Personalmente, io inserirei, nei complementari, anche le trazioni alla sbarra.
Personalmente, io inserirei, nei complementari, anche le trazioni alla sbarra.
Da mettere nella parte C dopo il pulley basso? Un'altro 3x10/12 può andare? intanto provo ad aggiungerci anche questo esercizio poi una volta provata la scheda faccio sempre in tempo a modificarla...grazie!
Io lo metterei nel B. Se riesci a fare 3x10 è già un buon obiettivo.
Personalmente, mi trovo bene con un 6x8 (3 impugnatura prona e 3 supina).
Allora faccio una cosa..elimino l'esercizio per i polpacci e ci metto le trazioni alla sbarra dopo lo squat, cosa ne dici? però tu quali intendi per trazioni alla sbarra? come deve essere il palmo rispetto al petto? e poi la barra devo farla arrivare davanti o dietro la testa?
DOMANI (sabato 5 agosto) ado in vacanza per 2 settimane, se nel frattempo avete qualche altro consiglio vi ringrazio molto..sicuramente al mio ritorno ci risentiremo!!
grazie a tutti!!![]()
OK. Per la posizione delle mani, cerca di fare allora un 4x10 (se ce la fai).
2 set in posizione prona (dorso delle mani verso di Te), 2 supina (palmo delle mani verso di Te).
Buone Ferie !![]()
devo chiedervi di perdonare la mia ignoranza.
ma allora cosa cambia nelle serie e nelle ripetizioni di una scheda massa e una scheda forza???![]()
nn è la skeda ke ti fa massa o forza, anzi il concetto di skeda è in se sbagliato.
la skeda è il foglietto prestampato (nella mia è per fortuna scritto a mano) ke ti da l'istruttore senza darti spiegazioni sul perke devi allenarti in un certo modo e generalmete ci sono scritti esercizi set ripetizioni e recuperi con relativi carichi, nn ci sono scritte percentuali di carico ed è una split, insomma niente di diverso da una lista della spesa.
è ovvio ke quanto scritto in un foglietto (la skeda appunto...) nn porta grandi risulatati (se sei principiante hai risultai cmq) perke sono spesso uguali per tutti, nn ci sono cambiamenti significativi tra una skeda e l'altra, spesso nn ci sono gli ESERCIZI giusti e vari altri motivi che hanno a che fare con la programmazione ke diventano evidenti se l'atleta è esperto (se fai una tipo di allemento per altleta avanzato nn sei in grado gestire le tecniche di allenamento usate).
quello ke tu kiami skeda è in realta un microciclo di una settimana ripetuto per molte settimane sempre uguale a se stesso, e come sai è importante variare.
se vuoi approndire l'argomento cerca ciclizazione, periodizazione e programmazione con google
Segnalibri