna fare attività aerobica... dipende da quanto e come si mangia ed inoltre l'attività di potenza come i pesi permette di bruciare anche in assenza di allenamento poichè un uomo che aumenta di 10kg di massa magra avrà un aumento del metabolismo basale di 500kcal....
Senza dubbio l'attività aerobica si oppone alla crescita muscolare, infatti nessun maratoneta, per quanto faccia potenziamento muscolare, riesce ad avere muscoli da sollevatore di pesi....
invece concordo su questo:
...Se si pensa che, nell'ipotesi di allenamento ottimale, solo un soggetto su 10.000 può correre la maratona in meno di 2h20' (un tempo forse nemmeno a livello italiano), si intuisce facilmente che è illusorio pensare che tutti (o la gran parte) degli atleti (magari over 30...) possano diventare muscolosi e definiti come body builder professionisti. La gran parte dei soggetti otterrà una buona muscolatura, ma nulla più(dove x buona muscolatura albenesi non lo dice ma intende un H/p...o poco più....). Se vorrà aumentarla ancora, dovrà convivere con un po' di grasso.
poi dice pure purtroppo(perchè è vero...)questo
Il punto 7 ci dice che non ha senso rivolgersi a sostanze bruciagrasso. Da notare che i punti 3 e 7 sono la posizione ufficiale della scienza medica attuale, mentre in palestra si continua sognare, perché?
Perché le pratiche dopanti sono "giustificate" con l'uso di integratori leciti che avrebbero effetti miracolosi.
Perché il business degli integratori e dei dimagranti è enorme e si può sostenere mal interpretando ricerche leggere.
Perché body builder che sono nella fase di accrescimento muscolare senza aumento di grasso ritengono che ciò possa avvenire per sempre.
Perché molti body builder, senza accorgersene, mettono su, oltre ai muscoli anche grasso (che spesso non si vede perché si mischia finemente ai muscoli).
vero è anche questo:
In sostanza i nove punti della teoria ci dicono che:
ognuno di noi ha un massimo di massa magra senza muscoli fissato dalla genetica individuale;
oltre tale limite non è possibile incrementare naturalmente la massa magra senza portare con sé il grasso.
Infatti l'atleta citato in letteratura che è riuscito a costruire la maggior massa magra è un atleta di sumo (Kendo, 1994) con 121,3 kg di massa magra, ma un sacco di grasso!
nella dieta:
I consigli della dieta italiana
Al body builder la dieta italiana consiglia pertanto di:
alimentarsi correttamente aumentando in funzione dell'allenamento la quantità di proteine (mai comunque oltre il 20%);
trovare il massimo sviluppo muscolare compatibile con un 12% di massa grassa (soggetto magro);
fermarsi a questo massimo, accettando i propri limiti.
L'ultimo punto è fondamentale per il Well-being: che senso ha essere sportivi se non si è persone equilibrate?
alzando in definizione il quantitativo proteico e lipidico riducendo il glicidico e riducendo le calorie si può arrivare sotto il 12....secondo me fino all'8%(stiamo parlando di natural...)...ma mai oltre a meno che pesate 60 kg su 180cm...logico è che tutto ciò è sconsigliato perchè alla lunga dannoso x la salute, soprattutto x lo sforzo epatico e renale.....
è vero che l'eccesso di grasso penalizza in tanti sport....
Segnalibri